Contatore luce trifase: cos’è e come funziona?

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 15:52
Responsabile Infrastrutture IT Settore Energetico
Andrea Carriero è un esperto di infrastrutture IT e DevOps con oltre 6 anni di esperienza, attualmente Head of Infrastructure presso Papernest. Ha guidato progetti strategici per migliorare la scalabilità e l’efficienza dei sistemi a supporto dei servizi energetici digitali, contribuendo alla crescita operativa in un contesto di forte espansione nel settore energia.
Table of Contents
Il sistema monofase è ideale per le utenze domestiche con consumi standard, mentre il trifase offre maggiore potenza ed efficienza, perfetto per grandi abitazioni e attività commerciali.
Chiama per attivare gratis la tariffa luce migliore per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Table of Contents
La corrente trifase è una forma di corrente alternata composta da tre fasi distinte, ognuna trasportata su un conduttore separato. Questi tre conduttori (fase 1, fase 2 e fase 3) sono sfasati tra loro di 120 gradi, generando una distribuzione dell’energia più uniforme rispetto alla tradizionale corrente monofase, che utilizza un solo conduttore attivo.
Nel sistema trifase, la tensione tra le fasi è pari a 400 volt, secondo lo standard adottato in Italia, mentre la tensione tra una fase e il neutro è di 230 volt, la stessa della rete domestica. Questo sistema è particolarmente efficiente per trasmettere energia su lunghe distanze e per alimentare carichi elettrici elevati in modo stabile e continuo, riducendo i rischi di sbalzi o cadute di tensione.
Il sistema trifase è ampiamente utilizzato nelle applicazioni industriali e commerciali, dove la richiesta di potenza supera generalmente i 6 kW. In questi casi, si installano contatori trifase per fornire energia sufficiente al funzionamento di macchinari, impianti o attrezzature professionali. Anche alcune abitazioni particolarmente energivore possono richiedere questo tipo di fornitura.
Quando si sceglie un impianto elettrico per la propria abitazione o azienda, è fondamentale comprendere la differenza tra sistema monofase e trifase. Questa distinzione influisce sulla potenza disponibile, sui costi di fornitura e sull’efficienza energetica. Vediamo nel dettaglio le principali differenze e quale scegliere in base alle proprie esigenze:
Caratteristica | Impianto Monofase | Impianto Trifase |
---|---|---|
Tensione | 230V | 400V |
Numero di fili | 2 (fase + neutro) | 4 (3 fasi + neutro) |
Potenza disponibile | Fino a 6 kW (utenze domestiche) | Oltre 6 kW (grandi consumi) |
Utilizzo | Apparecchi domestici standard | Grandi elettrodomestici e impianti industriali |
Costo dell’energia | Tariffa standard | Costi variabili in base all’uso delle fasi |
La scelta tra impianto monofase e trifase dipende dalle esigenze di consumo energetico, che dipende dal consumo del gas e dal consumo della luce, dall’utilizzo degli apparecchi elettrici e dal tipo di abitazione o attività commerciale.
Ecco un confronto per capire quale opzione è più adatta alle tue necessità.
Quando conviene il Monofase?Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
✔️ Costo di installazione e gestione inferiore | ❌ Non adatto per elevati consumi energetici |
✔️ Adatto per consumi fino a 6 kW | ❌ Non supporta grandi impianti industriali |
✔️ Tariffa standard più semplice da gestire | ❌ Potenza limitata per abitazioni con molte apparecchiature elettriche |
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
✔️ Potenza elevata per consumi superiori a 6 kW | ❌ Costo di installazione più elevato |
✔️ Maggiore efficienza nella distribuzione dell’energia | ❌ Tariffe variabili in base all’uso delle fasi |
✔️ Ideale per impianti industriali e attività commerciali | ❌ Non necessario per abitazioni con consumi standard |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
L’impianto trifase è comunemente utilizzato per esigenze industriali, ma in alcuni casi può essere utile anche per abitazioni con consumi energetici elevati. Se hai una casa grande con numerosi apparecchi elettrici ad alto assorbimento, il trifase può garantire maggiore stabilità e una distribuzione più efficiente della corrente. Le situazioni in cui conviene il contatore trifase in casa sono le seguenti:
L'allacciamento di un impianto elettrico può variare in base alla tipologia di fornitura scelta e alla potenza richiesta. I fattori che influenzano il costo di allacciamento sono i seguenti:
Ecco una tabella comparativa dei costi per l'allacciamento monofase e trifase:
Tipo di Impianto | Costo Medio (€) | Potenza Disponibile | Tipologia di Utenza |
---|---|---|---|
Monofase | 500€ - 1.500€ | Fino a 6 kW | Abitazioni e piccoli uffici |
Trifase | 1.500€ - 3.500€ | Oltre 6 kW | Grandi abitazioni, industrie, attività commerciali |
Il costo per il passaggio da un impianto monofase a uno trifase (o viceversa) dipende da diversi fattori, tra cui la potenza richiesta, le tariffe del distributore locale e i lavori tecnici necessari. Vediamo qui di seguito i costi medi.
Tipo di Passaggio | Costo Medio (€) | Note |
---|---|---|
Da Monofase a Trifase | 400€ - 1.000€ | Necessario per potenze superiori a 6 kW |
Da Trifase a Monofase | 300€ - 800€ | Riduzione della potenza, ideale per utenze domestiche |
Per richiedere il cambio di impianto bisogna seguire i seguenti step:
Chiama per attivare gratis la tariffa luce migliore per te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri quando è necessario chiudere il contatore luce, chi deve farlo e come procedere con il tuo fornitore.
Il codice POD identifica in modo univoco il tuo punto di fornitura luce. Ecco come individuarlo sulla bolletta.
Hai bisogno di energia elettrica per lavori in cantiere? Scopri come funziona il contatore cantiere e come attivarlo.