Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Mercato Energetico
  3. ARERA: scopri tutto sull'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

ARERA: scopri tutto sull'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

ARERA: scopri tutto sull'Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:43

Fabio CristofolettiLinkedin
Fabio Cristofoletti

Responsabile Partnership Strategiche Energia e Finanza

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Il prezzo dell’energia con ARERA: quanto costano luce e gas oggi?
  • Il Portale Offerte di ARERA: che cos'è e che cosa offre?
  • Il Servizio di Conciliazione di ARERA: in cosa consiste?
  • Come entrare in contatto con ARERA: il numero verde e gli altri contatti utili
  • Le sedi di ARERA: dove trovarle?
  • ARERA vs AGCM: quali sono le differenze?

ARERA è l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, l’ente indipendente che vigila sul corretto funzionamento dei settori dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua e dei rifiuti. Le sue competenze includono la definizione di tariffe, il monitoraggio dei mercati e la tutela dei consumatori.

Chiama e attiva l'offerta gas e luce più adatta a te! ⚡

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Il prezzo dell’energia con ARERA: quanto costano luce e gas oggi?
  • Il Portale Offerte di ARERA: che cos'è e che cosa offre?
  • Il Servizio di Conciliazione di ARERA: in cosa consiste?
  • Come entrare in contatto con ARERA: il numero verde e gli altri contatti utili
  • Le sedi di ARERA: dove trovarle?
  • ARERA vs AGCM: quali sono le differenze?

Il prezzo dell’energia con ARERA: quanto costano luce e gas oggi?

Con la fine del mercato tutelato per l’energia elettrica e il gas, la maggior parte dei clienti è passata al mercato libero. Tuttavia, ARERA continua a garantire condizioni di fornitura per i soggetti che non hanno ancora scelto un nuovo fornitore o che rientrano tra le categorie vulnerabili.

I prezzi di riferimento, aggiornati per il terzo trimestre 2025, sono:

 

ARERA stabilisce questi valori prendendo come riferimento i principali indicatori di mercato:

  • Il PUN (Prezzo Unico Nazionale), per determinare il costo dell’energia elettrica;
  • Il PSV (Punto di Scambio Virtuale), per il gas naturale.

Pur non influenzando direttamente l’andamento del PUN e del PSV, ARERA utilizza questi indici come base per calcolare in modo trasparente e coerente le tariffe applicate nel servizio di tutela graduale e per garantire prezzi allineati al mercato all’ingrosso.

Il Portale Offerte di ARERA: che cos'è e che cosa offre?

Il Portale Offerte di ARERA è un servizio pubblico e gratuito pensato per offrire ai consumatori uno strumento imparziale e trasparente per confrontare le offerte luce e gas disponibili nel mercato libero. La piattaforma è gestita da Acquirente Unico, su incarico diretto di ARERA.

Nasce con l’obiettivo di promuovere trasparenza, confrontabilità e consapevolezza nella scelta del proprio fornitore nel mercato libero.

Attraverso il Portale Offerte, gli utenti possono:

  • 📊 Confrontare tutte le offerte di luce e gas pubblicate sul mercato libero, aggiornate direttamente dai fornitori;
  • 🔍 Filtrare i risultati per area geografica, tipo di utenza, fascia di consumo e modalità di prezzo (fisso o variabile);
  • 💲 Visualizzare il prezzo annuo stimato, comprensivo di tutte le voci di spesa in bolletta;
  • 📄 Consultare i dettagli contrattuali e scaricare la documentazione informativa relativa alle offerte selezionate;
  • 🔗 Accedere direttamente al sito del fornitore per attivare l’offerta scelta in modo semplice e sicuro.

Grazie alla supervisione di ARERA e alla gestione tecnica dell’Acquirente Unico, il portale rappresenta uno strumento affidabile per favorire concorrenza, chiarezza e scelte consapevoli nel nuovo scenario del mercato energetico.

Il Servizio di Conciliazione di ARERA: in cosa consiste?

Il Servizio di Conciliazione di ARERA è uno strumento gratuito messo a disposizione di consumatori, microimprese e condomini per risolvere in modo rapido e imparziale eventuali controversie con i fornitori di energia elettrica, gas o acqua.

Gestito da Acquirente Unico su mandato di ARERA, il servizio rappresenta una valida alternativa alla via giudiziaria, promuovendo il dialogo tra le parti con l’assistenza di un conciliatore terzo e qualificato.

