Come chiedere il cambio di residenza a Bologna
Stai per trasferirti a Bologna o vuoi cambiare residenza all’interno della città? In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come richiedere il cambio di residenza al Comune di Bologna, con tutte le informazioni su tempi, costi e documenti necessari.
Devi scegliere la tariffa migliore per la luce o il gas della tua casa? Chiamaci e fallo
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Quando e perché richiedere il cambio di residenza o domicilio
- Costi e tempi per il cambio di residenza a Bologna
- Cambio residenza a Bologna: come fare online o allo sportello
- Come fare domanda di cambio residenza online tramite ANPR
- Come inviare la richiesta di cambio residenza agli URP di Bologna
- Documenti richiesti per il cambio di residenza a Bologna
- Comunicare il cambio di residenza a Bologna: a chi inviare l’aggiornamento
Quando e perché richiedere il cambio di residenza o domicilio
Il cambio di residenza è una procedura amministrativa che deve essere avviata da chi si trasferisce in una nuova abitazione, da solo o con il proprio nucleo familiare. Spesso si fa confusione tra residenza e domicilio, ma è importante conoscerne le differenze.
Residenza e domicilio: qual è la differenza? La residenza è il luogo in cui una persona vive abitualmente, ed è registrata ufficialmente presso l’Ufficio Anagrafe del Comune. Il domicilio, invece, è il luogo scelto per svolgere i propri affari o interessi e non richiede alcuna registrazione anagrafica: può coincidere con la residenza, ma non è obbligatorio.Perché cambiare residenza?
- Per ottenere l’assegnazione del medico di base per te e la tua famiglia.
- Per ricevere correttamente corrispondenza ufficiale, raccomandate e atti giudiziari.
- Per esercitare il diritto di voto e iscriversi nelle liste elettorali del nuovo Comune.
- Per accedere alle agevolazioni fiscali legate all’acquisto della prima casa.
Costi e tempi per il cambio di residenza a Bologna
Hai effettuato un trasferimento a Bologna? In base alla normativa anagrafica, hai 20 giorni di tempo per comunicare il cambio di residenza al Comune. Anche se superi questo termine, potrai comunque presentare la richiesta: la procedura resta accessibile.
Un vantaggio importante: il cambio di residenza è gratuito in tutta Italia, compreso il Comune di Bologna.
Di seguito, ti riassumiamo le principali tempistiche da conoscere per completare correttamente la procedura:
Fase | Tempistiche |
---|---|
Validità della richiesta | Dal giorno di invio |
Registrazione anagrafica | Entro 2 giorni lavorativi |
Accertamenti anagrafici | Entro 45 giorni |
Durante i controlli, il Comune potrà inviare la polizia municipale o personale autorizzato a verificare che l’indirizzo dichiarato sia corretto e realmente abitato.
Ricorda: la dichiarazione di residenza è fondamentale per aggiornare i tuoi dati anagrafici e accedere a servizi pubblici e sanitari. Verifica di avere a disposizione tutti i documenti richiesti e compila il modulo con attenzione per evitare ritardi.
Cambio residenza a Bologna: come fare online o allo sportello
Per richiedere il cambio di residenza nel Comune di Bologna, è necessario soddisfare due requisiti principali:
- Avere la dimora abituale nel territorio del Comune di Bologna
- Essere titolare del diritto all’uso dell’abitazione indicata come nuova residenza
Puoi presentare la domanda scegliendo tra due modalità:
Richiesta online tramite ANPR
Grazie alla piattaforma ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), attiva da gennaio 2022, tutti i cittadini possono effettuare il cambio di residenza online. Il sistema raccoglie i dati anagrafici dei residenti di tutti gli 8.000 Comuni italiani, inclusi gli iscritti all’AIRE. Attraverso il portale ufficiale, puoi verificare e aggiornare i tuoi dati in modo semplice e veloce.
Richiesta presso gli uffici del Comune di Bologna
Preferisci un approccio tradizionale? Puoi anche presentare la tua domanda direttamente agli sportelli del Comune. Sono disponibili diverse modalità di invio, tra cui la consegna fisica, la PEC o il modulo firmato digitalmente. Ti spiegheremo nel dettaglio tutti i passaggi nella prossima sezione.
