GSE: quali sono le funzioni del Gestore dei Servizi Energetici?
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in Italia è una società per azioni nata nel 1999, controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. Operando in conformità con le direttive ministeriali e dell'ARERA, il GSE svolge un ruolo centrale nell'incentivazione economica delle fonti rinnovabili in Italia, promuovendo anche l'efficienza energetica e la cultura dell'uso sostenibile dell'energia.
Attiva gratis la tariffa luce e gas che ti faccia risparmiare, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Gestore dei Servizi Energetici (GSE): chi è e di cosa si occupa?
- I contatti utili del GSE
- L'area clienti del GSE: guida all'accesso
- Gestore dei Servizi Energetici: tutti i servizi offerti
- Sedi fisiche GSE: il Gestore ha sportelli?
- Fotovoltaico e incentivi con il GSE
- Scambio sul posto fotovoltaico GSE: come funziona
- SSPC Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: di cosa si tratta?
Gestore dei Servizi Energetici (GSE): chi è e di cosa si occupa?
Il Gestore dei Servizi Energetici è spesso sintetizzato tramite l'acronimo GSE. La società, proprietà del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha una mission ben precisa: promuovere lo sviluppo sostenibile del Paese tramite l'utilizzo razionale delle risorse energetiche e l'impiego di energia da fonti rinnovabili. Se ad esempio hai deciso di sfruttare l'energia del sole e installare un impianto fotovoltaico, dovrai rivolgerti a GSE per ricevere gli incentivi previsti e per ottenere tutte le certificazioni.
Le attività del Gestore dei Servizi Energetici non si limitano a quanto detto prima ma spaziano su vari fronti. Infatti, quest'ultime influiscono tutte, a livelli diversi, sul mercato dell'energia e sull'attività dei distributori luce gas e possono essere suddivise in quattro macroaree:
- energie rinnovabili;
- efficienza energetica;
- collettività e istituzioni;
- contesto internazionale.
Energie rinnovabili
Fedele alla sua mission di promozione dello sviluppo sostenibile, GSE sostiene il mercato delle energie rinnovabili tramite l'erogazione di una serie di servizi quali:
1. Qualifiche degli impianti e dell'energia: spetta al Gestore certificare gli impianti. La certificazione ti sarà utile nel momento di richiedere gli incentivi fiscali derivanti dall'installazione dell'impianto. Il Gestore rilascia anche le GO, ovvero le Garanzie d'Origine, ai soggetti produttori di energia da fonti rinnovabili. Fornitori come Tate o Sorgenia, che promuovono l'energia green, devono essere in possesso di tali certificati.
2. Erogazione incentivi: il Gestore offre diversi tipi di incentivi economici per privati e aziende al fine di promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili.
3. Verifiche sugli impianti: attività di manutenzione sugli impianti esistenti per mantenere l'efficienza energetica già acquisita.
4. Monitoraggio: attività di controllo e prevenzione per mantenere la rete di distribuzione dell'energia sempre efficiente e per ridurre al minimo le perdite.
5. Comunicazione: una costante attività di divulgazione per informare i cittadini dell'importanza delle energie rinnovabili e dell'efficientamento energetico.
Efficienza energetica
Il GSE si propone di supportare i privati cittadini e le aziende nel compito di adottare soluzioni volte all'efficientamento energetico e all'utilizzo razionale delle risorse. Il fine è quello di lasciare alle generazioni future un mondo con le stesse risorse di quello che abbiamo trovato noi. Con questo obiettivo il GSE si impegna in quattro attività:
- cogenerazione ad alto rendimento: la cogenerazione è la produzione di energia elettrica e di calore per il riscaldamento con una sola operazione, raggiungendo così un'elevata efficienza energetica. Il GSE promuove e certifica il funzionamento di tali impianti;
- biocarburanti: il Gestore si propone di agevolare l'utilizzo di biocarburanti che permettano di ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera causate dal trasporto su gomma;
- certificati bianchi: si tratta di certificazioni che attestano il raggiungimento di una certa efficienza energetica negli impianti di utilizzo finali dell'energia;
- Conto Termico: questo è un sostegno economico, erogato dall'Ente, a supporto di privati e Pubblica Amministrazione per una transizione ecologica a sistemi a maggior efficienza energetica.
Collettività e istituzioni
Il GSE conferisce importanza e centralità anche allo studio e all'elaborazione statistica a sostegno dell'attività di distributori e Pubblica Amministrazione. A questo scopo svolge quattro attività principali:
- studi e scenari: tramite studi e statistiche su vari aspetti della produzione e dell'utilizzo dell'energia è possibile pianificare strategie per un miglioramento futuro;
- creazione materiale di analisi e statistiche: uno strumento indispensabile per comprendere le dinamiche di sviluppo del mercato energetico in Italia;
- cabina di regia: si tratta di un progetto di coordinamento con la Pubblica Amministrazione per programmare interventi di efficientamento energetico in edifici pubblici;
- supporto alla Pubblica Amministrazione: supporto tecnico per l'organizzazione di corsi di formazione rivolti agli addetti della Pubblica Amministrazione in materia di efficienza energetica.
Contesto internazionale
La quarta area delle attività del Gestore rappresenta il costante confronto con le istituzioni e con il mercato internazionale, ovvero con:
Rapporti con l'Unione Europea
Il Gestore non solo si ispira alle linee guida dell'Unione Europea per orientare le sue strategie, ma intesse anche con l’UE rapporti di scambio sui mercati internazionali di luce e gas.
Relazioni con il mercato extra UE
L'esperienza italiana nel settore della promozione dell'utilizzo delle rinnovabili funge da modello per la comunità internazionale, che a sua volta offre al Gestore nuove fonti di ispirazione per implementare le sue attività.
I contatti utili del GSE
In alternativa, puoi inviare documentazione all’indirizzo Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma RM, scrivere attraverso l’apposito form di contatto online, oppure utilizzare il canale Twitter ufficiale del GSE: @GSErinnovabili.
Di seguito puoi trovare una panoramica dettagliata dei contatti del GSE:Contatto GSE | Indirizzo |
---|---|
Numero verde | 800.16.16.16 |
Numero mobile | 199.20.60.20 |
Numero estero | +39 06.9292.8540 |
Indirizzo postale | Viale Maresciallo Pilsudski, 92 – 00197 Roma RM |
Form di contatto | Sul sito ufficiale GSE |
@GSErinnovabili |
L'area clienti del GSE: guida all'accesso
Se hai appena installato a casa tua un impianto fotovoltaico o un impianto solare e hai iniziato a godere dei vantaggi dell'energia green, ti suggeriamo di accedere all'Area Clienti GSE. Per farlo dovrai prima registrarti sul portale ufficiale del Gestore seguendo questa procedura:
- clicca sul tasto registrati sulla home page del sito di GSE;
- specifica il tipo di soggetto che desidera iscriversi: persona fisica, persona giuridica o Pubblica Amministrazione;
- inserisci il Codice Fiscale o la Partita IVA;
- scrivi la tua email;
- compila il form con i tuoi dati anagrafici e altre informazioni personali;
- al termine dell'operazione riceverai un codice univoco tramite il quale potrai confermare l'iscrizione;
- scegli una password per accedere all'Area Clienti.
Ora che sei autenticato, puoi accedere all'Area Clienti GSE e cominciare a esplorare e gestire le varie funzionalità:
- 📝 controllare ed eventualmente modificare i tuoi dati anagrafici e le informazioni personali fornite durante il processo di iscrizione;
- 📊 consultare l'elenco delle certificazioni richieste e di quelle rilasciate relative all'efficienza energetica del tuo impianto fotovoltaico;
- 💰 accedere alle informazioni sul tuo Conto Termico per ricevere tutti gli incentivi previsti ed eventualmente inviare nuovi documenti necessari;
- 📈 informarti sullo stato del tuo Conto Energia;
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Gestore dei Servizi Energetici: tutti i servizi offerti
Dopo aver descritto chi è e tutte le attività istituzionali del GSE, analizziamo in questo paragrafo i servizi che può offrirti direttamente l'Ente:
1. Campagne di informazione: campagne di comunicazione volte a sensibilizzare i cittadini sull'importanza di perseguire l'efficienza energetica.
2. Rilascio certificazioni: il Gestore si occupa di analizzare gli impianti e rilasciare le certificazioni bianche e verdi relative all'efficienza energetica degli impianti di produzione.
