Bolletta luce seconda casa: guida costi e risparmio 2025
Bolletta luce seconda casa: guida costi e risparmio 2025
FAQ
Posso intestare le bollette senza residenza?
Sรฌ, puoi intestare le bollette anche senza avere la residenza nellโimmobile. In questo caso, il contratto sarร attivato come utenza domestica non residente, una categoria perfettamente legale e prevista da tutti i fornitori.
ร conveniente cambiare fornitore ogni anno?
Sรฌ, cambiare fornitore ogni anno puรฒ essere conveniente, soprattutto nel mercato libero dove le offerte cambiano spesso.
Cosa cambia tra domestico residente e non residente?
Unโutenza residente ha costi fissi ridotti, accesso al bonus sociale e addebito del canone Rai.
Una non residente paga piรน oneri fissi, non ha agevolazioni nรฉ canone Rai in bolletta.
La differenza dipende dalla residenza anagrafica dellโintestatario.
Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:34
Francesco รจ Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sullโinnovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Francesco รจ Digital Marketing Project Manager presso Papernest, dove gestisce progetti digitali con focus sul settore energetico, ottimizzazione SEO e strategia dei contenuti. Con una forte esperienza nel marketing digitale, si concentra sullโinnovazione e sulla crescita delle soluzioni energetiche online.
Hai una seconda casa e vuoi capire come gestire la bolletta della luce nel modo piรน conveniente?
Scopri quali sono i costi fissi previsti per i non residenti e come evitarli con le offerte giuste.
Questa guida 2025 ti aiuta a ottimizzare i costi energetici anche per un uso saltuario dellโabitazione.
Stai cercando un'offerta per la tua seconda casa? Scopri le tariffe migliori, chiamaci! โก
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedรฌ al Venerdรฌ dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Piรน di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 ย su Trustpilot โญโญโญโญโญ
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 ย su Trustpilot โญโญโญโญโญ
Attivare la luce in una seconda casa comporta costi fissi piรน alti rispetto allโabitazione principale, a causa della tariffa per non residenti. Anche con consumi minimi, si pagano oneri maggiori e non si accede a bonus. Per risparmiare, meglio scegliere offerte con costi contenuti, gestione online e senza vincoli, ideali per usi saltuari come weekend o vacanze.
Oneri di sistema e costi fissi: cosa cambia nella seconda casa
Chi attiva la luce in una seconda casa si trova a pagare oneri di sistema pieni e quote fisse piรน elevate rispetto a unโutenza residente. Si tratta di costi regolati, applicati indipendentemente dai consumi effettivi: questo significa che anche se la casa rimane vuota per lunghi periodi, la bolletta continua ad arrivare con importi rilevanti.
Oltre agli oneri di sistema, le seconde case prevedono una quota fissa per la gestione del contatore e una quota potenza piรน alta. Sommando queste voci, si possono superare facilmente i 100 euro allโanno solo di spese fisse.
Per questo motivo รจ importante conoscere in anticipo queste differenze e orientarsi verso tariffe studiate per consumi saltuari, che permettano di ridurre lโimpatto economico quando la casa รจ poco utilizzata.
Prima casa vs seconda casa: differenze in bolletta
La principale differenza tra le bollette della luce della prima e della seconda casa riguarda le condizioni economiche applicate. Le seconde case, classificate come utenze non residenti, sono soggette a costi piรน alti e a meno agevolazioni rispetto alle abitazioni principali. In particolare:
Voce di spesa
Prima casa
Seconda casa
Oneri di sistema
Applicati in forma ridotta
Applicati per intero
Quote fisse
Piรน contenute
Piรน elevate, soprattutto per la potenza impegnata
Accisa sullโenergia elettrica
Esente fino a 150 kWh/mese
Sempre applicata
Bonus sociale luce
Disponibile con requisiti ISEE
Non disponibile
Canone Rai
Addebitato automaticamente in bolletta
Non previsto in automatico
Per ridurre lโimpatto delle spese fisse, chi possiede una seconda casa dovrebbe orientarsi verso tariffe luce studiate per consumi saltuari, con costi contenuti, gestione digitale e attivazione flessibile. Una scelta consapevole permette di adeguare la spesa alle reali esigenze di utilizzo dellโimmobile.
Quando una casa รจ considerata โseconda casaโ
Una casa รจ classificata come โseconda casaโ quando non รจ lโabitazione principale del proprietario, ovvero non vi รจ stabilita la residenza anagrafica. Rientrano in questa categoria case vacanza, immobili affittati a terzi o semplicemente abitazioni usate saltuariamente.
Oltre alle differenze qualitative tra prima e seconda casa, รจ utile osservare anche un confronto pratico delle spese fisse annuali applicate alle due tipologie di utenza. La tabella seguente mette in evidenza lโimpatto economico concreto di componenti come la quota potenza, gli oneri di sistema e le tasse, che risultano sensibilmente piรน alti nelle seconde case.
Voce
Prima casa (residente)
Seconda casa (non residente)
Quota fissa (trasporto e gestione contatore)
~56 โฌ/anno
~125 โฌ/anno
Quota potenza (โฌ/kW/anno)
~23 โฌ/kW (โ 69 โฌ/anno per 3 kW)
~39 โฌ/kW (โ 117 โฌ/anno per 3 kW)
Oneri di sistema
~44 โฌ/anno
~135 โฌ/anno
Accisa energia elettrica
Esente fino a 150 kWh/mese
~0,022 โฌ/kWh su tutti i consumi
Canone Rai
90 โฌ/anno (addebito automatico in bolletta)
Non addebitato automaticamente
Bonus sociale luce
Accessibile con ISEE < 9.530 โฌ
Non disponibile
Le informazioni riportate costituiscono una simulazione a fini illustrativi, basata sulla struttura tariffaria TD 2024.
Le cifre e le condizioni possono variare a seconda del fornitore, della zona e del periodo di riferimento.
Obblighi contrattuali e attivazione del contatore
Nel caso di una seconda casa mai utilizzata o rimasta inattiva per un lungo periodo, รจ fondamentale capire come funziona lโattivazione del contatore. Se lโimmobile dispone giร di un contatore ma la fornitura รจ cessata, bisognerร richiedere un subentro, ossia il riavvio della fornitura. Se invece lโabitazione non รจ mai stata collegata alla rete elettrica, si dovrร procedere con una prima attivazione, che comporta anche lโinstallazione del contatore da parte del distributore.
In entrambi i casi, รจ essenziale comunicare al fornitore che si tratta di unโutenza non residente, cosรฌ da applicare correttamente la tariffa TD per seconde case. Durante la procedura, il cliente dovrร fornire:
il codice POD dellโimmobile (o la posizione catastale per la prima attivazione);
un documento dโidentitร in corso di validitร ;
il titolo di possesso o utilizzo dellโimmobile (es. contratto di affitto o rogito);
i dati catastali dellโunitร abitativa.
Lโattivazione della fornitura luce avviene generalmente entro 7 giorni lavorativi, mentre nel caso di prima attivazione, i tempi possono estendersi fino a 10 giorni lavorativi, a seconda dellโintervento tecnico richiesto. Fornire dati completi e corretti fin da subito aiuta ad evitare ritardi o rifiuti da parte del distributore.
Contattaci per attivare l'offerta perfetta per le tue esigenze!
Annuncio: servizio senza costi aggiuntivi
Costi fissi della luce nella seconda casa
I costi fissi rappresentano una voce importante nella bolletta luce della seconda casa, anche in caso di consumi minimi o nulli. Questi costi si suddividono in tre categorie principali:
1๏ธโฃ Spesa per la potenza impegnata: si tratta di un costo legato ai kW contrattualmente richiesti, generalmente calcolato su base mensile. Nelle seconde case, dove lโuso รจ spesso limitato a weekend o vacanze, รจ consigliabile mantenere la potenza impegnata al minimo (3 kW) per ridurre lโincidenza di questa voce sulla bolletta.
2๏ธโฃ Oneri di sistema per i non residenti: sono costi stabiliti da ARERA e destinati a finanziare attivitร di interesse generale per il sistema elettrico. Per le utenze domestiche non residenti, questi oneri sono piรน alti rispetto alle utenze principali, rendendo la bolletta piรน onerosa anche se si consuma poco.
3๏ธโฃ Imposte e altri oneri fissi: comprendono lโIVA e lโaccisa sullโenergia elettrica, applicate anche in presenza di consumi bassi. Nelle seconde case non รจ prevista alcuna agevolazione fiscale, per cui anche questi importi vanno considerati attentamente nella scelta del fornitore.
Quanto si paga davvero? Esempi pratici di bolletta
Anche se la seconda casa viene utilizzata solo saltuariamente, la bolletta elettrica continua a generare costi fissi. Qui sotto trovi tre scenari tipici: unโabitazione lasciata vuota, un uso sporadico nei weekend e infine un utilizzo piรน regolare. In ogni caso, il costo finale dipende dalla combinazione tra quota fissa e quota energia.
