Tariffe Luce Biorarie: convengono davvero? Scopri come funzionano
Le offerte luce variano ogni mese in base all’andamento del mercato e ai consumi tipici delle famiglie. In questa selezione trovi 3 tariffe biorarie tra le più vantaggiose di luglio 2025, con prezzo indicizzato e costi differenziati tra le fasce orarie F1 e F23.
Attiva l'offerta piú adatta alle tue esigenze, chiamaci subito!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Table of Contents
- Le 3 migliori offerte luce biorarie a luglio 2025
- Perché il prezzo dell’energia elettrica varia durante la giornata?
- Fasce orarie dell’energia elettrica: quando conviene consumare
- Perché la luce costa meno nella fascia F23
- Come capire se conviene attivare la tariffa bioraria
- Come monitorare i propri consumi energetici suddivisi per fasce orarie
- Come spostare i consumi nella fascia a basso costo
Le 3 migliori offerte luce biorarie a luglio 2025
Abbiamo selezionato per te le 3 offerte luce più convenienti di luglio 2025, basandoci su prezzo al kWh, stima mensile e flessibilità dell’offerta. Scopri le soluzioni di Argos, Illumia e Octopus Energy e scegli quella più adatta al tuo stile di consumo.
🥇 1° Posto per Luce Variabile Plus di Argos
Se cerchi una tariffa luce conveniente e senza vincoli, Luce Variabile Plus è una delle migliori soluzioni disponibili oggi. Con prezzi competitivi nelle fasce F1 e F23, è pensata per chi vuole risparmiare sfruttando la flessibilità del mercato all’ingrosso.

💡 Prezzo F1: 0,107 €/kWh
💡 Prezzo F23: 0,097 €/kWh
📊 Prezzo indicizzato a PUN
🥈 2° Posto per Luce Flex Web Bioraria di Illumia
Luce Flex Web Bioraria è l’offerta ideale per chi consuma più energia nelle ore serali e nei weekend. Completamente gestibile online, offre un prezzo indicizzato vantaggioso e sconti per chi attiva e paga in digitale.

💡 Prezzo F1: 0,100 €/kWh
💡 Prezzo F23: 0,090 €/kWh
📊 Prezzo indicizzato a PUN
🥉 3° Posto per Flex di Octopus Energy
Energia 100% rinnovabile e una gestione moderna e trasparente: Octopus Flex di Octopus Energy è pensata per chi vuole un’offerta verde, flessibile e senza complicazioni. Una scelta smart per utenti attenti all’ambiente e ai costi.

