Il codice PDR: cos’è, dove trovarlo e a cosa serve
Il codice PDR (Punto di Riconsegna) è un codice univoco di 14 cifre che identifica la tua fornitura di gas e resta invariato anche in caso di cambio fornitore. In questa guida vedrai dove trovarlo, come leggerlo da bolletta o contatore, e in quali casi viene richiesto, come voltura, subentro o richiesta del bonus gas. Troverai anche le istruzioni per fare e comunicare l’autolettura correttamente.
Chiamaci subito per attivare le migliori offerte luce e gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Come si compone il codice PDR
Il codice PDR è un numero univoco che identifica tuo contatore. PDR è un acronimo che significa Punto di Riconsegna e indica il punto in cui il gas viene consegnato dal fornitore e prelevato dall’utente finale. Tale codice ti verrà richiesto dal tuo gestore per effettuare qualsiasi operazione sul contatore o sulla tua fornitura. Il numero PDR viene assegnato dal distributore al momento dell’allacciamento del gas. Tale codice è composto da 14 cifre:
- le prime 4 cifre rappresentano il Codice Distributore e corrispondono al numero identificativo dell’impresa di distribuzione assegnato da ARERA. Nel caso di Italgas, per esempio, il codice identificativo è 0088. Quindi i PDR dei clienti Italgas avranno 0088 come cifre iniziali;
- le 10 cifre che seguono il Codice Distributore sono il codice numerico che viene assegnato all’utente dal distributore. Questo codice è univoco e contrassegna il tuo contatore.
Dove trovare il codice PDR
Dopo aver capito cos’è il codice PDR e come identificarlo, ti spieghiamo dove trovare tale numero. Se hai bisogno di trovare il codice PDR per comunicarlo al tuo fornitore, hai tre possibilità per individuarlo:
- sulla bolletta del gas: per legge il codice PDR deve essere indicato all’interno della fattura del gas. Solitamente trovi questa indicazione all’interno della prima o della seconda pagina della bolletta, nel box riservato alle caratteristiche della fornitura. A volte puoi trovare il PDR indicato con la dicitura “codice presa”. Al fine di aiutarti a cercare il codice sulla tua fattura, ti consigliamo di leggere questa guida alla bolletta del gas;
- sul contatore: a volte, come nel caso di riattivazione di un contatore, non hai a disposizione una bolletta su cui cercare il PDR. A questo punto puoi però decidere di cercare il codice all’interno del contatore. Se il contatore di casa tua è del vecchio tipo, ossia meccanico, troverai il codice PDR stampigliato sulla struttura esterna del contatore. Se invece il tuo contatore è del tipo elettronico, dovrai premere il pulsante più volte fino a visualizzare sul display la dicitura codice PDR;

- contattando il tuo gestore di zona: se proprio non riesci ad individuare il codice né sulla bolletta né sul contatore, puoi contattare il tuo distributore di zona e richiedere il PDR. Se non conosci il nome del distributore della tua zona, puoi consultare l’elenco sul sito di ARERA.
Oltre a questi tre metodi classici per trovare il PDR bolletta gas, la tecnologia viene in tuo soccorso. Infatti, se hai già una fornitura gas già attiva puoi cercarlo tramite:
- Area Clienti Online sul sito del fornitore. Dall’area riservata in cui consulti bollette e pagamenti, potrai visualizzare anche i dettagli della tua fornitura tra cui il PDR;
- App del tuo fornitore: effettuando l’accesso con le credenziali che ti ha fornito il tuo gestore, sarai in grado di accedere a informazioni sulla tua utenza anche da smartphone.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Il codice PDR: informazioni utili
Il codice del Punto di Riconsegna, che viene assegnato al contatore al momento dell’allaccio, è un numero univoco che:
- non varia se decidi di cambiare fornitore di gas per la tua utenza;
- resta uguale anche se decidi di passare dal mercato di maggior tutela o tutelato a quello libero;
- non è da confondersi con il codice cliente, che è un numero che ti verrà assegnato dal fornitore per identificare la fornitura. Tale codice cambierà nel momento in cui decidi di cambiare fornitore;
- non corrisponde in alcun modo con il numero di matricola del contatore. Tale numero, solitamente preceduto dalla dicitura N o No, è un dato di fabbrica, un codice assegnato dal produttore del contatore. Il numero di matricola non è assolutamente legato al codice PDR. Se per esempio sostituisci il contatore, il numero di matricola cambierà mentre il PDR rimarrà lo stesso.
A cosa serve e quando è richiesto il PDR
Ma perché è tanto importante cercare e riconoscere il codice PDR? Solitamente tale numero ti verrà richiesto dal fornitore principalmente per tre scopi:- sottoscrivere un nuovo contratto;
- richiedere interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sul contatore;
- richiedere il bonus gas, o quantomeno informarti se hai diritto a richiederlo.
