Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Bolletta
  3. Guida completa alla bolletta di chiusura: ecco tutto ciò che devi sapere

Guida completa alla bolletta di chiusura: ecco tutto ciò che devi sapere

Guida completa alla bolletta di chiusura: ecco tutto ciò che devi sapere

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:43

Francesco VeronesiLinkedin
Francesco Veronesi

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Che cos'è la bolletta di chiusura?
  • Cosa contiene una bolletta di chiusura?
  • Come leggere la bolletta di chiusura?
  • La bolletta di conguaglio: quando viene emessa e quanto ci mette ad arrivare?
  • Cosa fare in caso di errori o ritardi con la bolletta di chiusura?

La bolletta di chiusura è l’ultima fattura emessa dal fornitore alla fine del contratto di luce o gas. Serve a saldare i consumi finali e può includere un rimborso o un conguaglio. Viene inviata dopo una disdetta, voltura, cambio fornitore o disattivazione della fornitura.

Vuoi cambiare fornitore? Utilizza, ti aiutiamo a risparmiare!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Che cos'è la bolletta di chiusura?
  • Cosa contiene una bolletta di chiusura?
  • Come leggere la bolletta di chiusura?
  • La bolletta di conguaglio: quando viene emessa e quanto ci mette ad arrivare?
  • Cosa fare in caso di errori o ritardi con la bolletta di chiusura?

Che cos'è la bolletta di chiusura?

La bolletta di chiusura è l’ultima fattura emessa dal fornitore di energia elettrica o gas alla fine del contratto. Serve a regolare in modo definitivo il rapporto economico tra cliente e fornitore, sulla base dei consumi rilevati fino alla data di cessazione.

Viene emessa in caso di disdetta, cambio fornitore, voltura, subentro o disattivazione della fornitura.

Il totale addebitato o accreditato dipende dal saldo finale dei consumi. Non prevede penali e può includere il rimborso del deposito cauzionale, se previsto dal contratto. Grazie ai contatori elettronici, le letture sono accurate e non basate su stime.

Cosa contiene una bolletta di chiusura?

La bolletta di chiusura riepiloga tutte le voci economiche relative alla fornitura fino alla cessazione del contratto. Ha lo scopo di determinare con precisione l'importo finale da saldare o da ricevere.

Nel dettaglio, una bolletta di conguaglio include le seguenti voci principali:

  • 🔌 Consumi effettivi: calcolati fino alla lettura di chiusura del contatore;
  • 📉 Conguaglio finale: differenza tra quanto già fatturato e i consumi reali;
  • 💶 Saldo complessivo: importo a debito o a credito del cliente;
  • 🔄 Rimborso del deposito cauzionale: se previsto dal contratto;
  • ⚙️ Oneri di sistema e costi di gestione: applicati fino alla chiusura;
  • 📜 Dettaglio delle letture: iniziale e finale del contatore;
  • 📅 Data di cessazione del contratto.

Come leggere la bolletta di chiusura?

Leggere attentamente la bolletta di conguaglio ti permette di verificare la correttezza dei consumi e degli importi addebitati o accreditati. Ecco i passaggi principali da seguire:

  1. Verifica i dati dell’intestazione: controlla che l’utenza, il numero cliente e la data di cessazione siano corretti;
  2. Controlla la lettura di chiusura: deve essere coerente con la data di disattivazione del contratto e, se presente, con la tua autolettura;
  3. Analizza i consumi fatturati: confronta i kWh o Smc addebitati con i tuoi consumi abituali o storici;
  4. Esamina il conguaglio finale: verifica la presenza di eventuali ricalcoli e la loro correttezza;
  5. Controlla saldo e rimborsi: accertati se risulti a debito o credito e se viene restituito il deposito cauzionale.

Rimborso o conguaglio nella fattura di chiusura

Se hai versato più del dovuto nel corso del contratto, il fornitore deve effettuare un rimborso dell’importo in eccesso. Al contrario, se risulta un saldo negativo, sarai tenuto a pagare la differenza.

Il pagamento o il rimborso avviene con le stesse modalità utilizzate per le bollette precedenti, salvo diversa comunicazione da parte del fornitore.

La bolletta di conguaglio: quando viene emessa e quanto ci mette ad arrivare?

La bolletta di chiusura viene emessa una volta terminato il contratto di fornitura, a seguito di una disdetta, di un cambio fornitore, di una voltura o della disattivazione del contatore.

Secondo quanto stabilito da ARERA, il fornitore è tenuto a inviare la bolletta entro sei settimane dalla data di cessazione del contratto. In genere, il documento arriva via email o per posta cartacea, a seconda delle modalità scelte dall’utente.

Il tempo effettivo di ricezione può variare in base a:

  • Data della lettura di chiusura, soprattutto se effettuata manualmente;
  • Tempi tecnici di elaborazione da parte del fornitore;
  • Canale di invio selezionato, digitale o cartaceo.

Cosa fare in caso di errori o ritardi con la bolletta di chiusura?

Se la fattura di chiusura presenta un errore — come consumi anomali, importi non corretti o dati sbagliati — o se non viene recapitata entro i termini previsti, è importante agire rapidamente.

Il primo passo è contattare il servizio clienti del fornitore, segnalando il problema e allegando eventuali prove, come un’autolettura, una foto del contatore o documentazione pregressa.

Se sono passate più di sei settimane dalla cessazione del contratto e la bolletta non è ancora stata emessa, si configura un ritardo e hai diritto a richiederne l’invio immediato.

Se il fornitore non risolve la segnalazione entro 40 giorni, puoi seguire questi passaggi:

  1. Presentare un reclamo formale per iscritto;
  2. Rivolgerti allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente di ARERA;
  3. Attivare una procedura di conciliazione gratuita tramite il portale ARERA.
❗ Problemi con la bolletta di chiusura di Enel? Per segnalare errori nella bolletta di chiusura, contatta Enel Energia al 800.900.860 (gratuito da rete fissa) o al 06.6451.1012 da cellulare. Puoi anche accedere all’area clienti su enel.it, usare l’app Enel Energia oppure recarti in uno sportello fisico. Tieni a portata di mano numero cliente e codice POD o PDR.  

Scopri di più sulle tue bollette

Vuoi cambiare fornitore? Utilizza, ti aiutiamo a risparmiare!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Altre informazioni utili sulla tua bolletta

Come cambiare l’intestatario della bolletta

Scopri cosa fare per aggiornare correttamente l’intestazione della bolletta luce e gas in caso di voltura o subentro.

Leggi l'articolo

Quanto tempo conservare le bollette

Tutti i riferimenti utili su tempi di conservazione delle bollette per evitare contestazioni o richieste future.

Leggi l'articolo

Cos’è il conguaglio in bolletta

Hai ricevuto un conguaglio? Ecco cosa significa, quando viene emesso e come verificarne la correttezza.

Leggi l'articolo