Guida energia: consigli e approfondimenti su luce e gas
Scopri come navigare nel mercato energetico: ti aiutiamo a riconoscere le entità coinvolte, come fornitori, distributori e i vari regimi di mercato. Inoltre, ti offriamo utili consigli su come monitorare i tuoi consumi e ottenere un risparmio significativo sulla bolletta. Ottimizzare l'uso dell'energia è più facile di quanto pensi!
Affidati agli esperti di Papernest per ricevere assistenza nella attivazione dei tuoi contratti luce e gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
I consigli per una maggiore consapevolezza sui consumi e un risparmio in bolletta
Essere consapevoli dei propri consumi energetici è il primo passo per ridurre le spese in bolletta. Adottare semplici accorgimenti nella gestione dell'energia non solo aiuta a risparmiare, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale. Con alcuni piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane, è possibile ottenere un risparmio significativo e ridurre l'impatto delle proprie abitudini sui consumi.
Ecco alcuni consigli pratici per migliorare l’efficienza energetica e abbattere i costi sia della luce che del gas.
Consiglio | Descrizione |
---|---|
Controlla i dispositivi in standby 💻 | Spegnere i dispositivi quando non li usi può ridurre i consumi in modo significativo. |
Utilizza elettrodomestici a basso consumo 🔌 | Sostituire vecchi elettrodomestici con modelli a basso consumo energetico può fare una grande differenza nella tua bolletta. |
Monitora i consumi regolarmente 🔎 | Verifica spesso i consumi attraverso l'app o il portale del tuo fornitore per rilevare eventuali picchi improvvisi. Puoi anche consultare il consumo medio della luce e del gas per ottimizzare ulteriormente. |
Approfitta delle fasce orarie ⏱ | Se hai una tariffa che varia in base all'ora del giorno, cerca di utilizzare gli elettrodomestici nelle ore più economiche. |
Ottimizza il riscaldamento e il raffrescamento 🌡 | Imposta la temperatura a livelli ottimali (ad esempio 18-20°C in inverno) e sfrutta l’isolamento termico della tua abitazione. |
Piccoli cambiamenti quotidiani possono ridurre significativamente il tuo impatto ambientale e farti risparmiare sulle spese energetiche.
I dualismi del mercato energetico: impara a riconoscere tutte le entità
Il mercato energetico è un sistema complesso in cui esistono vari dualismi, ossia divisioni tra entità che hanno ruoli distinti ma complementari. Comprendere questi dualismi è fondamentale per navigare in modo consapevole nel settore dell'energia. Ogni entità ha una funzione specifica che può influire sulle decisioni dei consumatori, dalle scelte di fornitura alle tariffe applicate. Ecco alcune delle principali entità e le loro funzioni:
Fornitore vs Distributore 🤝
Spesso confuse, queste due figure hanno ruoli e responsabilità completamente diversi e non sono intercambiabili.
- Il Distributore è il proprietario della rete fisica (cavi, tubi) e dei contatori. Si occupa della manutenzione, della lettura dei consumi e degli interventi tecnici. Non puoi sceglierlo, perché è legato al territorio.
- Il Fornitore (o venditore) è la società con cui firmi il contratto di luce e gas. È l'azienda che vende l'energia, emette le bollette e offre il servizio clienti.
Contatti il Distributore (tramite il numero di pronto intervento indicato in bolletta) per problemi tecnici come guasti alla linea, fughe di gas o malfunzionamenti del contatore.
Per saperne di più, leggi la nostra guida sulla differenza tra fornitori e distributori.
Mercato libero vs Mercato tutelato 💰
I due regimi si differenziano per come vengono determinati i prezzi e le condizioni del servizio.
- Il Mercato Tutelato era il regime in cui i prezzi e le condizioni contrattuali venivano stabiliti dall'autorità di settore (ARERA), con aggiornamenti periodici.
- Il Mercato Libero, invece, si basa sulla libera concorrenza tra i diversi fornitori, che propongono le proprie offerte commerciali con prezzi e servizi differenti.
Per approfondire, leggi la guida sulla differenza tra mercato libero e tutelato.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Prezzo Fisso vs. Prezzo Indicizzato 📈
Questa scelta, disponibile nel Mercato Libero, determina come pagherai l'energia che consumi e influisce sulla stabilità della tua spesa.
- Un'offerta a Prezzo Fisso blocca il costo della materia prima energetica (€/kWh per la luce, €/Smc per il gas) per un periodo definito (solitamente 12 o 24 mesi).
- Un'offerta a Prezzo Indicizzato (o variabile) ha un costo che si aggiorna ogni mese, seguendo l'andamento dei mercati all'ingrosso. Gli indici di riferimento sono il PUN (Prezzo Unico Nazionale) per la luce e il PSV (Punto di Scambio Virtuale) per il gas.
Tariffa Monoraria vs. Bioraria (per la luce) ⏰
Questa distinzione riguarda il costo dell'energia elettrica a seconda dell'orario in cui viene utilizzata.
- La Tariffa Monoraria (F0) prevede un costo del kWh sempre uguale, a qualsiasi ora del giorno e della notte e in qualsiasi giorno della settimana.
- La Tariffa Bioraria (F1/F23) divide la giornata in due fasce di prezzo: una più costosa (F1, di giorno nei feriali) e una più economica (F23, la sera, la notte e durante tutti i weekend e festivi).
Riconoscere questi dualismi ti aiuterà a comprendere meglio come funziona il mercato energetico e a prendere decisioni più consapevoli riguardo la scelta del fornitore, la tipologia di contratto e le modalità di consumo.
Bollette troppo care? Chiama un esperto di Papernest inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri altri articoli:
FAQ
Cos'è il numero 199 e come posso utilizzarlo?
Il numero 199 è un numero telefonico dedicato al supporto clienti per problemi legati al gas e alla luce. Chiamando questo numero, puoi ricevere assistenza su vari temi come la gestione delle bollette, il cambio di fornitore, e la risoluzione di eventuali disservizi. È un servizio che può essere attivato per entrambe le utenze, e il numero di telefono è fornito direttamente dal tuo fornitore.
Cosa succede se non pago una bolletta?
Se non paghi una bolletta, il tuo fornitore può sospendere il servizio dopo un certo periodo di tempo, generalmente 30 giorni dalla scadenza. È importante contattare il fornitore per cercare una soluzione, come un piano di pagamento dilazionato, per evitare la sospensione del servizio. In alcuni casi, il fornitore può addebitarti delle spese extra per la gestione del ritardo.
Come posso contattare il mio fornitore per segnalare un problema?
Per contattare il tuo fornitore riguardo a problemi relativi alla bolletta, il contratto o altre questioni commerciali, puoi utilizzare i canali di assistenza indicati sulla tua fattura. In alternativa, visita il sito del fornitore e cerca il numero verde o il modulo per assistenza clienti. Molti fornitori mettono anche a disposizione un numero dedicato per il supporto via chat o email.