Subentro, prima attivazione e voltura
Come specificato nel paragrafo precedente, il codice PDR gas ti verrà richiesto dal fornitore per attivare un nuovo contratto. L’unico caso in cui ciò non è previsto è l’allaccio o allacciamento, ossia la richiesta di collegamento alla rete di distribuzione del gas. Infatti, il codice PDR ti verrà assegnato solamente dopo le operazioni di allaccio. Quindi, per quanto riguarda la contrattualizzazione, il PDR ti verrà richiesto per:
VolturaNel caso in cui nella tua nuova casa sia già presente un contatore con una fornitura attiva e tu voglia mantenerla. In questo caso, richiedendo a voltura, cambierai intestatario del contratto e la tua fornitura non verrà interrotta. Per effettuare la voltura, è molto probabile che tu sia in possesso delle vecchie bollette o che abbia la possibilità di richiederle al legittimo interessato. La voltura si deve effettuare anche in caso di decesso dell’intestatario del contratto, con l’intestazione a un’erede del defunto. Ti segnaliamo che dopo la voltura ti ritroverai con il contratto e la tariffa sottoscritti dal precedente intestatario. Se però desideri passare a nuovo fornitore, da oggi puoi farlo richiedendo una voltura con conseguente cambio fornitore; Subentro o prima attivazioneNella casa in cui ti sei trasferito è già presente un contatore ma non vi è nessuna fornitura gas attiva, sarà necessario richiedere un subentro. Tramite questa operazione si richiede l’attivazione del contatore sottoscrivendo un’offerta gas. In questo caso, non sempre potrai disporre di una vecchia bolletta su cui cercare il PDR. Quindi sarà necessario individuarlo sul contatore.Che differenza c'è tra PDR e POD?
Sia il PDR che il POD sono codici identificativi legati alla fornitura energetica, ma si riferiscono a servizi diversi:
- 💥 PDR (Punto di Riconsegna): è il codice del contatore del gas. Composto da 14 cifre, identifica il punto fisico in cui il gas viene consegnato all’utente.
- ⚡️ POD (Point of Delivery): è il codice del contatore elettrico. Inizia con “IT” ed è seguito da una serie di lettere e numeri che identificano in modo univoco la fornitura di energia elettrica.
In sintesi, il PDR serve per operazioni legate alla fornitura di gas, mentre il POD riguarda la luce. Entrambi vengono richiesti per attivazioni, volture e altre pratiche contrattuali.
Trovare il codice PDR senza bolletta
Se hai acquistato o ereditato una casa disabitata da tempo e non hai accesso alla bolletta del gas, né riesci a leggere il codice PDR sul contatore, potresti incontrare difficoltà nell’individuarlo. In questi casi, la soluzione è rivolgersi al distributore locale della rete gas nella tua zona.
La gestione dei contatori e della rete di distribuzione è affidata a società diverse dal tuo fornitore di energia e cambia a seconda dell’area geografica. Per ottenere il codice PDR, puoi contattare il distributore via fax o tramite i canali ufficiali di assistenza.
Cosa dovrai presentare al distributore per ottenere il codice PDR? Il distributore ti chiederà l'indirizzo completo dell'immobile e il numero di matricola del contatore. Con questi dati potrà risalire al codice PDR associato. Una volta ottenuto il codice, potrai sottoscrivere un contratto di fornitura e riattivare l’utenza gas.Allacciamento del gas: come ottenere il codice PDR
Quando richiedi l'allacciamento del gas per una nuova abitazione, ti verrà assegnato un codice PDR (Punto di Riconsegna), un identificativo univoco che indica la posizione dell’utenza sulla rete di distribuzione.
Il PDR viene generato dalla società di distribuzione locale e associato all'immobile nel momento in cui viene installato il contatore del gas. Serve per misurare i consumi dell’abitazione e sarà legato al contratto di fornitura attivato successivamente con l’operatore scelto.
Una volta attivata la fornitura, il codice PDR viene collegato all’intestatario del contratto, ma resta sempre associato alla singola abitazione.
Ma se cambio casa cosa succede? In caso di disdetta del contratto, il codice PDR e il contatore restano legati all’abitazione e non possono essere trasferiti. Se desideri attivare una nuova fornitura in un’altra casa, dovrai richiedere un nuovo allacciamento e ottenere un nuovo codice PDR dalla società di distribuzione.Altri articoli sul Contatore:
Attiva l'offerta piú adatta a te! Chiama i nostri esperti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Dove trovo il codice PDR del gas?
Il codice PDR può essere trovato sulla bolletta, all’interno di un box nella prima o seconda pagina della fattura; sul contatore, dove è stampigliato sulla struttura del contatore meccanico oppure visibile sul display di quello elettronico, dopo aver cercato l’opzione giusta; oppure presso il distributore locale, contattandolo direttamente se non riesci a trovarlo altrove, poiché ne ha traccia nel proprio database.
Com’è composto il PDR?
Il PDR è un codice numerico di 14 cifre composto da una prima parte di quattro cifre, che identificano il distributore e sono assegnate da ARERA, e da una seconda parte di dieci cifre, che rappresentano il codice univoco assegnato al cliente. Ad esempio: 0088 0123456789.
Qual è la differenza tra PDR e PDC nel gas?
Il PDR (Punto di Riconsegna) e il PDC (Punto di Consegna) indicano due punti distinti nel sistema di distribuzione del gas, da non confondere tra loro.
PDR: è il codice univoco associato al contatore del gas dell’utenza. Serve a misurare il consumo individuale di gas ed è specifico per ogni cliente finale.
PDC: è il punto fisico in cui la rete di trasporto del gas ad alta pressione si collega alla rete di distribuzione a media pressione. È condiviso da più utenti e rappresenta un nodo centrale della rete.
- 🔹 Il PDR è necessario per monitorare il consumo dell’utenza.
- 🔹 Il PDC rappresenta un punto di snodo nella rete tra tubazioni.
Se devi attivare una nuova fornitura o scegliere una tariffa gas, è importante conoscere il codice PDR e non confonderlo con il PDC, per evitare errori nella gestione dell’utenza.