Mercato libero energia: cos'è, quali sono le migliori offerte e i migliori fornitori luce e gas
Il mercato libero dell'energia consente ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore di luce e gas. Il miglior fornitore luce e gas del mercato libero di agosto 2025 è Engie con l'offerta "Energia VedoChiaro", che si distingue per la convenienza e la stabilità dei prezzi. Il passaggio al mercato libero è stato necessario per i clienti non vulnerabili per il gas dal 1° gennaio 2021 e per la luce dal 1° luglio 2024.
Stai cercando il fornitore adatto a te? Chiama i nostri esperti e lasciati aiutare!
Servizio senza costi aggiuntivi: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Che cos'è il mercato libero dell'energia?
- Confronto prezzi mercato libero energia: quali sono le migliori offerte luce e gas?
- Come effettuare il cambio di fornitore nel mercato libero
- Passaggio al mercato libero: informazioni utili
- Qual è la differenza tra mercato libero e Servizio di Maggior Tutela?
- In che cosa consiste il Servizio a Tutele Graduali?
Che cos'è il mercato libero dell'energia?
Il mercato libero dell’energia è un sistema in cui ogni consumatore può scegliere liberamente il proprio fornitore di luce e gas, selezionando l’offerta più adatta alle proprie esigenze. In questo contesto, le tariffe non sono stabilite da un’autorità pubblica, ma sono definite dalle singole aziende, che competono tra loro per attrarre i clienti con proposte sempre più vantaggiose.
Tra i principali benefici del mercato libero, troviamo:
- maggiore possibilità di scelta tra offerte diverse per prezzo, durata e servizi inclusi;
- prezzi più competitivi, anche grazie a sconti, promozioni e tariffe a prezzo fisso o variabile;
- servizi aggiuntivi personalizzati, come assistenza tecnica, bolletta online o programmi di fidelizzazione;
- flessibilità contrattuale, con condizioni di recesso spesso più semplici rispetto ad altri regimi.
Confronto prezzi mercato libero energia: quali sono le migliori offerte luce e gas?
Ecco le 10 migliori offerte luce e gas di agosto 2025, selezionate tra le offerte più vantaggiose del mercato libero. I prezzi indicati fanno riferimento al costo dell’energia elettrica per kWh e del gas per Smc, permettendo un confronto semplice e immediato tra le diverse tofferte luce e gas disponibili.
Nome Offerta | Prezzo Luce | Prezzo Gas |
---|---|---|
Engie Energia VedoChiaro | PUN + 0,02 €/kWh | 0,06 €/Smc |
Iren 10x3 Gas Variabile | PUN + 0,055 €/kWh | PSV + 0,27 €/Smc |
Pulsee RELAX Prezzo Fisso | 0,143 €/kWh | 0,495 €/Smc |
Green Network Fix Home | 0,209 €/kWh | 0,82 €/Smc |
Iren Prezzo Fisso Web | 0,158 €/kWh | 0,83 €/Smc |
Wekiwi Energia e Gas alla Fonte | 0,265 €/kWh | 0,629 €/Smc |
Eni Link Luce e Gas | 0,255 €/kWh | 0,620 €/Smc |
A2A Easy | PUN | PSV |
Sorgenia Next Energy Smart | 0,165 €/kWh | 0,58 €/Smc |
Edison World Plus | PUN | PSV |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Come effettuare il cambio di fornitore nel mercato libero
Cambiare fornitore di luce o gas nel mercato libero è un’operazione semplice, gratuita e senza interruzioni di servizio. La fornitura viene sempre garantita, anche in caso di problemi con il vecchio fornitore: se necessario, subentrerà automaticamente un Fornitore di Ultima Istanza (FUI), assicurando la continuità del servizio.
Il passaggio a un nuovo fornitore non comporta costi aggiuntivi, salvo eventuali imposte di bollo o depositi cauzionali previsti da alcuni contratti. Inoltre, non rischi di pagare due volte gli stessi consumi: il dato di lettura del contatore verrà utilizzato da entrambi i fornitori per una fatturazione corretta e allineata.
Per effettuare il cambio:
- Scegli un’offerta luce e/o gas che risponde alle tue esigenze.
- Stipula il nuovo contratto direttamente con il fornitore scelto.
- Il nuovo fornitore si occuperà di tutta la procedura, compresa la disdetta automatica del contratto precedente.
Il cambio diventa effettivo generalmente entro 1 o 2 mesi. Se la richiesta avviene entro il giorno 10 del mese, il nuovo contratto partirà dal primo giorno del mese successivo.
Tu non dovrai fare nulla, se non scegliere l’offerta giusta: al resto penserà il nuovo fornitore.
