Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Luce e Gas
  3. Distributori luce e gas: scopri quale serve la tua zona

Distributori luce e gas: scopri quale serve la tua zona

Distributori luce e gas: scopri quale serve la tua zona

Ultima modifica il 10 ottobre 2025 alle ore 08:34

Daniele TarantinoLinkedin
Daniele Tarantino

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.

Daniele è un esperto di marketing digitale con esperienza nel settore energetico. Attualmente SEO Manager per il mercato spagnolo presso Papernest, gestisce la strategia SEO e un team di 8 persone, ottimizzando oltre 10 siti web nel settore energetico e delle telecomunicazioni. Ha precedentemente lavorato in agenzie digitali, occupandosi di lead generation, SEO e creazione di contenuti per diverse aziende.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Elenco completo dei distributori di energia elettrica in Italia
  • Quali sono i distributori di gas metano in Italia?
  • Qual è il ruolo del distributore di energia elettrica e gas?
  • Differenza tra fornitori e distributori: che compiti assolvono?

Il distributore è la società responsabile della gestione tecnica delle reti di energia elettrica o gas, occupandosi della manutenzione, degli allacci e della misura dei consumi. A differenza dei fornitori, i distributori non possono essere scelti dagli utenti e operano in regime di monopolio territoriale.

Tra i principali distributori di energia elettrica in Italia troviamo E-Distribuzione, Unareti, Areti ed Edyna, mentre per la distribuzione del gas i maggiori operatori sono Italgas, 2i Rete Gas, Medea e Toscana Energia.

 
 

Attiva gratis la migliore offerta luce e gas per te, chiamando!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Elenco completo dei distributori di energia elettrica in Italia
  • Quali sono i distributori di gas metano in Italia?
  • Qual è il ruolo del distributore di energia elettrica e gas?
  • Differenza tra fornitori e distributori: che compiti assolvono?

Elenco completo dei distributori di energia elettrica in Italia

In Italia la gestione delle reti elettriche è affidata a diversi distributori locali, ciascuno attivo in aree geografiche specifiche. Il principale operatore è e-distribuzione, che copre gran parte del territorio nazionale. Accanto ad essa operano altre realtà più piccole che garantiscono il servizio in ambiti locali o regionali.

 

Puoi consultare l'elenco completo dei distributori di energia elettrica cliccando sul bottone qui in basso:

La distribuzione di energia elettrica

La distribuzione di energia elettrica è l’insieme delle infrastrutture e dei processi tecnici necessari per trasportare l’energia dalle cabine di trasformazione fino agli utenti finali, in media e bassa tensione.

Come funziona la distribuzione di energia elettrica?

La distribuzione di energia elettrica è una fase fondamentale della filiera elettrica che inizia con la produzione, generalmente localizzata in centrali alimentate da fonti fossili o rinnovabili.

Fase 1: L'energia viene trasmessa ad alta tensione grazie a Terna, il gestore della rete nazionale, per coprire lunghe distanze riducendo al minimo le perdite di energia.

Fase 2: Superata questa fase, l'energia viene consegnata ai distributori locali, che gestiscono le reti di media e bassa tensione in regime di monopolio naturale in ciascuna area geografica.

Fase 3: Infine, l'energia raggiunge le utenze finali, garantendo continuità e sicurezza nella fornitura di elettricità a case, imprese e attività produttive.

Il passaggio dalla media alla bassa tensione avviene attraverso cabine primarie e cabine secondarie.

Queste infrastrutture permettono di adeguare i livelli di tensione per l’uso civile e industriale. La rete si basa su:

  • Trasformatori
  • Linee interrate o aeree
  • Sistemi di controllo per la qualità e la continuità del servizio
Modelli di rete nella distribuzione elettrica Esistono diversi modelli di rete nella distribuzione dell'energia elettrica, ognuno con caratteristiche specifiche per garantire efficienza e affidabilità.
  • Reti sincrone: aree collegate che operano a frequenza coordinata
  • Reti radiali: energia irradiata da un punto centrale verso i rami di utenza
  • Reti a maglia: percorsi alternativi per garantire stabilità e sicurezza

Quali sono i distributori di gas metano in Italia?

Alcuni distributori di energia elettrica, tra cui Unareti, Duereti, Edyna ed Inrete si occupano anche di distribuzione di gas metano, mentre altri si dedicano esclusivamente alla seconda tipologia. I più importanti sono:

 

Puoi consultare l'elenco completo dei distributori di gas metano cliccando sul bottone qui in basso:

La rete di distribuzione del gas

La rete di distribuzione del gas rappresenta un sistema complesso di infrastrutture sotterranee progettato per garantire il trasporto sicuro ed efficiente del gas metano dalle grandi linee di trasporto fino agli impianti domestici e industriali degli utenti finali. Questo sistema si articola in più livelli, ognuno dei quali svolge un ruolo cruciale nella filiera energetica nazionale. Allo stesso tempo, cresce l’interesse verso soluzioni che permettono di vivere in una casa senza gas, scegliendo tra alternative sostenibili e innovative per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

Come funziona la distribuzione del gas naturale in Italia

Il gas naturale, una volta estratto o importato tramite gasdotti internazionali o navi metaniere, viene convogliato verso la rete di trasporto nazionale, un'infrastruttura a alta pressione gestita in Italia principalmente da Snam Rete Gas. Questa rete principale si estende per oltre 22.000 chilometri, attraversando quasi tutta la penisola e collegando i principali punti di importazione e stoccaggio con le reti locali di distribuzione.

