Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Bolletta
  3. Bolletta gas: come leggerla, costo medio, cadenza di ricezione

Bolletta gas: come leggerla, costo medio, cadenza di ricezione

Bolletta gas: come leggerla, costo medio, cadenza di ricezione

FAQ

Quanto costa in media una bolletta del gas al mese?

Nel 2024, il costo medio della bolletta del gas in Italia è di circa 111,58 euro al mese, ma può variare a seconda del contratto e dei consumi.

Qual è il gestore più economico per il gas?

Al momento, uno dei gestori più economici è Edison con l’offerta Dynamic Gas. Altri fornitori competitivi includono Argos e NeN.

Come posso verificare la mia bolletta del gas?

Puoi verificare la tua bolletta leggendo le sezioni che includono il totale da pagare, i dettagli sui consumi, e le voci relative alla materia prima, al trasporto e alle imposte.

Quanto costa la bolletta del gas al mese?

Il costo medio mensile per la bolletta del gas in Italia è di circa 111,58 euro, ma dipende dal consumo e dal tipo di contratto.

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:34

Francesco VeronesiLinkedin
Francesco Veronesi

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Come leggere la prima pagina della bolletta del gas?
  • La seconda pagina della bolletta del gas: cosa contiene e come leggerla?
  • Ogni quanto arriva la bolletta del gas?
  • Quanto tempo ho a disposizione per pagare la bolletta del gas?
  • Quali sono le modalità per pagare la bolletta del gas?
  • Quanto costa in media una bolletta del gas al mese?
  • Bolletta gas troppo alta: i consigli per risparmiare
  • Come calcolare la bolletta del gas?

La bolletta del gas indica tutte le spese relative alla fornitura di gas naturale, comprese le imposte, l'IVA e i consumi. Include anche i dettagli del contratto, come la tariffa applicata e le modalità di pagamento. La frequenza di emissione della bolletta varia a seconda del fornitore e del consumo annuale, ma generalmente avviene ogni due mesi o annualmente.

Stai cercando il fornitore adatto a te? Confronta e lasciati aiutare!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Come leggere la prima pagina della bolletta del gas?
  • La seconda pagina della bolletta del gas: cosa contiene e come leggerla?
  • Ogni quanto arriva la bolletta del gas?
  • Quanto tempo ho a disposizione per pagare la bolletta del gas?
  • Quali sono le modalità per pagare la bolletta del gas?
  • Quanto costa in media una bolletta del gas al mese?
  • Bolletta gas troppo alta: i consigli per risparmiare
  • Come calcolare la bolletta del gas?

Come leggere la prima pagina della bolletta del gas?

La bolletta del gas è un documento essenziale che riporta in modo chiaro e dettagliato tutte le voci di spesa legate alla fornitura. Saperla leggere correttamente ti aiuta a capire quanto e cosa stai pagando, evitando errori o incomprensioni.

Per aiutarti a comprendere meglio ogni voce, ecco una guida ai principali dati riportati nella tua bolletta del gas:

Bolletta gas prima pagina

1. Intestazione del fornitore: contiene il nome e il logo della società di vendita, utile per identificare a colpo d’occhio il gestore con cui si ha il contratto di fornitura gas.

2. Dati della bolletta: in questa sezione trovi il numero della fornitura, il numero della bolletta fiscale e la data di emissione. Questi dati sono importanti per eventuali comunicazioni o reclami.

3. Tipo di offerta e intestatario: viene indicato se il contratto è nel mercato libero o tutelato, insieme ai dati dell’intestatario e al codice fiscale associato alla fornitura.

4. Indirizzo di fornitura: mostra l’indirizzo fisico dell’utenza, ovvero il luogo in cui il gas viene erogato. Utile per distinguere la fornitura da eventuali altri contratti dello stesso cliente.

La parte inferiore della prima pagina si concentra invece su consumi, importi da pagare, condizioni contrattuali e canali di assistenza, utili per monitorare la propria fornitura e gestire eventuali necessità:

bolletta prima pagina

5. Offerta attiva e condizioni contrattuali: mostra il nome dell’offerta sottoscritta, la scadenza delle condizioni economiche e il consumo annuo. Serve a verificare il tipo di contratto attivo e il periodo di validità.

6. Totale da pagare e consumi: riporta l’importo da saldare, il consumo totale del periodo (stimato o effettivo) e l’intervallo temporale di riferimento. Utile per monitorare spese e abitudini di consumo.

7. Scadenza e stato dei pagamenti: indica entro quando pagare e lo stato della posizione (regolare o in sospeso). Include anche la modalità di pagamento scelta, come bollettino o domiciliazione.

8. Area clienti e reclami: fornisce l’accesso all’area clienti online, all’app e ai moduli per inviare segnalazioni o richieste. Permette di gestire l’utenza e consultare i documenti in autonomia.

