Chiusura contatore gas: procedura, costi, tempistiche
Per realizzare la chiusura del contatore del gas bisogna aver richiesto la disdetta del contratto di fornitura del gas, in modo da interrompere la fornitura. È un'operazione che si effettua quando, ad esempio, traslochi o cambi casa.
Chiamaci per attivare gratis l'offerta gas che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Come effettuare la chiusura del contatore del gas con il proprio fornitore?
- Quanto costa eseguire la chiusura del contatore del gas?
- Quanto tempo ci vuole per effettuare la chiusura del contatore del gas?
- Modulo chiusura contatore gas: quali sono i documenti necessari?
- Come fare la chiusura del contatore del gas per decesso intestatario
- Quando avviene la chiusura del contatore del gas per morosità?
Come effettuare la chiusura del contatore del gas con il proprio fornitore?
La procedura per chiudere il contatore del gas con il tuo fornitore è abbastanza semplice e può variare leggermente da un fornitore all'altro. Nella seguente guida generale ti illustreremo come farlo.
1. Contatta il tuo fornitore: la prima cosa da fare è contattare il tuo fornitore di gas. Puoi farlo via email, tramite l’area clienti online, la chat o chiamando il servizio clienti. Tieni a portata di mano i tuoi dati personali e quelli relativi all’utenza.
2. Fornisci i documenti richiesti: il fornitore potrebbe chiederti alcuni documenti per procedere alla chiusura del contatore. Questi possono variare, ma in generale è importante inviare le informazioni richieste in modo accurato.
3. Comunicazione con il distributore: dopo aver ricevuto i tuoi dati, il fornitore si occuperà di inoltrare la richiesta al distributore locale. In alcuni casi, sarà necessario l’intervento di un tecnico per sigillare il contatore; se il contatore è elettronico, l’operazione può avvenire anche da remoto.
4. Considera il trasloco: se stai cambiando casa, oltre alla chiusura del contatore nella vecchia abitazione dovrai attivare una nuova fornitura nella nuova. Puoi confrontare le offerte sul mercato libero per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Quanto costa eseguire la chiusura del contatore del gas?
Il costo associato alla chiusura del contatore del gas può variare in base a diversi fattori, tra cui il tipo di contratto, il fornitore e la regione in cui risiedi. Ecco una panoramica delle principali informazioni sui costi:
- Variazioni in base al contratto: i costi per la chiusura del contatore del gas possono variare a seconda del tipo di contratto che hai con il fornitore. Mentre alcuni fornitori potrebbero addebitare una tariffa fissa, altri potrebbero basare il costo sulla tipologia del contratto di fornitura. È importante consultare le condizioni contrattuali del tuo fornitore per comprendere come vengono calcolati i costi.
- Tariffe di concessione: la disattivazione del gas comporta il pagamento di un importo stabilito dalla concessione che regola la distribuzione locale del gas. Questo importo può variare da una regione all'altra e può essere diverso per i contatori domestici rispetto a quelli industriali. Ad esempio, trascorsi i 5 giorni di tolleranza dalla richiesta di disattivazione, potresti essere soggetto a un rimborso di 35 euro per i contatori domestici e di 70 euro per quelli di classe G10 a G25.
- Prezzi imposti dal distributore locale: il costo della chiusura del contatore gas è strettamente legato ai prezzi imposti dal distributore locale. Ogni territorio è gestito da un distributore che stabilisce i prezzi in base alla concessione del servizio di distribuzione. Per ottenere informazioni precise sui costi, puoi contattare direttamente il tuo distributore locale o visitare il loro sito web, dove solitamente vengono pubblicati i prezzi applicati.
Il costo complessivo stimato è di circa 60 euro, così suddivisi:
- 25 euro per la chiusura contratto da Enel;
- 35 euro per la disattivazione da Italgas.
Quanto tempo ci vuole per effettuare la chiusura del contatore del gas?
Le tempistiche per disattivare il contatore del gas sono le seguenti:
Fase della procedura | Tempo massimo |
---|---|
Il fornitore trasmette la richiesta al distributore | Entro 2 giorni lavorativi dalla ricezione |
Il distributore esegue la chiusura del contatore | Entro 7 giorni lavorativi dalla richiesta del fornitore |
- Hai diritto a un rimborso se il ritardo è imputabile al distributore
- Il rimborso può arrivare a 35€ per i contatori domestici
- Fino a 70€ per i contatori di classe G10 a G25
Modulo chiusura contatore gas: quali sono i documenti necessari?