💡 Prezzo F1: 0,113 €/kWh
💡 Prezzo F23: 0,103 €/kWh
📊 Prezzo indicizzato a PUN
Di seguito trovi una selezione delle migliori offerte luce biorarie del momento, con prezzi aggiornati e una stima della spesa mensile. Le tariffe sono suddivise per fascia oraria (F1 e F23) e sono pensate per aiutarti a scegliere la soluzione più conveniente in base alle tue abitudini di consumo.
Fornitore e Offerta | Prezzo F1 | Prezzo F23 | Stima mensile |
---|---|---|---|
Argos – Luce Variabile Plus | 0,107 €/kWh | 0,097 €/kWh | 34,08 € |
Illumia – Luce Flex Web Bioraria | 0,100 €/kWh | 0,090 €/kWh | 35,19 € |
Octopus Energy – Octopus Flex | 0,113 €/kWh | 0,103 €/kWh | 36,66 € |
Pulsee – Luce PER TE Index | 0,100 €/kWh | 0,090 €/kWh | 37,19 € |
NeN – Flex Bioraria | 0,109 €/kWh | 0,099 €/kWh | 38,13 € |
Perché il prezzo dell’energia elettrica varia durante la giornata?
Il prezzo dell’energia cambia nelle diverse fasce orarie perché varia la domanda di elettricità. L’uso dell’energia segue l’andamento delle attività quotidiane e stagionali.
In estate, il picco di consumo si registra spesso la sera, quando si accendono i climatizzatori. In inverno, invece, l’energia viene usata di più durante il giorno, per riscaldamento e illuminazione.
Per questo motivo i prezzi variano in base alle fasce orarie, per incentivare il consumo nei momenti in cui la rete è meno sotto pressione. La tariffa bioraria può essere vantaggiosa se la maggior parte del consumo avviene nelle ore serali o notturne. Se invece usi più energia di giorno, una tariffa monoraria potrebbe essere più adatta.Per individuare la tariffa bioraria più conveniente in base alle proprie abitudini, è utile usare un comparatore di tariffe luce. Confrontare le offerte ti permette di scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze di consumo.
Fasce orarie dell’energia elettrica: quando conviene consumare
La tariffa bioraria suddivide la giornata in fasce orarie con costi diversi, stabilite da ARERA. Le fasce sono:
Fascia | Orario |
---|---|
F1 | 8:00 – 19:00 (lun–ven, escluse festività) |
F23 | 19:00 – 8:00 (tutti i giorni, inclusi festivi e weekend) |
Ma qual è la fascia più conveniente? Dipende da quando consumi energia:
- se consumi di sera o di notte: la tariffa bioraria può offrire un buon risparmio nelle fasce F23.
- se consumi soprattutto di giorno: una tariffa monoraria potrebbe essere più adatta.
La valutazione corretta parte dalle tue abitudini. Analizza quando usi più energia (lavatrici, climatizzatori, PC) e scegli di conseguenza. Le tariffe biorarie sono vantaggiose solo se sai adattare i consumi agli orari meno costosi.
Perché la luce costa meno nella fascia F23
Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) è il valore di riferimento dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso. Varia ogni ora in base alla domanda e all’offerta.
Nel mercato all’ingrosso, l’energia viene venduta:
- ai fornitori del mercato libero
- all’Acquirente Unico, per i clienti del mercato tutelato
Il prezzo dell’energia è più alto durante il giorno, quando la domanda cresce e i costi di produzione aumentano. Al contrario, scende nelle ore serali e notturne (fascia F23), quando la domanda è più bassa e la produzione è più abbondante.
Questo meccanismo spiega perché nelle fasce F2-F3 il costo dell’energia è inferiore: si sfruttano momenti della giornata in cui la rete è meno sotto pressione.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Come capire se conviene attivare la tariffa bioraria
Offerta | F1 | F23 |
---|---|---|
Enel Fix Web Luce Bioraria | 0,159 €/kWh | 0,159 €/kWh |
Affidabile | 0,14 €/kWh | 0,14 €/kWh |
Engie Placet Variabile | PUN + 0,0435 €/kWh | PUN + 0,0435 €/kWh |
La scelta tra tariffa bioraria e monoraria dipende dalle tue abitudini di consumo. Se utilizzi più energia la sera o nei weekend, una bioraria può essere vantaggiosa. Se invece i consumi sono distribuiti durante tutto il giorno, meglio una monoraria a prezzo unico.
La maggior parte dei fornitori propone due versioni:
- una con tariffa bioraria
- una con tariffa monoraria
Il mercato italiano si divide in mercato tutelato e mercato libero. Nel tutelato, i prezzi sono legati al PUN e la differenza tra bioraria e monoraria è minima. Nel libero, invece, le offerte sono più differenziate: i prezzi possono essere indicizzati e variare da fornitore a fornitore, anche con bonus e sconti.
Come monitorare i propri consumi energetici suddivisi per fasce orarie
Per capire quando e quanto consumi energia, il modo più semplice è consultare la bolletta della luce. Troverai la suddivisione dei consumi in kWh per ciascuna fascia oraria del periodo di fatturazione.
Se hai un contatore elettronico, puoi leggere i consumi per le fasce A1, A2 e A3 premendo il pulsante accanto al display. Per un monitoraggio più preciso in tempo reale, puoi installare un misuratore di energia 🔌. Ti aiuta a rilevare i consumi degli elettrodomestici in base all’orario e ottimizzare l’uso dell’elettricità secondo la tua tariffa.Monitorare i consumi ti permette di:
- Individuare sprechi e correggere abitudini poco efficienti
- 💻 Ottimizzare l’uso degli elettrodomestici nelle fasce più convenienti
- 💸 Risparmiare sulla bolletta riducendo il carico nei momenti più costosi
- 🌳 Ridurre l’impatto ambientale con un consumo più consapevole
Azioni semplici come spegnere i dispositivi inutilizzati o preferire elettrodomestici a basso consumo possono fare la differenza, sia per il portafoglio che per l’ambiente.
Come spostare i consumi nella fascia a basso costo
Con una tariffa bioraria F1-F23, il risparmio dipende da quando consumi energia. Per ridurre i costi in bolletta, è fondamentale usare l’elettricità nelle fasce più convenienti, ovvero sera, notte e weekend.
- 🌙 Utilizza gli elettrodomestici fuori dalla fascia F1: evita di usarli tra le 8:00 e le 19:00. Preferisci le ore serali e il fine settimana per lavatrici, asciugatrici e altri dispositivi energivori.
- ⏰ Programma i cicli automatici: lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice moderne hanno timer: imposta l’avvio automatico nelle fasce orarie più economiche.
- 🍳 Ottimizza l’uso in cucina: se usi un forno elettrico o un piano a induzione, organizza la preparazione dei pasti nelle ore serali per evitare i costi più alti del giorno.
Per conoscere esattamente quanto consumi, puoi usare un misuratore elettrico. Ti permette di visualizzare i consumi in tempo reale e capire quali dispositivi incidono di più nelle diverse fasce orarie.
Adattare il proprio stile di vita agli orari a minor costo non solo riduce la spesa energetica, ma aiuta anche a ridurre l’impatto ambientale. Basta poco per risparmiare sulla luce e contribuire a un uso più sostenibile dell’energia.
Non sai quale offerta scegliere? Chiama i nostri esperti e attiva la tua tariffa in pochi minuti!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri altri articoli: