Servizio Elettrico Nazionale: tutto quello che devi sapere
Il Servizio Elettrico Nazionale fornisce energia elettrica in regime di maggior tutela esclusivamente ai clienti vulnerabili, dopo la chiusura del mercato tutelato per gli altri utenti. In questa pagina trovi informazioni utili su servizi online, bollette, contatti, gestione delle forniture e differenze rispetto a Enel Energia.
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiamaci subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Servizio Elettrico Nazionale: cosa succede dopo la fine del mercato tutelato
- Qual è la differenza tra Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia?
- Contatti Servizio Elettrico Nazionale: numeri utili
- Bolletta Servizio Elettrico Nazionale (SEN): struttura, invio e modalità di pagamento
- Problemi con SEN? Ecco come risolverli in modo ufficiale
- Segnalare guasti al contatore: a chi rivolgersi
Servizio Elettrico Nazionale: cosa succede dopo la fine del mercato tutelato
Il Servizio Elettrico Nazionale (SEN), ex Enel Servizio Elettrico, opera nel mercato tutelato dell’energia elettrica e non fornisce gas. Dal 1° luglio 2024, il mercato tutelato è stato ufficialmente chiuso per i clienti domestici non vulnerabili. I prezzi applicati da SEN sono stabiliti ogni tre mesi da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e non dal fornitore.
I clienti non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore nel mercato libero sono stati automaticamente trasferiti al Servizio a Tutele Graduali (STG), con continuità nella fornitura. Il fornitore è stato selezionato tramite asta dall’ARERA e applica condizioni standardizzate.
Il SEN resta attivo esclusivamente per i clienti vulnerabili, che mantengono il regime di maggior tutela. Tra questi:
- 🧓 Persone over 75
- 💸 Beneficiari del bonus sociale
- ♿ Persone con disabilità (Legge 104)
- 🏚️ Residenti in isole minori non interconnesse
- 🚨 Persone in strutture di emergenza per eventi calamitosi
SEN continua a fornire elettricità nelle aree gestite da E-distribuzione, senza variazioni a contatti, PEC, coordinate bancarie o condizioni contrattuali preesistenti. I clienti vulnerabili possono comunque scegliere di passare al mercato libero in qualsiasi momento.
Qual è la differenza tra Servizio Elettrico Nazionale ed Enel Energia?
Servizio Elettrico Nazionale (SEN) ed Enel Energia fanno parte del Gruppo Enel, ma operano in ambiti diversi:
- SEN opera nel mercato tutelato (ora Servizio a Tutele Graduali per non vulnerabili) e fornisce solo energia elettrica.
- Enel Energia è un fornitore del mercato libero e offre luce e gas con tariffe variabili in base all’offerta.
Un altro soggetto del Gruppo Enel è E-Distribuzione, che non vende energia, ma gestisce la rete elettrica e i contatori.
Le tariffe di SEN sono regolate da ARERA, mentre quelle di Enel Energia seguono le logiche del mercato libero. Questo rende SEN generalmente più stabile nei costi, ma con meno possibilità di personalizzazione dell’offerta.
Per capire quale fornitore è attivo sulla propria utenza, è possibile verificare l’intestazione della bolletta o contattare i rispettivi servizi clienti.
Contatti Servizio Elettrico Nazionale: numeri utili
Orari di disponibilità: tutti i giorni (lunedì – domenica) dalle 7:00 alle 22:00, escluse le festività nazionali.
Tipologia | Numero |
---|---|
Da telefono fisso | 800.900.800 |
Da cellulare | 199.505.055 (a pagamento) |
Dall’estero | +39 02.3017.2011 |
Campione d’Italia | 800.557.734 |
Il Servizio Clienti SEN è disponibile per:
- attivazione, voltura o cessazione contratto
- modifica potenza contatore
- inviare autolettura e info consumi
- domiciliazioni e reclami
Prima di contattare, è utile avere a portata di mano codice POD o cliente presente in bolletta, per velocizzare l’identificazione.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Bolletta Servizio Elettrico Nazionale (SEN): struttura, invio e modalità di pagamento
La bolletta SEN viene emessa in formato bianco e nero, con il logo del Servizio Elettrico Nazionale visibile in alto a sinistra. La struttura segue gli standard stabiliti da ARERA e include tutte le informazioni rilevanti: consumi, importi, scadenze, dati contrattuali e modalità di pagamento.
La bolletta può essere ricevuta in due modalità:
📧 In formato digitale (Bollett@Online), via email in PDF: più veloce, ecologica e senza ritardi postali.
L’attivazione della Bollett@Online è gratuita e può essere effettuata dall’Area Clienti SEN.
Per quanto riguarda il pagamento, sono disponibili diverse opzioni:
- 💳 Domiciliazione bancaria: attivando l’addebito diretto su conto corrente, si ottiene uno sconto di 6 € all’anno.
- 💸 Metodi alternativi: bollettino postale, PagoPA, carta di credito o PayPal.
Accedendo all’Area Clienti puoi controllare, scaricare e archiviare ogni bolletta in formato digitale, in qualsiasi momento.
Problemi con SEN? Ecco come risolverli in modo ufficiale
Hai riscontrato un disservizio con Servizio Elettrico Nazionale? Il primo passo è sempre inviare un reclamo scritto, descrivendo chiaramente il problema e allegando eventuali documenti. SEN ha 40 giorni per rispondere.
Se il tuo reclamo al Servizio Elettrico Nazionale non riceve risposta entro 40 giorni o la risposta non è soddisfacente, puoi accedere gratuitamente a due soluzioni extragiudiziali:
arera.it – Servizio Conciliazione
💬 Negoziazione Paritetica: è un confronto diretto tra cliente e fornitore, gestito con il supporto di un’associazione dei consumatori. Anche questa procedura è gratuita, ma può richiedere l’adesione all’associazione.
Entrambe le opzioni permettono di risolvere la controversia senza andare in tribunale, in modo veloce, formale e vincolante per le parti se viene raggiunto un accordo.
Segnalare guasti al contatore: a chi rivolgersi
Per problemi tecnici al contatore o alla rete elettrica non devi contattare il Servizio Elettrico Nazionale, ma il distributore locale, solitamente E-distribuzione. Il numero verde è 803.500 ed è attivo 24/7, gratuitamente da rete fissa e mobile.
In caso di dubbi sul funzionamento del contatore (es. letture anomale), puoi richiedere una verifica tecnica tramite il servizio clienti SEN. Il controllo è soggetto a eventuali costi se il contatore risulta conforme.
Inizia subito a risparmiare, chiama i nostri operatori!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati sul Servizio Elettrico Nazionale
Contatti e-mail Servizio Elettrico Nazionale
Scopri quali sono gli indirizzi e-mail utili per contattare il Servizio Elettrico Nazionale e quando utilizzarli.
Leggi l'articoloCosto kWh con il Servizio Elettrico Nazionale
Tutte le informazioni aggiornate sul costo dell’energia elettrica al kWh per chi è nel mercato tutelato.
Leggi l'articoloVoltura con il Servizio Elettrico Nazionale
Guida completa per effettuare la voltura con il SEN: tempi, costi e documenti richiesti.
Leggi l'articoloFAQ
Quando termina il mercato tutelato per i clienti domestici?
Il mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili è terminato il 1° luglio 2024. Chi non ha scelto un fornitore del mercato libero è stato automaticamente assegnato al Servizio a Tutele Graduali, senza interruzione della fornitura.
Qual è la differenza tra Enel Energia e Servizio Elettrico Nazionale?
Enel Energia opera nel mercato libero e offre forniture di luce e gas con tariffe a prezzo fisso o variabile. Servizio Elettrico Nazionale (SEN), invece, opera nel mercato tutelato (solo per clienti vulnerabili) e fornisce esclusivamente energia elettrica, con tariffe regolate da ARERA.
Il Servizio Elettrico Nazionale offre anche gas?
No, il SEN fornisce solo energia elettrica. Per offerte gas è necessario rivolgersi a fornitori del mercato libero, come Enel Energia o altri operatori autorizzati.
Come posso fare la voltura o l’allaccio con SEN?
Per richiedere una voltura (cambio intestatario) o un allaccio (nuovo contatore o riattivazione), contatta il numero verde 800.900.800. Tieni a portata di mano il codice fiscale, l’indirizzo dell’immobile e il codice cliente dalla bolletta. Il contatore deve essere attivo e privo di morosità.
Come funziona la tariffa luce del Servizio Elettrico Nazionale?
Le tariffe SEN sono stabilite ogni trimestre da ARERA e possono essere monorarie o biorarie. Non si tratta di offerte commerciali personalizzate: i prezzi riflettono l’andamento del mercato all’ingrosso e vengono aggiornati ogni tre mesi.