Servizio a Tutele Graduali: cos'è e impatto sulle PMI
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un meccanismo transitorio introdotto da ARERA per garantire continuità nella fornitura di energia ai clienti che, al termine del Servizio di Maggior Tutela, non hanno ancora scelto un'offerta del mercato libero. Il passaggio avviene automaticamente e riguarda utenze domestiche non vulnerabili, PMI e microimprese. I fornitori sono selezionati tramite gara pubblica e le condizioni contrattuali seguono quelle delle offerte PLACET, con regole stabilite da ARERA.
Attiva la tariffa luce e gas più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Che Cos'è il Servizio a Tutele Graduali
Il Servizio a Tutele Graduali (STG) è un regime transitorio istituito da ARERA per garantire la continuità della fornitura di energia elettrica ai clienti che, al termine del Servizio di Maggior Tutela, non hanno ancora scelto un fornitore del mercato libero. Il passaggio al STG avviene automaticamente e senza interruzioni per tutti i clienti coinvolti, i quali possono comunque decidere in qualsiasi momento di aderire a un’offerta del mercato libero.
Dal 1° luglio 2024, il Servizio a Tutele Graduali si applica anche alle utenze domestiche non vulnerabili. In precedenza, era già stato attivato per le PMI nel 2021 e per le microimprese dal 1° aprile 2023. Il servizio è gestito da fornitori selezionati tramite gare pubbliche, ciascuno dei quali è assegnato a una o più aree territoriali.
Periodo di validità del Servizio a Tutele Graduali La durata del Servizio a Tutele Graduali varia in base alla tipologia di utenza, come indicato di seguito.- Clienti domestici non vulnerabili: dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2027
- Microimprese: dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027
- Piccole imprese: dal 1° luglio 2021 al 31 marzo 2027
Le tutele graduali si applicano solo al mercato elettrico: nel caso del gas, infatti, il passaggio al mercato libero è stato automatico per tutti i clienti che a gennaio 2024 non avevano ancora effettuato una scelta, permettendo loro di rimanere con il medesimo fornitore alle condizioni di mercato libero.
Come Funziona il Servizio a Tutele Graduali oggi?
Il Servizio a Tutele Graduali viene erogato da fornitori selezionati tramite aste pubbliche indette da ARERA. L’Italia è stata suddivisa in 26 aree territoriali e ogni area è servita da un solo fornitore, che può aver ottenuto l’assegnazione di più zone. L’operatore viene automaticamente assegnato in base alla residenza del cliente e non può essere scelto direttamente.
Le condizioni contrattuali del STG corrispondono a quelle delle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela). Si tratta di offerte del mercato libero che mantengono condizioni standardizzate e definite da ARERA, analoghe a quelle del vecchio mercato tutelato, per garantire trasparenza e semplicità ai consumatori.
Nel dettaglio, le condizioni previste sono:
Voce | Dettaglio |
---|---|
📅 Fatturazione | Bimestrale |
💰 Garanzie richieste | Nessuna se il pagamento avviene tramite domiciliazione bancaria, postale o carta di credito. In caso contrario, viene addebitato un deposito cauzionale nella prima bolletta pari a 11,5 € per ogni kW di potenza impegnata. |
💳 Modalità di pagamento | Domiciliazione bancaria, postale, carta di credito o bollettino. |
💾 Rateizzazione | Prevista in caso di richiesta da parte del cliente. |
⚠️ Interessi di mora | Applicati in caso di mancato pagamento. |
Inoltre, le tariffe applicate nel STG seguono l’andamento del mercato e sono leggermente superiori rispetto a quelle del precedente servizio di maggior tutela, proprio perché il Servizio a Tutele Graduali è pensato come una soluzione temporanea per facilitare il passaggio al mercato libero.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Quali sono i prezzi e le condizioni economiche del Servizio a Tutele Graduali?
I clienti domestici non vulnerabili che sono passati automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG) pagano una bolletta composta da tre voci principali di costo, analoghe a quelle del mercato libero, ma con alcune particolarità legate al meccanismo di assegnazione tramite aste pubbliche:
1. Spesa per la materia energia: è calcolata sulla base dei valori consuntivi del Prezzo Unico Nazionale (PUN), pubblicati mensilmente.
2. Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: si applicano le stesse condizioni previste nel mercato libero, con costi a carico del fornitore per il servizio di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica.
3. Spesa per oneri di sistema: anch’essi identici al mercato libero, coprono attività di interesse generale come incentivi alle rinnovabili, bonus sociali o costi di smantellamento delle centrali nucleari, e sono aggiornati da ARERA periodicamente.
- Costi di dispacciamento aggiornati trimestralmente
- Corrispettivo per lo sbilanciamento fissato per l'intero periodo di assegnazione
- Parametro Gamma (γ), quota fissa pari a -73 €/POD/anno per il 2025
- Eventuali oneri legati alla compensazione economica
La durata del Servizio a Tutele Graduali per i clienti domestici non vulnerabili è prevista fino al 31 marzo 2027. Dopo questa data, chi non avrà ancora scelto un fornitore sul mercato libero continuerà a ricevere energia dallo stesso venditore, ma alle condizioni commerciali di mercato libero più favorevoli tra quelle da lui proposte.
Tutte le condizioni economiche applicate sono regolate dall’art. 48 del Testo Integrato di Vendita (TIV) e sono pubblicate ufficialmente da ARERA. Per una visione completa, i clienti possono anche consultare il documento di benvenuto ricevuto all'attivazione del servizio o visitare il sito dell'Autorità.
Servizio a Tutele Graduali e PMI: che impatto ha?
Senza dubbio il Servizio a Tutele Graduali è uno strumento che permette alle Piccole e Medie Imprese di accedere al mercato libero dell'energia in modo progressivo. Le PMI che scelgono questa opzione vengono assistite nel passaggio dal mercato tutelato a quello libero da un fornitore esercente le tutele graduali, selezionato mediante apposite procedure concorsuali.
Attiva la tariffa luce gas più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Fornitura di ultima istanza: come funziona?
Scopri cos’è la fornitura di ultima istanza, quando si applica e cosa comporta per i clienti senza contratto attivo.
Leggi l'articoloGas naturale: cos'è e come si acquista
Tutto quello che devi sapere sul mercato del gas naturale in Italia: origine, fornitori e prezzi.
Leggi l'articoloServizio Elettrico Nazionale: guida completa
Come contattare il SEN, accedere all’area clienti e gestire la fornitura di luce nel servizio di maggior tutela.
Leggi l'articolo