📌 Quali casi gestisce il Servizio di Conciliazione?
  • Fatturazione errata o non ricevuta
  • Disservizi nella fornitura o interruzioni non giustificate
  • Ritardi nelle attivazioni o volture
  • Problemi con i rimborsi o conguagli

Come inviare una richiesta al Servizio di Conciliazione di ARERA?

Per attivare la procedura è sufficiente seguire questi semplici passaggi:

  1. Accedi alla piattaforma tramite il sito ufficiale: www.conciliazione.arera.it;
  2. Compila il modulo con i tuoi dati e allega la documentazione richiesta;
  3. Indica il fornitore coinvolto e specifica la problematica oggetto del reclamo;
  4. Invia la domanda online e attendi la convocazione alla sessione di conciliazione, se la richiesta è stata accolta.

Per facilitare l’avvio della richiesta, puoi scaricare il modulo ufficiale per l’accesso al Servizio di Conciliazione qui sotto:

 

Come entrare in contatto con ARERA: il numero verde e gli altri contatti utili

Per garantire un supporto efficace e diretto ai consumatori, ARERA si affida allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente, gestito da Acquirente Unico S.p.A.. Lo sportello è il punto di riferimento per chi ha bisogno di assistenza su tematiche legate a energia, gas e acqua, offrendo supporto su fatturazione, contratti, reclami e informazioni sui diritti del consumatore.

Ecco tutti i contatti utili per entrare in comunicazione con lo sportello:

Tipo di contattoDettagli
☎ Numero Verde800.166.654
✉ Emailinfo.sportello@acquirenteunico.it
📧 PECsportello.energia@pec.acquirenteunico.it
🏢 IndirizzoVia Guidubaldo del Monte 45, 00197 Roma
📩 La Casella PEC di ARERA La casella protocollo@pec.arera.it è riservata a privati, aziende e pubbliche amministrazioni che devono inviare comunicazioni ufficiali e ricevere una ricevuta di consegna valida legalmente. È importante sapere che non vengono accettati messaggi da email non certificate (non PEC).

Le sedi di ARERA: dove trovarle?

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) dispone di due sedi operative in Italia, a Milano e Roma:

CittàIndirizzoTelefono
Milano (sede legale)Piazza Cavour, 5 – 2012102.655.651
RomaVia dei Crociferi 19 – 0018706.697.331

La sede legale si trova a Milano ed è il punto di riferimento per le comunicazioni ufficiali, amministrative e istituzionali.

ARERA vs AGCM: quali sono le differenze?

Nel panorama della regolazione dei mercati e della tutela dei consumatori italiani operano due autorità indipendenti con compiti distinti ma complementari: ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e AGCM, conosciuta anche come Antitrust (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato).

Entrambe vigilano sul corretto funzionamento del sistema, ma con ruoli e ambiti di competenza ben differenziati. Ecco una tabella di confronto:

AmbitoARERAAGCM (Antitrust)
Nome completoAutorità di Regolazione per Energia Reti e AmbienteAutorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Aree di interventoEnergia elettrica, gas, acqua, rifiuti e teleriscaldamentoTutti i mercati, inclusi energia, telecomunicazioni, servizi e beni di consumo
Ruolo principaleStabilisce prezzi e regole tecniche, tutela l’efficienza dei serviziControlla il rispetto della concorrenza e combatte pratiche scorrette
Mercato di riferimentoMercati regolati e, fino alla sua chiusura, il mercato tutelatoMercato libero e tutti i settori soggetti a regole concorrenziali
Strumenti operativiDelibere, monitoraggi, consultazioni e aggiornamenti tariffariIndagini di mercato, sanzioni, controlli pubblicitari e vigilanza

Sebbene entrambe le autorità si occupino di tutela del consumatore, lo fanno da angolazioni diverse.

ARERA ha un ruolo tecnico-regolatorio: definisce tariffe, condizioni contrattuali e vigila sull’efficienza dei servizi nei settori energetici e ambientali.

AGCM, invece, ha una funzione di vigilanza sulla concorrenza e agisce ogni volta che emergono abusi di posizione dominante, pratiche scorrette o pubblicità ingannevoli, anche nel settore energia.

 

Scopri di più sul mercato energetico:

Chiama e attiva l'offerta gas e luce più adatta a te! ⚡

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