9. Contatti utili: raccoglie numeri per l’assistenza (tecnica e commerciale), orari di risposta e link per trovare sportelli sul territorio. Include anche il pronto intervento gas.

10. QR Code e guida alla bolletta: il QR Code rimanda a un video o una guida utile per leggere la bolletta e gestire la fornitura, con accesso diretto all’area riservata del fornitore.

La seconda pagina della bolletta del gas: cosa contiene e come leggerla?

Oltre ai dati sintetici riportati nella prima pagina, la seconda parte della bolletta approfondisce i dettagli economici e contrattuali, fornendo tutte le informazioni utili per verificare importi, condizioni attive e codici identificativi della fornitura.

bolletta gas seconda pagina

11. Scontrino dell’energia: riepiloga in modo dettagliato i costi della bolletta, suddivisi tra quota per consumi, quota fissa e altri oneri (IVA, interessi, ricalcoli). Riporta le quantità fatturate, i prezzi medi applicati e gli importi corrispondenti.

12. Codice PDR (Punto di riconsegna): è il codice univoco della tua utenza gas. Serve per tutte le comunicazioni tecniche e contrattuali. Accanto è presente l’indirizzo di fornitura e un QR Code per consultare online la bolletta di dettaglio.

13. Box dell’offerta: mostra i dati commerciali della fornitura, come il nome dell’offerta, la data di decorrenza e le condizioni economiche. Include anche la formula di prezzo applicata e il totale della spesa calcolata per il periodo.

Il costo finale riportato nella bolletta del gas è influenzato da diversi elementi, legati sia ai consumi che alle condizioni contrattuali e regolatorie. Ecco i principali fattori che lo determinano:

  • 📊 Consumo effettivo: maggiore è il gas consumato, maggiore sarà l’importo da pagare;
  • 📈 Prezzo dell’offerta attiva: dipende dalla tariffa scelta (fissa o variabile) e dalle condizioni economiche stabilite nel contratto;
  • 💰 Oneri e imposte: includono IVA, accise e oneri di sistema stabiliti dall’Autorità (ARERA);
  • 💳 Spese fisse: indipendenti dai consumi, coprono costi di gestione, trasporto e misura;
 

Scopri gli esempi di bollette del gas di alcuni fornitori:

  Guida per approfondire la bolletta gas Iren Se vuoi capire meglio come leggere una bolletta gas Iren, quali voci di spesa considerare, dove vedere consumi e scadenze e come pagare correttamente dai un’occhiata alla guida completa: Iren bolletta gas: come leggerla, come pagarla e altre informazioni utili.

Ogni quanto arriva la bolletta del gas?

La frequenza con cui ricevi la bolletta del gas dipende dal tuo consumo annuo e dal tipo di contratto sottoscritto. L'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) stabilisce le seguenti cadenze di fatturazione:

FrequenzaCondizione
MensilePunti di riconsegna con obbligo di lettura mensile con dettaglio giornaliero
QuadrimestraleConsumo annuo inferiore a 500 Smc
BimestraleConsumo annuo tra 500 e 1500 Smc
BimestraleConsumo annuo tra 1500 e 5000 Smc
MensileConsumo annuo pari o superiore a 5000 Smc

Se hai un contratto nel mercato libero, il venditore può decidere di aumentare la frequenza della fatturazione, purché ciò sia previsto nel contratto sottoscritto. In ogni caso, la periodicità di fatturazione deve essere chiaramente indicata nel contratto stesso.

Quanto tempo ho a disposizione per pagare la bolletta del gas?

Hai almeno 20 giorni solari dalla data di emissione della bolletta per pagarla senza incorrere in sanzioni. Questo termine ti consente di saldare l'importo dovuto senza costi aggiuntivi, a condizione che tu effettui il pagamento tramite i canali indicati dal fornitore, come bollettino postale, bonifico o online.

⚠️ Cosa succede se non pago la bolletta del gas in tempo?

Se non effettui il pagamento entro la scadenza, il fornitore invierà un sollecito di pagamento dopo almeno 10 giorni solari dalla scadenza della bolletta. Se il debito non viene saldato entro il termine indicato nel sollecito, il fornitore può avviare la procedura di sospensione della fornitura, che avverrà dopo 40 giorni solari dalla notifica della messa in mora.

In caso di difficoltà nel saldare l'importo, è possibile contattare il fornitore per valutare l'opzione di rateizzare il pagamento e evitare eventuali disservizi.

Lamp

Contattaci per attivare l'offerta perfetta per le tue esigenze!

Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi

Quali sono le modalità per pagare la bolletta del gas?

