Che cos’è la bolletta?
La bolletta è molto più di un semplice avviso di pagamento: rappresenta il documento ufficiale attraverso cui il fornitore comunica in modo dettagliato l’andamento della tua fornitura di luce o gas. Include informazioni tecniche, amministrative ed economiche, offrendo una panoramica completa su quanto hai consumato, quanto devi pagare e quali condizioni contrattuali si applicano alla tua utenza.
Oltre ad avere una funzione contabile, la bolletta svolge anche un ruolo informativo e comparativo. Permette infatti di monitorare l’evoluzione dei propri consumi nel tempo e di valutare se l’offerta attiva è ancora conveniente. Per questo motivo, è uno strumento essenziale per prendere decisioni consapevoli, come cambiare operatore o ottimizzare l’uso dell’energia in casa.
Quali sono le principali voci di spesa della bolletta?
La bolletta dell’energia è suddivisa in più voci di spesa, ciascuna delle quali concorre alla determinazione dell’importo totale da pagare. Per assicurare chiarezza e trasparenza, l’ARERA ha stabilito un sistema di voci obbligatorie che devono essere presenti in tutte le bollette di luce e gas, indipendentemente dal fornitore e dal tipo di contratto. Tra le componenti principali rientrano:
- Spesa per la materia energia: comprende i costi sostenuti dal fornitore per acquistare e rivendere l’energia al cliente. Il prezzo può essere aggiornato ogni trimestre ed è composto da una quota fissa (euro/anno) e da una tariffa luce al kWh per l’elettricità, che può variare in base alle fasce orarie per le utenze dotate di contatore elettronico teleletto. Per il gas, si applica una tariffa gas al Smc, a cui si aggiunge la componente per il servizio di bilanciamento;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: riguarda le attività di trasporto dell’energia sulle reti nazionali, la distribuzione locale e la gestione commerciale del contatore della luce e il contatore del gas. Sono costi stabiliti dall’Autorità e uguali per tutti i clienti;
- Spesa per oneri di sistema: finanziano attività di interesse generale per il sistema elettrico nazionale, come il sostegno alle fonti rinnovabili;
- Ricalcoli: eventuali ricalcoli di fatture precedenti dovuti a conguagli, correzioni o aggiornamenti dei consumi rilevati;
- Altre partite: possono includere addebiti o accrediti non ricorrenti, come il deposito cauzionale o le spese per solleciti di pagamento;
- Bonus sociale: eventuale sconto applicato alla bolletta per i clienti che hanno diritto al bonus elettrico o gas dovuto da disagio economico o fisico, indicato con segno negativo;
- Imposte: comprendono l’accisa e l’IVA, applicata sul totale della bolletta secondo le aliquote previste per luce e gas;
- Canone di abbonamento alla televisione per uso privato: presente solo nella bolletta elettrica per le utenze domestiche residenti, salvo esenzione.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Leggere la bolletta: il significato dei termini presenti
La bolletta luce e gas contiene termini tecnici specifici, fondamentali per comprenderne struttura e contenuti. Di seguito, un elenco alfabetico con le principali definizioni secondo la terminologia adottata da ARERA:
- Altre partite: voci non ricorrenti, come deposito cauzionale o costi per solleciti;
- ARIM: oneri per attività di misura e incentivi alla produzione decentralizzata;
- Asos: quota per il sostegno alle energie rinnovabili;
- Autoletture: letture comunicate direttamente dal cliente al fornitore.
- Bonus sociale: sconto riconosciuto per condizioni economiche o fisiche svantaggiate.
- CCR: componente relativa alla commercializzazione al dettaglio;
- Classe del misuratore: indica la portata del contatore gas;
- Cmem: costo medio di acquisto dell'energia nel mercato all’ingrosso;
- Codice REMI: identificativo del punto di riconsegna del gas alla rete locale;
- Coefficiente correttivo (C): adeguamento dei consumi in base alla temperatura e altitudine;
- Condominio ad uso domestico: condomini residenziali con impianti centralizzati;
- Consumi effettivi: consumo misurato dal distributore o comunicato con autolettura;
- Consumi fatturati: consumo su cui si basa l'importo in bolletta (effettivo o stimato);
- Consumi stimati: valore stimato in assenza di letture rilevate o autoletture;
- Consumo annuo: energia consumata in un anno, utile per confrontare offerte;
- Cpr: componente relativa al prezzo di riferimento per il gas.
- Data di attivazione della fornitura: giorno in cui ha inizio la fornitura di energia;
- DispBT: servizio di dispacciamento per clienti in bassa tensione;
- Domestico: cliente residente o non residente con fornitura ad uso domestico;
- Domestico con pompa di calore: tariffa per abitazioni con sistema di riscaldamento elettrico;
- Domestico residente/non residente: distinzione tra prima e seconda casa.