Tipologia di utilizzo
Consumo effettivo (kWh/bimestre)
Energia fatturata (kWh)
Costo medio stimato (โฌ/bimestre)
Nessun utilizzo (casa vuota)
0 kWh
0 kWh (solo costi fissi)
40โ60 โฌ
Consumo saltuario (weekend/vacanze)
100โ200 kWh
100โ200 kWh + costi fissi
90โ130 โฌ
Utilizzo frequente (quasi continuo)
300โ400 kWh
300โ400 kWh + costi fissi
150โ190 โฌ
I valori riportati sono una simulazione indicativa del costo bimestrale dellโenergia in seconda casa, in base a diversi scenari dโuso. Le stime includono i costi fissi e possono variare in funzione della tariffa applicata e del fornitore scelto.
Consiglio: se la seconda casa รจ usata solo per pochi giorni allโanno, considera lโopzione di disattivare temporaneamente la fornitura per evitare costi fissi ricorrenti e riattivarla con un subentro quando necessario.
Come risparmiare sulla luce della seconda casa
Anche se la tua seconda casa viene usata solo per pochi giorni lโanno, puรฒ generare costi energetici importanti. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre le spese in modo intelligente, senza rinunciare al comfort quando la utilizzi.
Valuta una tariffa bioraria โฐ: se utilizzi la seconda casa nei weekend o durante le vacanze, una tariffa bioraria puรฒ farti risparmiare. Prevede prezzi piรน bassi nelle ore serali, notturne e nei giorni festivi rispetto alla monoraria, che ha un costo uniforme tutto il giorno.
Scegli offerte per consumi occasionali : alcune compagnie propongono tariffe specifiche per chi consuma poca energia, con spese fisse ridotte e condizioni flessibili. Sono ideali per chi accende la luce solo saltuariamente.
Disattiva temporaneamente il contatore : se non utilizzi la casa per lunghi periodi, puoi richiedere la disattivazione del contatore per evitare i costi fissi mensili. Quando torni, potrai riattivare la fornitura con un semplice subentro.
Adatta la fornitura alle tue abitudini : la strategia migliore dipende da quanto spesso vivi la tua seconda casa. Se lโuso รจ molto sporadico, conviene tagliare i costi alla radice limitando la spesa ai periodi effettivi di utilizzo.
Le migliori offerte luce per la seconda casa nel 2025
Nel 2025, diversi fornitori propongono offerte luce pensate per le seconde case, con costi fissi contenuti e condizioni vantaggiose per chi consuma poco o in fasce orarie specifiche. Le tariffe ideali per un uso non continuativo dellโabitazione puntano su flessibilitร e risparmio. Di seguito trovi le 3 migliori offerte luce per seconde case, selezionate per il loro rapporto qualitร -prezzo e adattabilitร a consumi saltuari.
Fornitore
Nome offerta
Tipo tariffa
Prezzo energia
Costi fissi
Ideale per
Enel Energia
Semplice Bioraria
Bioraria
0,22 โฌ/kWh (F2-F3)
Medio
Uso nei weekend o serale
Pulsee
ZeroVivi
Monoraria
0,26 โฌ/kWh
Basso
Consumatori saltuari
Illumia
Easy Casa
Variabile
PUN + 0,015 โฌ/kWh
Basso
Case poco abitate
Bolletta Iren: guide utili da leggere
Come leggere la bolletta Iren luce
Scopri tutte le voci della bolletta Iren luce e come interpretare correttamente consumi, costi e tariffe.
Hai una seconda casa e vuoi capire come gestire la bolletta della luce nel modo piรน conveniente?
Scopri quali sono i costi fissi previsti per i non residenti e come evitarli con le offerte giuste.
Questa guida 2025 ti aiuta a ottimizzare i costi energetici anche per un uso saltuario dellโabitazione.
Stai cercando un'offerta per la tua seconda casa? Scopri le tariffe migliori, chiamaci! โก
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedรฌ al Venerdรฌ dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Piรน di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 ย su Trustpilot โญโญโญโญโญ
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 ย su Trustpilot โญโญโญโญโญ
info-text="" app-text="02 94 75 68 03" call-text="Chiama per sottoscrivere l'offerta luce e gas per la tua seconda casa!" cta-call-text="02 94 75 68 03" cta-app-href="tel:0294756803" cta-call-href="tel:0294756803" cta-call-icon="phone" cta-app-icon="phone">