Contatore elettronico del gas: guida completa
Il processo di sostituzione dei contatori del gas con i nuovi modelli smart è stato avviato nel 2013 e procede con continuità. Si prevede che entro il 2025 circa il 90% dei contatori domestici del gas sarà digitale. Molti utenti hanno già ricevuto una comunicazione dal distributore locale, che è il proprietario e gestore dei contatori del gas, in merito alla sostituzione del vecchio contatore.
Bollette troppo care? Chiama i nostri esperti e attiva le offerte migliori!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Come funziona il contatore elettronico del gas?
Il contatore elettronico del gas funziona in modo simile al modello tradizionale, ma con delle differenze importanti. La principale è il display digitale, che rende la lettura dei consumi molto più semplice e immediata.
All'interno del contatore ci sono due camere di volume specifico che si riempiono e svuotano ad ogni passaggio del gas. Questo movimento è collegato a un meccanismo che registra i consumi tramite sensori, al posto dei totalizzatori numerici tradizionali.
Molti contatori elettronici del gas sono dotati di un'elettrovalvola, che può essere controllata a distanza per interrompere il flusso di gas in modo sicuro ed efficiente.
I contatori elettronici offrono anche la possibilità di telegestione, che consente il controllo remoto dei dispositivi. Grazie a questa funzione, è possibile monitorare i consumi e intervenire da remoto, migliorando l'efficienza e la gestione ottimale della fornitura.
La lettura remota dei consumi è una delle principali caratteristiche dei contatori elettronici, che elimina la necessità di letture manuali. Questo migliora la precisione della fatturazione e aiuta a evitare spiacevoli sorprese, come i conguagli alla fine del periodo di fatturazione.
Obbligo di sostituzione del contatore gas metano: informazioni essenziali
Le autorità competenti, come ARERA, hanno emesso una disposizione che obbliga le società di distribuzione locali a procedere con la sostituzione dei vecchi contatori del gas. Questo obbligo riguarda diversi distributori, tra cui Italgas, Unareti, IRETI e altri, che stanno implementando un piano di sostituzione su larga scala.
La Delibera 631/2013/R/gasLa Delibera 631/2013/R/gas e i suoi successivi emendamenti stabiliscono l'obbligatorietà dell'uso dei cosiddetti smart meter gas, ovvero contatori intelligenti.
La sostituzione del contatore è obbligatoria e gratuita per il cliente finale, che non può rifiutare l'installazione del nuovo contatore elettronico.
La responsabilità della sostituzione del contatore del gas spetta alla società di distribuzione, indipendentemente dal fornitore con cui il cliente ha stipulato un contratto. Che tu abbia un contratto con Enel, Eni, Sorgenia o altri fornitori di gas, il contatore è di proprietà del distributore locale, che varia a seconda della zona geografica.
Sostituzione contatore gas metano: tempi e costi
La sostituzione del contatore del gas è completamente gratuita per il cliente e non comporta disagi significativi. Il cambio richiede circa due ore, durante le quali la fornitura di gas sarà temporaneamente interrotta. Il cliente riceverà le istruzioni per utilizzare correttamente il nuovo contatore.
Informazioni pratiche:
- Gratuita e rapida: la sostituzione è completamente gratuita e richiede circa due ore.
- Nessun costo aggiuntivo: non ci sono pagamenti extra né modifiche alle bollette.
- Comunicazione anticipata: il cliente sarà informato almeno 10 giorni prima dell'intervento.
- Presenza del cliente: è preferibile che il cliente sia presente, soprattutto se il contatore non è facilmente accessibile.
- Riconoscimento del tecnico: il tecnico sarà facilmente riconoscibile grazie al tesserino ufficiale.
Seguendo queste linee guida, potrai affrontare la sostituzione del contatore del gas senza preoccupazioni, assicurandoti che i consumi vengano correttamente registrati.
Lettura del contatore gas smart meter: come fare?
Per registrare l'autolettura del contatore del gas, sufficiente comunicare solo le cifre intere prima della virgola, senza considerare i decimali.
La procedura per leggere il contatore elettronico del gas può variare in base al modello. Di solito, per ridurre il consumo energetico, i display sono spenti e per attivarli è necessario premere il pulsante adiacente al display.
A seconda del tipo di contatore, potrebbe essere necessario premere il pulsante più volte per visualizzare il consumo di gas, espresso in metri cubi (m³).
Ad esempio, nel caso del contatore gas Samgas, il pulsante per accendere il display è di colore verde e si trova al centro. I due piccoli fori presenti in tutti i contatori elettronici del gas sono destinati alla lettura ottica, riservata esclusivamente al personale tecnico del distributore.
Una volta presa nota della lettura, sarà necessario contattare il proprio fornitore di gas (come Eni, Enel, Acea, Iren, ecc.) per comunicare il valore rilevato. Ricorda di farlo entro un periodo di tempo specifico indicato sulla bolletta, di solito nei dieci giorni precedenti la sua emissione.
Il display si spegnerà automaticamente dopo alcuni minuti, ma sarà possibile riaccenderlo premendo nuovamente il pulsante.
Inoltre, i clienti hanno anche la possibilità di inviare direttamente l'autolettura dei consumi gas al distributore.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Batteria scarica del contatore gas elettronico
La batteria interna del contatore elettronico del gas è progettata per avere una lunga durata, ma prima o poi si esaurirà. Se ciò accade, non dovrai preoccuparti di nulla, poiché il contatore elettronico è in grado di comunicare autonomamente e periodicamente lo stato della batteria al distributore locale competente.
Non appena il distributore rileva che la batteria ha raggiunto un livello critico, provvederà a organizzare un appuntamento con te per sostituirla gratuitamente.
La sostituzione della batteria del contatore elettronico del gas non comporta alcun costo per il cliente finale. Potrai scegliere se aspettare l'intervento di un tecnico specializzato del distributore oppure contattare direttamente il distributore per segnalare il problema.
Infine, ricorda che, anche se la batteria è scarica, il contatore continuerà a fornire gas e a registrare correttamente i consumi. Tuttavia, il display non sarà attivo e non avverrà la comunicazione automatica dei consumi al distributore.
Altri articoli sul Contatore:
Attiva subito l'offerta luce e gas piú adatta a te!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Quali sono i vantaggi dei contatori gas smart?
I contatori gas metano di nuova generazione offrono diversi vantaggi, rendendo la gestione della fornitura più semplice e trasparente. Grazie al display elettronico, puoi visualizzare tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e immediato.
Vantaggi principali:
- ✅ Controllo remoto: possibilità di attivare, disattivare e diagnosticare a distanza.
- ✅ Lettura a distanza: monitoraggio dei consumi senza bisogno di letture manuali.
- ✅ Maggiore precisione: registrazione accurata dei consumi.
- ✅ Display elettronico: informazioni visibili direttamente sul dispositivo.
Come funziona il contatore smart meter di Italgas?
Il display del contatore Meter Italgas ti permette di visualizzare sia i consumi che i principali parametri della fornitura di gas.
Per accedere al menu, basta premere il pulsante rosso con la lettera "i": una breve pressione apre il menu principale, mentre una pressione prolungata (circa 5 secondi) consente di entrare nel menu secondario.
Sul display del contatore è possibile anche monitorare lo stato della valvola che regola il flusso del gas. La valvola sarà impostata come "aperta" se l’utenza è attiva, ma può essere chiusa anche da remoto. Alcuni modelli mostrano anche il codice PDR e lo storico dei consumi degli ultimi mesi, rendendo ancora più semplice il monitoraggio della fornitura.
Come trovare il codice PDR e il numero di matricola del contatore gas?
Alcuni modelli elettronici di contatore gas mostrano il codice PDR direttamente sul display. Per verificarlo, premi più volte il pulsante sul contatore finché il codice non compare tra le informazioni disponibili.
Se hai un contatore meccanico, il codice PDR non è visibile sul dispositivo. In questo caso, puoi trovarlo sulla bolletta del gas. Talvolta, è presente anche su un’etichetta applicata accanto al contatore stesso.
Il numero di matricola è invece sempre riportato sul contatore, generalmente vicino a un codice a barre o tra le informazioni tecniche. A seconda del modello, può comparire come semplice numero o essere preceduto da lettere.