Esistono diverse opzioni per saldare la bolletta del gas, offrendo flessibilità e comodità. Le principali modalità di pagamento includono:

  • 💳 Addebito diretto (SDD): consente l'addebito automatico dell'importo della bolletta sul proprio conto corrente bancario o postale. È una soluzione comoda per evitare dimenticanze e ritardi nei pagamenti;
  • 💻 Pagamento online: puoi saldare la bolletta direttamente dal sito web o dall'app del tuo fornitore, utilizzando carte di credito o altri servizi. Alcuni fornitori offrono anche la possibilità di pagare tramite QR code;
  • 💳 Bonifico bancario: è possibile effettuare un bonifico utilizzando l'IBAN indicato nella bolletta, ricordando di inserire nella causale il codice cliente e il numero della fattura;
  • 💸 Bollettino postale: puoi pagare presso gli uffici postali, le tabaccherie, le edicole o i supermercati convenzionati, utilizzando il bollettino precompilato allegato alla bolletta;
  • 💰 CBILL: un servizio che permette di pagare tramite home banking, utilizzando il codice identificativo presente sulla bolletta;
  • 📱 App del fornitore: molti fornitori offrono applicazioni mobili che consentono di visualizzare le bollette e procedere al pagamento direttamente dallo smartphone.

Quanto costa in media una bolletta del gas al mese?

Il costo medio mensile della bolletta del gas per una famiglia italiana è di circa 863 euro all'anno, pari a circa 72 euro al mese. Questa cifra si riferisce a una famiglia tipo con consumi annui di circa 1.400 metri cubi di gas, secondo i dati dell'ARERA.

È importante notare che il costo medio della bolletta del gas può variare significativamente durante l'anno. Nei mesi invernali, quando i consumi per il riscaldamento aumentano, la spesa mensile tende a essere più elevata. Per un confronto più completo, scopri anche il costo medio della bolletta della luce.

Il costo della bolletta del gas dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di contratto: i contratti nel mercato libero possono avere tariffe diverse rispetto a quelli nel mercato tutelato;
  • Zona geografica: i costi di trasporto e distribuzione possono variare in base alla regione;
  • Componente climatica: i mesi più freddi comportano un maggiore utilizzo del gas per il riscaldamento.

Bolletta gas troppo alta: i consigli per risparmiare

Se la tua bolletta del gas è più alta del previsto, esistono diverse strategie pratiche per ridurre i consumi e contenere la spesa. Ecco alcuni consigli aggiornati e basati su fonti ufficiali per risparmiare:

Imposta il termostato a una temperatura costante di 19-20°C. Ogni grado in più può aumentare i consumi del 5-8%. Utilizza un termostato programmabile per abbassare la temperatura durante la notte o quando non sei in casa. Sfiata i termosifoni all'inizio della stagione fredda e installa valvole termostatiche per regolare meglio la temperatura in ogni stanza.

Applica paraspifferi sotto porte e finestre, installa tende termiche e pannelli riflettenti dietro i termosifoni. Isolare il cassonetto delle tapparelle e usare tappeti sui pavimenti non isolati aiuta a ridurre la dispersione di calore e migliora l'efficienza energetica della casa.

Effettua una manutenzione annuale della caldaia e valuta la sostituzione con modelli a condensazione di classe A, più efficienti e con consumi ridotti.

Usa coperchi durante la cottura per trattenere il calore, regola la fiamma in base alla pentola e spegni il fornello in anticipo per sfruttare il calore residuo. Le pentole a pressione riducono i tempi di cottura e il consumo di gas.

Imposta la temperatura della caldaia a 55°C e installa riduttori di flusso su rubinetti e soffioni doccia a basso consumo.

Accedi al Portale Offerte di ARERA per confrontare le tariffe dei fornitori di gas e scegliere l'offerta più conveniente in base ai tuoi consumi.

Adottando queste strategie, è possibile ridurre il consumo di gas fino al 25-30%, con un risparmio potenziale di centinaia di euro all’anno.

Come calcolare la bolletta del gas?

Per calcolare la bolletta del gas, segui questi semplici passaggi:

  1. Calcola il consumo: sottrai la lettura del contatore precedente da quella attuale per ottenere il consumo effettivo in metri cubi (Smc);
  2. Moltiplica per il prezzo del gas: moltiplica il consumo per il prezzo del gas (€/Smc) indicato nella bolletta;
  3. Aggiungi le spese fisse: somma i costi fissi, come il trasporto e la gestione del contatore;
  4. Calcola le imposte: aggiungi l'IVA e altre imposte applicabili.
 

Scopri di più sulle tue bollette:

Stai cercando il fornitore adatto a te? Confronta e lasciati aiutare!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Altri articoli sulle bollette

Cosa succede se non paghi la bolletta luce e gas?

Scopri le conseguenze per morosità, tra sollecito, distacco e recupero del credito.

Leggi l'articolo

Prescrizione bolletta: dopo quanto tempo non si paga più?

Tutti i casi in cui una bolletta non va pagata perché prescritta secondo la normativa ARERA.

Leggi l'articolo

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Una guida pratica per comprendere i ricalcoli dei consumi nella bolletta.

Leggi l'articolo