Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:42
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Table of Contents
Il conguaglio è un’operazione contabile effettuata dal fornitore per regolare la differenza tra quanto è stato pagato in bolletta sulla base di consumi stimati e quanto effettivamente dovuto in base ai consumi reali. Questa procedura avviene generalmente una volta all’anno, ma può presentarsi anche in casi specifici come voltura o cessazione del contratto. L’obiettivo è garantire che il cliente paghi esattamente per l’energia effettivamente utilizzata.
Bollette troppo alte? Chiama e attiva gratis l'offerta che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Table of Contents
Il conguaglio è necessario quando ci sono stati consumi di energia passati ma non fatturati, a causa di una stima sbagliata dei consumi. In pratica, l'importo del conguaglio sarà determinato dai volumi consumati ma non fatturati, che verranno valorizzati in base alla tariffa dell'utenza.
Se stai cercando perché la tua bolletta della luce o bolletta del gas è troppo alta, ci sono diverse ragioni da considerare.
Valuta se effettuare interventi per migliorare l'efficienza energetica, come cambiare le finestre o isolare la casa, può essere conveniente nel lungo periodo e aiutarti a risparmiare sulla bolletta energetica.
Per prevenire i conguagli in bolletta, ecco alcuni suggerimenti utili:
Anche se oggi molti contatori elettronici sono in grado di trasmettere automaticamente i consumi al distributore grazie alla telelettura, questa tecnologia non è ancora presente in tutte le abitazioni. In questi casi, l’autolettura manuale resta fondamentale.
Se il problema persiste o la risposta non è soddisfacente, è possibile rivolgersi ad associazioni dei consumatori o agli enti regolatori del settore per richiedere una verifica e un eventuale intervento.
Se noti un conguaglio anomalo o errato nella tua bolletta della luce o del gas, è importante inviare un reclamo formale in forma scritta, preferibilmente tramite raccomandata. Il contatto telefonico con il servizio clienti può essere utile per chiarimenti iniziali, ma non costituisce una prova documentale, quindi è sempre consigliabile inviare una comunicazione tracciabile.
Per rendere il tuo reclamo efficace, assicurati di includere i seguenti dati:
Trovi l’indirizzo postale o email a cui inviare il reclamo direttamente sulla tua bolletta, dove sono riportati tutti i riferimenti utili del fornitore.
Se la risposta del fornitore non soddisfa le tue aspettative, non disperare. Esiste una procedura chiamata conciliazione che ti consente di far valere i tuoi diritti come consumatore.
Per avviare la procedura di conciliazione, puoi chiedere assistenza a un'associazione di consumatori oppure contattare lo Sportello dell'Autorità per l'Energia e il Gas. In quest'ultimo caso, sarà necessario compilare un modulo di richiesta sull'apposita piattaforma online dell'Autorità. Tutto il processo, dalla presentazione della domanda alla gestione della procedura, avviene esclusivamente online attraverso il sistema telematico.
Intraprendere un'azione legale contro un fornitoreÈ importante sapere che dal 2017, prima di intraprendere un'azione legale contro un fornitore, è obbligatorio tentare la conciliazione per trovare una soluzione di comune accordo. Prenditi il tempo di presentare tutti i documenti necessari, descrivere accuratamente il problema riscontrato e fornire tutte le informazioni richieste. In questo modo, avrai maggiori possibilità di risolvere il tuo caso e ottenere una risposta soddisfacente.
La frequenza del conguaglio può variare anche in base alla disponibilità dei dati di consumo reali. Questo avviene soprattutto per i clienti che non dispongono ancora di un contatore elettronico dotato di telelettura automatica. In assenza di letture aggiornate, l’invio del conguaglio potrebbe slittare nel tempo, fino a quando il fornitore ottiene tutte le informazioni necessarie per chiudere correttamente il periodo di fatturazione.
Bollette troppo alte? Chiama e attiva gratis l'offerta che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri tutte le voci fiscali presenti nella bolletta del gas: accise, IVA e addizionali regionali spiegate in modo chiaro.
Leggi l'articoloHai una bolletta arretrata e vuoi cambiare gestore? Vediamo se è possibile farlo e in quali condizioni.
Leggi l'articoloEsistono limiti di tempo oltre i quali la bolletta non è più esigibile. Scopri come funziona la prescrizione dei pagamenti.
Leggi l'articolo