Per procedere con la chiusura del contatore del gas e la disdetta del contratto, è importante avere a disposizione la documentazione corretta. I documenti richiesti possono variare leggermente da fornitore a fornitore, ma in generale, ecco cosa potrebbe essere necessario:
- 👤 dati anagrafici: sarà richiesto il tuo nome completo e gli altri dati personali pertinenti.
- 💳 documento d'identità valido e codice fiscale: solitamente, dovrai fornire una copia di un documento d'identità valido e il tuo codice fiscale.
- 🔑 codice PDR: questo codice, che puoi trovare di solito nella prima pagina delle tue bollette, identifica la tua utenza e sarà necessario per il processo di chiusura del contatore.
- 📊 autolettura del contatore: sarà richiesta l'autolettura del tuo contatore del gas. Questo può comportare la lettura delle cifre prima della virgola se hai un contatore elettronico o delle cifre su sfondo nero se hai un contatore meccanico. Per ulteriori dettagli su come eseguire l'autolettura, puoi fare riferimento alle guide specifiche.
- 📅 data desiderata per la chiusura: sarà necessario indicare la data in cui desideri che il contatore del gas venga chiuso. Questo è importante per pianificare la procedura.
È importante notare che non esiste un singolo modulo standard per la disdetta del gas, poiché le procedure possono variare da operatore a operatore. Alcuni operatori offrono la possibilità di compilare un modulo online e trasmettere i documenti richiesti telematicamente, mentre altri potrebbero richiedere una raccomandata a/r o l'uso della Posta Elettronica Certificata (PEC).
Come fare la chiusura del contatore del gas per decesso intestatario
La disdetta del contratto gas può presentare alcuni casi particolari che richiedono procedure diverse dal solito. Uno scenario piuttosto comune è quello della disdetta gas per il decesso dell'intestatario del contratto. In tali situazioni, la richiesta di disattivazione deve essere inviata dagli eredi diretti o prossimi. Le modalità di invio di solito comprendono email, fax o la compilazione di un form online.
Nel caso di decesso dell'intestatario della fornitura, la maggior parte dei fornitori mette a disposizione un modulo di disdetta gas per decesso. Questo modulo deve essere compilato in tutte le sue parti e inviato seguendo le modalità indicate dal fornitore. In genere, sarà richiesto il certificato di morte o documentazione equivalente che confermi il decesso dell'intestatario.
È importante sottolineare che la disdetta delle utenze non è sempre obbligatoria in caso di decesso. Un'alternativa è quella di cambiare l'intestatario della fornitura senza chiudere i contatori, operazione conosciuta come voltura per decesso o voltura mortis causa.
Quando avviene la chiusura del contatore del gas per morosità?
La chiusura del contatore del gas per morosità è un processo che può essere attivato in determinate circostanze. Ecco quando può verificarsi:
Morosità e disdetta
La chiusura del contatore per morosità può verificarsi quando un cliente non paga le bollette di gas e il fornitore agisce per richiedere la cessazione amministrativa del contratto. Questo comporta la cancellazione del contratto di fornitura di gas, e il cliente moroso perde l'accesso al gas.
Morosità da inquilino precedente
Il fornitore può richiedere la cessazione amministrativa del contratto se si verifica una morosità da parte dell'inquilino precedente. Questo significa che, in caso di trasferimento in una nuova abitazione con contatore sospeso per morosità, non dovrai affrontare il debito passato. Solo dopo la cessazione amministrativa, il nuovo cliente potrà attivare il contatore tramite subentro.
Chiamaci per attivare gratis l'offerta gas che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati sul contatore del gas
Riattivazione contatore gas: tempi, costi e quando farla
Scopri come funziona la riattivazione del contatore del gas, quanto costa e in quali casi è necessaria.
Leggi l'articoloNuovo contatore gas: quando serve e come richiederlo
Hai bisogno di un nuovo contatore gas? Ecco quando è necessario installarlo e come avviene la procedura.
Leggi l'articoloVerifica online del PDR: come trovare il codice del contatore gas
Scopri cos'è il PDR del gas, come trovarlo online e a cosa serve questo codice univoco.
Leggi l'articolo