Passaggio al mercato libero: informazioni utili
Con la fine del mercato tutelato, il passaggio al mercato libero dell’energia avviene senza costi aggiuntivi per i consumatori. Il cambio di fornitore è gratuito e non prevede penali. Gli unici eventuali costi possono essere legati alla sottoscrizione del nuovo contratto, come l’imposta di bollo o un deposito cauzionale, richiesto solo in assenza di domiciliazione bancaria o postale per il pagamento delle bollette.
Tutti i clienti non vulnerabili che, alla fine del mercato tutelato, non avevano ancora effettuato una scelta sono stati automaticamente assegnati a un fornitore individuato tramite asta territoriale. Questo sistema garantisce la continuità della fornitura e consente di scegliere con calma l’offerta più adatta tra quelle disponibili nel mercato libero.
Qual è la differenza tra mercato libero e Servizio di Maggior Tutela?
La principale differenza tra il mercato libero e il Servizio di Maggior Tutela riguarda la scelta del venditore di energia. Nel mercato libero, i consumatori hanno la libertà di scegliere il proprio fornitore di energia elettrica e gas e l’offerta che meglio si adatta alle loro esigenze, mentre nel mercato tutelato, le tariffe sono stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) e sono le stesse per tutti i consumatori a livello nazionale, con aggiornamenti ogni tre mesi - per ricevere supporto nella comprensione delle bollette, nella gestione di controversie o per ottenere informazioni sui propri diritti, i clienti possono rivolgersi allo Sportello del Consumatore ARERA.
Il passaggio al mercato libero è obbligatorio per le piccole imprese dal 1° gennaio 2021 e permette di scegliere liberamente il fornitore, con tariffe che variano in base alla domanda e all’offerta. Al contrario, nel Servizio di Maggior Tutela, i consumatori sono vincolati a un prezzo fisso deciso dall’ARERA, che non varia in base alla concorrenza.
In che cosa consiste il Servizio a Tutele Graduali?
Il Servizio a Tutele Graduali è stato introdotto per i clienti non vulnerabili che, alla fine del mercato tutelato, non avevano ancora sottoscritto un’offerta con un fornitore del mercato libero. In questo regime, i consumatori sono assegnati a un fornitore selezionato attraverso aste territoriali, che offre condizioni economiche definite dal mercato libero, ma a una tariffa comunque stabilita in modo graduale per consentire il passaggio al mercato libero in tempi adeguati.
Questo servizio transitorio garantisce che i consumatori non vulnerabili, che non hanno scelto un fornitore del mercato libero, non rimangano senza fornitura. È stato pensato per offrire loro la possibilità di adattarsi gradualmente al mercato libero, con l’opportunità di scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze prima che il periodo di tutela graduale giunga a termine.
Il mercato libero dell'energia consente ai consumatori di scegliere liberamente il proprio fornitore di luce e gas. Il miglior fornitore luce e gas del mercato libero di agosto 2025 è Engie con l'offerta "Energia VedoChiaro", che si distingue per la convenienza e la stabilità dei prezzi. Il passaggio al mercato libero è stato necessario per i clienti non vulnerabili per il gas dal 1° gennaio 2021 e per la luce dal 1° luglio 2024.
Stai cercando il fornitore adatto a te? Chiama i nostri esperti e lasciati aiutare!
Servizio senza costi aggiuntivi: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Articoli che potrebbero interessarti
Prezzo gas al Smc: cosa sapere
Tutto quello che c'è da sapere sul prezzo del gas al metro cubo standard (Smc): significato, fattori che lo influenzano e come leggere la bolletta.
Leggi l'articoloCome risparmiare su luce e gas
Consigli pratici per tagliare i costi in bolletta e scegliere le offerte più vantaggiose per la tua casa.
Scopri di piùLuce e gas nel trasloco: come fare
Guida completa per gestire la fornitura di luce e gas quando cambi casa, senza stress e senza ritardi.
Scopri di piùFAQ
Da quando è obbligatorio il passaggio al mercato libero?
Il passaggio al mercato libero dell'energia è stato obbligatorio a partire dal 1° luglio 2024 per tutti i clienti non vulnerabili.
Cosa succede a chi non passa al mercato libero?
Coloro che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero sono stati trasferiti al Servizio a Tutele Graduali, con condizioni stabilite dall'ARERA.
Come funziona il mercato libero energia?
Nel mercato libero, i consumatori possono scegliere tra diversi fornitori e offerte, con tariffe e condizioni contrattuali stabilite liberamente dalle aziende, favorendo la concorrenza e la personalizzazione dei servizi.
Chi ha Enel Energia mercato libero deve cambiare?
Se sei già cliente di Enel Energia nel mercato libero, non è necessario apportare cambiamenti. Tuttavia, se sei passato al Servizio Elettrico Nazionale (SEN), dovresti valutare l'opportunità di scegliere un'offerta nel mercato libero per beneficiare di tariffe potenzialmente più vantaggiose.