Continua a leggere per scoprire istruzioni dettagliate su entrambe le modalità e scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Come fare domanda di cambio residenza online tramite ANPR
Dal 27 aprile 2022 è possibile richiedere il cambio di residenza online grazie al portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente. Il servizio è disponibile per tutti i cittadini italiani, inclusi gli iscritti all’AIRE, e permette di inviare la richiesta in modo semplice e veloce da casa.
Come inviare la richiesta online
Per avviare la procedura, segui questi passaggi:
- 🔒 Accedi al sito ufficiale dell’ANPR: autenticati con SPID, CIE o CNS.
- 📁 Vai alla sezione “Residenza” e clicca su “Richiedi un cambio di residenza”.
- 📝 Compila il modulo online composto da 8 sezioni.
Sezioni del modulo di richiesta
Ecco cosa ti verrà richiesto durante la compilazione:
- 1. Generalità: nome, cognome, codice fiscale, sesso.
- 2. Stato civile: seleziona il tuo stato civile attuale.
- 3. Cittadinanza: indica la tua nazionalità.
- 4. Famiglia: elenca i familiari coinvolti (nome, parentela, data di nascita, codice fiscale). Inserisci anche info su patente e veicoli.
- 5. Residenza: indica il nuovo indirizzo completo: via, numero civico, comune, provincia e CAP.
- 6. Immobile: specifica se sei proprietario o affittuario e inserisci i dati del contratto registrato (numero e data).
- 7. Allegati: puoi caricare documenti facoltativi. Se sei cittadino extra UE, è obbligatorio allegare il permesso di soggiorno (anche la richiesta di rinnovo se scaduto).
- 8. Riepilogo: controlla i dati inseriti e, se vuoi, attiva le notifiche email sullo stato della richiesta.
✅ Seguendo questi passaggi potrai inviare la domanda di cambio residenza comodamente online, senza recarti allo sportello.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Come inviare la richiesta di cambio residenza agli URP di Bologna
In alternativa alla procedura online o allo sportello anagrafico, puoi presentare la domanda di cambio residenza presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) del tuo quartiere. È possibile farlo:
- 📝 Consegnando i documenti di persona
- 📧 Inviando tutto via email o PEC
Per procedere correttamente, assicurati di allegare tutti i documenti richiesti e di soddisfare i requisiti indicati dal Comune. Qui sotto trovi l’elenco completo degli sportelli URP con indirizzo e orari di apertura.
URP Bologna – Consegna documenti di persona
Sportello URP | Indirizzo |
---|---|
URP Navile – via Gorki | Via Gorki, 10, Bologna |
URP Navile – via Fioravanti | Via Fioravanti, 16, Bologna |
URP Porto-Saragozza – via 21 Aprile | Via 21 Aprile, 3, Bologna |
URP Porto-Saragozza – via dello Scalo | Via dello Scalo, 21, Bologna |
URP Savena | Via Faenza, 4, Bologna |
URP Borgo Panigale-Reno – via Marco Emilio Lepido | Via Marco Emilio Lepido, 25/2, Bologna |
URP Borgo Panigale-Reno – via Battindarno | Via Battindarno, 123, Bologna |
URP San Donato – San Vitale | Piazza Spadolini, 7, Bologna |
Orari di apertura: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8:15 alle 13:00; martedì e giovedì dalle 8:15 alle 18:00.