3. Erogazione di incentivi: se hai installato un impianto fotovoltaico o solare puoi richiedere gli incentivi economici previsti dal GSE, purché in possesso delle certificazioni necessarie. Gli incentivi valgono anche se cambi gestore, ad esempio passando da Enel a Iren.
4. Controllo impianti: il Gestore verifica che gli impianti di produzione rispettino gli standard di efficienza energetica.
5. Gestione pratiche Conto Termico: incentivo che copre fino al 40% delle spese per interventi come pompe di calore, schermature solari o isolamento termico.
6. Gestione tariffa omnicomprensiva: se immetti in rete l'energia prodotta in eccesso, il GSE ti riconosce una somma fissa per ogni kWh ceduto.
7. GME – Gestore dei Mercati Energetici: il GSE è proprietario del GME, che gestisce la compravendita di energia. Opera insieme ad ARERA per stabilire i prezzi nel Servizio Elettrico Nazionale.
8. Controllo e vendita dell'energia: l’energia prodotta da impianti privati viene ritirata e gestita dal GSE. Se produci energia, dovrai rivolgerti al Gestore per immetterla in rete.
Sedi fisiche GSE: il Gestore ha sportelli?
Non è possibile recarsi presso uno sportello GSE sul territorio, in quanto l'ente non dispone di uffici adibiti al pubblico. Tuttavia, il Gestore collabora a stretto contatto con Enti, Pubblica Amministrazione, Regioni e fornitori luce gas per offrire un servizio capillare ai cittadini.
Sul sito ufficiale del Gestore dei Servizi Energetici puoi consultare l'elenco completo dei partner suddivisi per regione d'appartenenza.
Fotovoltaico e incentivi con il GSE
Passare al fotovoltaico è sicuramente una scelta più conveniente per te e più rispettosa dell'ambiente, ma ha anche un terzo aspetto positivo. Quest'ultimo è legato agli incentivi economici di GSE per la promozione dell'efficientamento energetico e del passaggio a energie sostenibili.
Tramite l'erogazione di questi contributi l'Ente si propone di rendere più sostenibile il mercato energetico italiano, ridurre l'importazione di materia prima energia dall'estero e tagliare le emissioni di CO2 nell'atmosfera.
Scambio sul posto fotovoltaico GSE: come funziona
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) offre il servizio dello Scambio sul Posto, che consente ai proprietari di impianti fotovoltaici di ottimizzare l'efficienza delle loro installazioni, immagazzinando l'energia prodotta ma non consumata per l'utilizzo successivo.
Come funziona lo Scambio sul Posto Attraverso il meccanismo dello Scambio sul Posto, l'eccesso di energia prodotta viene introdotto nella rete elettrica, mentre l'energia mancante viene prelevata dalla rete stessa. Il GSE regola questo servizio secondo normative ben definite.Inoltre, i proprietari di impianti fotovoltaici devono corrispondere al GSE una tariffa per coprire i costi di gestione, verifica e controllo, calcolata in base alla potenza dell'impianto.
Lo Scambio sul Posto può rappresentare un'opportunità per massimizzare l'autoconsumo e ridurre i costi energetici, anche se non tutta l'energia prelevata dalla rete viene rimborsata.
È possibile richiedere il servizio dello Scambio sul Posto presso il GSE se si possiede un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica.
SSPC Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: di cosa si tratta?
I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) sono sistemi elettrici collegati alla rete pubblica e sono caratterizzati dalla presenza di almeno un'unità di produzione e una di consumo. Quest'ultima può essere formata da una singola abitazione, da un condominio o da più unità immobiliari collegate fra loro.
Gli SSPC si suddividono in due gruppi:
- Consorzi e Cooperative storici dotati di rete propria
- Altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (ASSPC)
Attiva gratis la tariffa luce e gas che ti faccia risparmiare, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati sul mercato energetico
Cos'è il Mercato Libero dell'energia
Scopri come funziona il Mercato Libero per luce e gas, quali vantaggi offre e come confrontare le offerte tra fornitori.
Leggi l'articoloMercato Tutelato: guida completa
Approfondimento sul Mercato Tutelato dell'energia: cos'è, chi può accedervi e perché sta per cessare.
Leggi l'articoloGuida al gas naturale: mercato e fornitori
Tutto quello che devi sapere sul mercato del gas naturale, le tipologie di offerta e come scegliere il miglior fornitore.
Leggi l'articolo