Fine mercato tutelato: quando ha chiuso e cos'è successo ai clienti

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:34
Redattore Esperto nel Settore Energetico
Francesco è Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sull’innovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Table of Contents
Con la fine del mercato tutelato e del servizio di maggior tutela, chiuso il 1° luglio 2024, è stato introdotto il Servizio di Tutela della Vulnerabilità per i clienti vulnerabili. I clienti non vulnerabili che non hanno ancora effettuato il passaggio al mercato libero sono stati trasferiti al Servizio a Tutele Graduali. Scopri cosa cambia per loro e quali sono le opzioni disponibili.
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiama subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Table of Contents
La fine del mercato tutelato per l'energia elettrica e il gas è avvenuta il 1° luglio 2024, come stabilito dalla normativa. Per l'energia elettrica, ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) aveva disposto una proroga del mercato tutelato nel 2024, consentendo ai clienti di rimanere nel Servizio di Maggior Tutela fino a quella data. Questa proroga è stata una misura temporanea per permettere ai consumatori di adattarsi al passaggio verso il mercato libero.
Tuttavia, la proposta di una proroga del mercato tutelato nel 2025 non è stata accolta, e quindi il 1° luglio 2024 ha segnato la chiusura definitiva del servizio. I consumatori che non avevano ancora effettuato il passaggio al mercato libero sono stati trasferiti al Servizio a Tutele Graduali, una soluzione temporanea per chi non rientra nei criteri di vulnerabilità.
Con la fine del mercato tutelato il 1° luglio 2024, la situazione per i clienti vulnerabili e non vulnerabili è cambiata in modo significativo.
Tipo di Cliente | Mercato Originario | Mercato Dopo Chiusura |
---|---|---|
Cliente Vulnerabile | Mercato Tutelato | Servizio di Tutela della Vulnerabilità |
Cliente Non Vulnerabile | Mercato Tutelato | Servizio a Tutele Graduali |
I clienti vulnerabili, ovvero quelli che rientrano nelle categorie previste dalla normativa, sono stati protetti dal Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che garantisce loro condizioni favorevoli per continuare a ricevere energia e gas.
Per i clienti non vulnerabili, che non rientrano nei criteri di vulnerabilità, il passaggio è avvenuto al Servizio a Tutele Graduali, una soluzione temporanea che garantisce una protezione fino al passaggio definitivo al mercato libero.
Questo servizio consente di mantenere le stesse condizioni contrattuali del mercato tutelato, ma senza le garanzie previste per i vulnerabili.
I clienti non vulnerabili devono ora scegliere un'offerta tra quelle dei vari fornitori, per esempio tra quelle di Iren o Engie nel mercato libero, per evitare il rischio di aumento dei costi una volta scaduto il periodo di transizione.
Se sei un cliente vulnerabile e ti trovi attualmente nel mercato libero, potresti chiederti se conviene tornare al mercato tutelato. La risposta dipende dalle tue necessità e dalla tua situazione economica.
Qua sotto puoi trovare una tabella comparativa con alcuni vantaggi e svantaggi del mercato libero, che potrebbero aiutarti nella tua scelta:
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
✔️ Tariffe competitive: prezzi più bassi del tutelato. | ❌ Rischio di variazioni: aumenti improvvisi delle tariffe. |
✔️ Offerte personalizzabili: scelta in base ai consumi. | ❌ Maggiore complessità: più opzioni da confrontare. |
✔️ Servizi aggiuntivi: bonus e assistenza. | ❌ Meno protezione: meno stabilità prezzi. |
Se sei nel mercato libero e ritieni che le condizioni non siano più favorevoli, hai la possibilità di tornare al mercato tutelato.
In questo caso, puoi compilare l’autodichiarazione di vulnerabilità e inviarla al tuo venditore per passare al Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che offre condizioni vantaggiose per i clienti vulnerabili, come la protezione dai cambiamenti di prezzo repentini e il mantenimento di tariffe più stabili.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Il Servizio a Tutele Graduali è una soluzione temporanea introdotta per i clienti non vulnerabili che, a causa della fine del mercato tutelato, non hanno ancora effettuato il passaggio al mercato libero. Le principali caratteristiche di questo servizio sono:
Il servizio a tutele graduali è utile, in quanto dà ai consumatori il tempo di valutare le offerte disponibili, con l'opportunità di trovare soluzioni più vantaggiose per le loro esigenze.
Il Servizio Elettrico Nazionale ha cessato la sua attività il 1° luglio 2024, con la fine del mercato tutelato.
I clienti del SEN sono stati automaticamente trasferiti al Servizio a Tutele Graduali, che garantisce la continuità nella fornitura di energia fino alla scelta di un fornitore nel mercato libero.
I clienti non vulnerabili dovranno scegliere un’offerta nel mercato libero per evitare l’aumento dei costi una volta scaduto il periodo di transizione. I clienti vulnerabili, invece, possono continuare a usufruire del Servizio di Tutela della Vulnerabilità, che offre condizioni vantaggiose e tariffe più stabili.
Chi era il Servizio Elettrico Nazionale? Il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) era il fornitore di energia elettrica per i clienti del mercato tutelato. Gestiva le forniture per milioni di utenti italiani, offrendo tariffe regolamentate dall'ARERA fino alla fine del mercato tutelato.Il passaggio al mercato libero può sembrare un processo complesso, ma seguendo alcuni passaggi chiave, puoi effettuare il trasferimento in sicurezza e con facilità. Ecco i consigli per orientarti al meglio:
Per un passaggio sicuro al mercato libero, segui questi consigli utili
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiama subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri cosa succede quando un fornitore cessa l’attività e come funziona la fornitura di ultima istanza per luce e gas.
Leggi l'articoloCome funziona il mercato del gas naturale, chi lo gestisce e quali sono i principali attori coinvolti nella distribuzione.
Leggi l'articoloIl GSE promuove lo sviluppo sostenibile attraverso incentivi e servizi dedicati alla produzione da fonti rinnovabili.
Leggi l'articolo