URP Bologna – Invio documenti via email o PEC
In alternativa, puoi inviare la domanda via email. Ricorda che per essere valida, la documentazione deve rispettare almeno una di queste condizioni:
- 🔒 Essere firmata digitalmente
- 📩 Essere inviata da casella PEC intestata al richiedente
Di seguito trovi gli indirizzi email degli URP dei quartieri di Bologna:
Sportello URP | Email / PEC |
---|---|
URP Borgo Panigale-Reno – via Battindarno | anagrafeborgoreno@comune.bologna.it |
URP Borgo Panigale-Reno – via Marco Emilio Lepido | anagrafeborgoreno@comune.bologna.it |
URP Navile – via Fioravanti | anagrafenavile@comune.bologna.it |
URP Navile – via Gorki | anagrafenavile@comune.bologna.it |
URP Porto-Saragozza – via 21 Aprile | anagrafeportosaragozza@comune.bologna.it |
URP Porto-Saragozza – via dello Scalo | anagrafeportosaragozza@comune.bologna.it |
URP San Donato – San Vitale | anagrafesvitalesdonato@comune.bologna.it |
URP Santo Stefano | anagrafesstefano@comune.bologna.it |
URP Savena | anagrafesavena@comune.bologna.it |
Documenti richiesti per il cambio di residenza a Bologna
Per completare la procedura di cambio residenza a Bologna, è necessario presentare una serie di documenti, sia nel caso in cui tu scelga l’invio online tramite ANPR, sia che tu preferisca inviare tutto via email o di persona. Di seguito, trovi tutti i documenti suddivisi per categoria:
Documenti generali obbligatori Questi documenti sono richiesti in tutti i casi, indipendentemente dal metodo scelto per inviare la domanda.- 💳 Documento d’identità valido: carta d’identità, passaporto (obbligatorio per cittadini extra-UE) o patente
- 💊 Tessera sanitaria o codice fiscale per ogni membro del nucleo familiare
- 📝 Modulo di dichiarazione per il cambio residenza compilato
- 🚗 Dati aggiornati per la variazione di indirizzo sulla patente (se applicabile)
- 🏠 Modulo dichiarativo del proprietario dell’immobile (solo se non sei proprietario)
Documenti per lavoratori dipendenti
Documentazione da allegare |
---|
Ultima busta paga |
Ricevuta di versamento dei contributi INPS |
Documento di assunzione rilasciato dal Centro per l’Impiego (CPI) |
Denuncia del rapporto lavorativo all’INPS |
Comunicazione di rapporto di lavoro all’INAIL |
Contratto di lavoro con dati INPS e INAIL |
Documenti per liberi professionisti e lavoratori con Partita IVA
- 📋 Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio
- 💳 Attestazione di attribuzione della Partita IVA
- 📝 Iscrizione all’albo professionale (se previsto per la professione)
Comunicare il cambio di residenza a Bologna: a chi inviare l’aggiornamento
Una volta completata la procedura di cambio residenza nel Comune di Bologna, è importante informare tutti gli enti, le aziende e i professionisti che utilizzano i tuoi dati anagrafici. Anche se la modifica è registrata ufficialmente, la comunicazione diretta a questi soggetti evita disguidi e assicura la corretta gestione dei tuoi servizi.
Ecco un elenco dei principali soggetti da avvisare:
- 💳 La tua banca
- 📝 Agenzia delle Entrate
- 💼 INPS
- 🏥 Il tuo medico di base e l’ASL di riferimento
- 💸 La compagnia assicurativa presso cui hai attive polizze
- 💻 Il tuo commercialista o CAF
- 🗑️ Uffici comunali competenti per TARI, TASI e IMU
- ⚡️ Fornitori di luce e gas (in genere tramite voltura o subentro)
- 📱 Operatore telefonico o internet
Operazioni per il trasloco luce e gas
Voltura contatore luce e gas: come funziona
Scopri come richiedere la voltura del contatore per luce e gas in caso di trasloco: tempistiche, costi e documenti necessari.
Leggi l'articoloSubentro luce e gas: differenze con la voltura
Quando serve il subentro e quando la voltura? Guida completa alle differenze e ai casi più comuni nel trasloco.
Leggi l'articoloTrasloco luce e gas: documenti e requisiti
Tutti i documenti da preparare per voltura, subentro o attivazione di nuovi contratti energia quando cambi casa.
Leggi l'articoloAnnuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Posso fare il cambio di residenza a Bologna online?
Sì, puoi richiedere il cambio di residenza online tramite portale ANPR, accessibile con SPID, CIE o CNS.
Entro quanto tempo devo comunicare lo spostamento?
Hai 20 giorni dall’avvenuto trasferimento per inviare la dichiarazione di residenza, ma la procedura resta valida anche se tardiva.
È previsto un costo per il cambio di residenza a Bologna?
No, la procedura è completamente gratuita su tutto il territorio nazionale, compreso Bologna.