Fase 1: Il gas arriva ai Punti di Consegna (PDC) o agli impianti REMI, dove la pressione viene ridotta per consentire l'immissione nella rete di distribuzione locale.

Fase 2: Oltre 700 società di distribuzione si occupano della gestione delle reti locali. Tra i principali distributori troviamo 2i Rete Gas, Italgas Reti, Unareti e Toscana Energia.

Fase 3: Il gas viaggia attraverso tubature a pressione moderata o bassa, raggiungendo province, comuni e utenze finali. Le società locali si occupano di garantire il servizio continuo, la manutenzione e la lettura dei consumi tramite contatori.

Il corretto funzionamento di questo sistema è garantito da rigorose norme di sicurezza, da una manutenzione periodica e dall’utilizzo di valvole di sicurezza e dispositivi di controllo della pressione. In caso di emergenze, le società di distribuzione sono tenute a intervenire tempestivamente per tutelare la sicurezza pubblica.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

Qual è il ruolo del distributore di energia elettrica e gas?

Il distributore di energia elettrica e gas svolge un ruolo fondamentale nella filiera energetica nazionale. Si occupa del trasporto e della consegna fisica dell'energia ai consumatori finali attraverso una rete capillare di infrastrutture, composta da linee, condutture e contatori. Garantisce così l’efficienza, la continuità e la sicurezza del servizio.

Cosa fanno i distributori di energia elettrica I distributori di energia svolgono un ruolo chiave nel garantire il corretto funzionamento e la continuità del servizio elettrico su tutto il territorio nazionale.
  • Distribuzione dell’energia dalle cabine di trasformazione fino alle utenze finali;
  • Lettura dei consumi tramite i contatori di loro proprietà;
  • Gestione tecnica della rete con interventi in caso di guasti o anomalie;
  • Esecuzione di operazioni come nuovi allacci, aumenti di potenza o chiusure del contatore.

Nel caso del gas naturale, il distributore gestisce il trasporto del metano attraverso una rete di tubazioni interrate. Si occupa anche della manutenzione periodica, del controllo delle pressioni e delle misure di sicurezza.

La gestione di questi servizi è regolata dall’ARERA, l'Autorità per l'Energia, che vigila su qualità, efficienza e trasparenza. I costi di distribuzione sono inclusi in bolletta e rimangono invariati a prescindere dal fornitore scelto.

Cosa fare in caso di interventi tecnici In caso di guasti o necessità tecniche, i consumatori hanno due possibilità per ricevere supporto.
  • Richiedere assistenza al proprio fornitore, che farà da tramite con il distributore;
  • Contattare direttamente il distributore di zona consultando il sito ufficiale di ARERA.

Differenza tra fornitori e distributori: che compiti assolvono?

Nel settore energia elettrica e gas è fondamentale distinguere tra fornitore e distributore, due figure con ruoli e competenze ben differenti.

Tra i compiti principali del distributore troviamo:

  • Gestione e manutenzione delle reti di distribuzione locale;
  • Installazione, sostituzione e disattivazione dei contatori;
  • Lettura dei consumi tramite i contatori di proprietà;
  • Intervento in caso di guasti, malfunzionamenti o nuove connessioni.

Questa distinzione è diventata particolarmente chiara a partire dal 2015, quando l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha imposto la separazione dei marchi per le aziende che si occupano sia di distribuzione che di vendita, con l’obiettivo di garantire trasparenza e chiarezza ai consumatori.

È importante sottolineare che mentre il fornitore può essere scelto liberamente dall'utente, il distributore è assegnato territorialmente e non è modificabile. Per questo motivo, un cambio di fornitore non comporta mai un cambio di distributore, né modifiche alla rete fisica di distribuzione o alla qualità tecnica del servizio.

RuoloFornitoreDistributore
Funzione principaleVendita di energia e gestione amministrativaGestione tecnica della rete e distribuzione fisica di energia o gas
Rapporto con il clienteStipula il contratto, invia le bollette, propone le offerteNon ha rapporti diretti se non per interventi tecnici
Attività principaliGestione commerciale e servizio clientiManutenzione rete, lettura contatori, gestione guasti
Possibilità di sceltaLibera scelta da parte dell'utenteAssegnato territorialmente, non modificabile

Attiva gratis la migliore offerta luce e gas per te, chiamaci!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Potrebbe interessarti anche:

Come leggere la bolletta luce e gas

Scopri come interpretare correttamente i dati della bolletta per evitare sorprese e controllare i tuoi consumi.

Leggi l'articolo

Contatore luce e gas: tutto quello che devi sapere

Guida completa su funzionamento, lettura e gestione del contatore per evitare errori o anomalie.

Leggi l'articolo

Trasloco utenze luce e gas: come fare

Scopri come gestire il trasloco delle utenze in modo semplice, rapido e senza interruzioni di servizio.

Leggi l'articolo