- Energia reattiva: componente di energia elettrica non utilizzabile per il lavoro utile.
- Fasce orarie: suddivisione della giornata in fasce con prezzi differenziati (F1, F2, F3).
- GRAD: contributo per il gas destinato alla gradualità dei prezzi;
- GS: gestione standardizzata degli oneri per il sistema gas.
- Indirizzo di fornitura: luogo fisico in cui viene erogata l’energia o il gas.
- Kilowattora: unità di misura dell’energia elettrica consumata (kWh).
- Letture rilevate: letture eseguite direttamente dal distributore;
- Letture stimate: calcolo dei consumi in assenza di letture reali;
- Livello massimo di potenza prelevata: picco massimo di potenza registrato nel periodo.
- Maggior tutela: regime tariffario regolato da ARERA per clienti non passati al mercato libero;
- MCT: componente per i costi di trasporto del gas;
- Mercato libero: regime in cui i clienti scelgono liberamente il fornitore e l’offerta;
- Microimprese: piccole attività con specifici requisiti di fatturato e dipendenti;
- Modalità di pagamento: opzioni disponibili per saldare la bolletta.
- PCV: componente di vendita per i costi fissi di gestione cliente;
- PD: punto di prelievo;
- PDR: punto di riconsegna del gas, codice univoco del contatore gas;
- PE: prezzo dell’energia;
- POD: punto di consegna dell’energia elettrica, codice univoco del contatore luce;
- Potenza impegnata: livello di potenza che il cliente ha richiesto al fornitore;
- Potere calorifico superiore convenzionale (P): misura dell’energia contenuta nel gas;
- PPE: componente prezzo energia per clienti in maggior tutela;
- Prezzi unitari: costi per singola unità di consumo (€/kWh o €/Smc);
- Pronto intervento: numero da chiamare per guasti o emergenze gas e luce;
- Prescrizione: periodo oltre il quale non è più possibile richiedere il pagamento di una bolletta non saldata.
- QT: componente di trasporto gas.
- Quota energia: parte variabile del costo dell’energia in base al consumo;
- Quota fissa: importo annuale fisso per coprire i costi fissi del servizio;
- Quota potenza: importo legato alla potenza impegnata dal cliente;
- QVD: quota vendita determinata da ARERA per coprire i costi commerciali.
- RE: componente per le fonti rinnovabili.
- Recapiti del distributore: contatti utili per segnalazioni tecniche e guasti;
- Recapiti del venditore: contatti per informazioni contrattuali o commerciali;
- Ricalcolo: rettifica di importi per letture aggiornate o errori precedenti.
- Scaglioni: livelli di consumo con tariffe crescenti;
- Servizio di tutela: regime regolato per clienti domestici non nel mercato libero;
- Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: copre la distribuzione e la gestione tecnica del contatore;
- Spesa per la materia energia: costo della fornitura di elettricità;
- Spesa per la materia gas naturale: costo della fornitura di gas;
- Spesa per oneri di sistema: contributi per il funzionamento del sistema energetico;
- Standard metro cubo: unità di misura del gas normalizzata a specifiche condizioni.
- Tariffa di distribuzione e misura: tariffa per trasporto e misura dell’energia;
- Tariffa di trasporto, distribuzione e misura: voce complessiva per il trasporto e la gestione fisica dell’energia;
- Tipologia d'uso: indica se l’uso dell’energia è domestico, commerciale o industriale.
- UC3: compensazione per variazioni di mercato gas;
- UC4: copertura per morosità nel sistema gas;
- UC6: promozione della concorrenza nel mercato gas;
- UC7: compensazione per piccole imprese in aree disagiate;
- UG1: copertura di costi generali nel mercato elettrico;
- UG2: integrazione per oneri nel mercato gas;
- UG3: promozione della concorrenza nel mercato elettrico.
La bolletta dei principali fornitori del mercato libero
Nel mercato libero dell'energia, ogni fornitore può personalizzare il layout della bolletta, pur mantenendo una struttura conforme alle linee guida stabilite da ARERA. Questo garantisce che, indipendentemente dal fornitore scelto, le informazioni essenziali siano presentate in modo chiaro e comparabile.
Di seguito, trovi i principali fornitori del mercato libero:
Articoli correlati
Bolletta gas seconda casa: come leggerla
Scopri come funziona la bolletta del gas per le seconde case, cosa cambia rispetto all'abitazione principale e quali costi considerare.
Leggi l'articolo
Bolletta luce seconda casa: cosa sapere
Tutto quello che devi sapere sulla bolletta della luce per la seconda casa: differenze nei costi e nella gestione dei consumi.
Leggi l'articolo
Iren bolletta gas: come leggerla, come pagarla e altre informazioni utili
Guida pratica alla bolletta gas Iren: lettura delle sezioni principali, modalità di ricezione e pagamento, consigli utili.
Leggi l'articolo