Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Mercato Energetico
  3. Fornitura di Ultima Istanza gas e luce (FUI): cosa c'è da sapere

Fornitura di Ultima Istanza gas e luce (FUI): cosa c'è da sapere

Fornitura di Ultima Istanza gas e luce (FUI): cosa c'è da sapere

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:43

Matteo BonoLinkedin
Matteo Bono

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Che cos'è la Fornitura di Ultima Istanza (FUI)?
  • In quali circostanze è possibile accedere al servizio FUI?
  • Quanto costa il gas nel servizio di Fornitura per Ultima Istanza?
  • Chi sono i fornitori esercenti al momento per il servizio FUI?
  • Fallimento del fornitore: cosa succede in questo caso?
  • Servizio di Ultima Istanza (FUI) e Servizio di Default (SDD): qual è la differenza?

Il Fornitore di Ultima Istanza (FUI), regolato dall'ARERA, garantisce la fornitura di gas ai clienti che perdono il proprio fornitore per cause indipendenti dalla loro volontà. Sebbene i clienti non possano scegliere il FUI, questo servizio assicura la continuità della fornitura e le tariffe applicate sono progettate per incentivare il passaggio al mercato libero.

Chiama Papernest senza impegno per consultare le migliori offerte gas e luce del momento!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Che cos'è la Fornitura di Ultima Istanza (FUI)?
  • In quali circostanze è possibile accedere al servizio FUI?
  • Quanto costa il gas nel servizio di Fornitura per Ultima Istanza?
  • Chi sono i fornitori esercenti al momento per il servizio FUI?
  • Fallimento del fornitore: cosa succede in questo caso?
  • Servizio di Ultima Istanza (FUI) e Servizio di Default (SDD): qual è la differenza?

Che cos'è la Fornitura di Ultima Istanza (FUI)?

Il serivizio di Fornitura di Ultima Istanza (FUI) è un servizio creato per garantire la continuità nell'approvvigionamento di gas in caso di emergenze. Quando un utente si ritrova senza fornitore, senza che ci sia una causa di morosità o disservizio, il FUI entra in azione per evitare interruzioni nella fornitura.

Il servizio è regolato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che stabilisce le modalità operative e le tariffe. Quando un utente perde il proprio fornitore, il distributore locale attiva automaticamente il FUI.

La fornitura di gas viene assegnata a un fornitore designato attraverso un’asta organizzata dall’Acquirente Unico. Questo fornitore opera secondo le condizioni stabilite dall'ARERA, che definisce anche le tariffe applicabili al servizio.

mercato libero e di quello tutelato, il cliente non può scegliere direttamente il fornitore di ultima istanza, ma viene automaticamente inserito in questa modalità in seguito a determinate situazioni." color-background="main" color-text="font-c-global" disable-padding=""> Esiste il Servizio di Ultima Istanza per la luce? Il Servizio di Ultima Istanza per la luce è offerto dai gestori che operano nel mercato di maggior tutela. Questo servizio è destinato a chi non ha accesso al mercato libero e si trova senza un fornitore. In questi casi, il servizio di salvaguardia garantisce la fornitura di energia elettrica, assicurando che i consumatori non restino senza luce.

In quali circostanze è possibile accedere al servizio FUI?

Il Fornitore di Ultima Istanza (FUI) interviene in caso di emergenze, garantendo la continuità nella fornitura di gas quando il cliente si trova senza fornitore per motivi indipendenti dalla sua volontà. Ecco alcune delle situazioni in cui si attiva il FUI:

  • 🔺 Cessazione dell'attività del fornitore: quando il fornitore con cui il cliente aveva stipulato un contratto non è più operativo;
  • 🚫 Non rinnovo del contratto tra distributore e fornitore: in caso di mancato rinnovo dell'accordo tra il distributore e il fornitore di gas;
  • 🏡 Utenze domestiche con consumi bassi: per le famiglie e i condomini con un consumo annuo inferiore a 200.000 smc;
  • 🏭 Esercizi commerciali con consumi limitati: per attività commerciali con un consumo annuo non superiore a 50.000 smc;
  • 🏥 Utenze non disalimentabili: come ospedali, scuole e altri servizi pubblici essenziali, che non possono essere privati di fornitura.
Il FUI non viene attivato in caso di ritardi nei pagamenti o per scelta del cliente. Questo servizio è pensato per salvaguardare la fornitura di gas, evitando disservizi a causa di problematiche con il fornitore originale.

Quanto costa il gas nel servizio di Fornitura per Ultima Istanza?

La Fornitura di Ultima Istanza (FUI) è un servizio di emergenza pensato per garantire la continuità della fornitura di gas ai consumatori, incentivandoli però a trovare un nuovo fornitore nel mercato libero. L'ARERA regola attentamente i costi del gas nel FUI, che variano in base alla durata del servizio e al tipo di cliente.

Ecco come vengono determinati i costi nel corso della fornitura:

  • Nei primi 3 mesi: i clienti domestici e i condomini beneficiano delle stesse tariffe del mercato tutelato.
  • Dopo il terzo mese: il costo del gas cambia in base al parametro β (Beta), che varia tramite un'asta e in base all'area geografica dell'utenza.

I parametri β (Beta) per la fornitura di gas variano in base alla regione geografica. Di seguito sono riportati i valori di β per ciascuna area:

AREA GEOGRAFICAPARAMETRO β
Valle D’Aosta19,39 c€/Smc
Piemonte19,39 c€/Smc
Liguria19,39 c€/Smc
Lombardia18,90 c€/Smc
Trentino-Alto Adige14,39 c€/Smc
Veneto14,39 c€/Smc
Friuli-Venezia Giulia10,59 c€/Smc
Emilia Romagna10,59 c€/Smc
Toscana13,52 c€/Smc
Umbria13,52 c€/Smc
Marche13,52 c€/Smc
Abruzzo9,90 c€/Smc
Molise9,90 c€/Smc
Basilicata9,90 c€/Smc
Puglia9,90 c€/Smc
Lazio14,97 c€/Smc
Campania17,74 c€/Smc
Sicilia12,90 c€/Smc
Calabria12,90 c€/Smc

Cosa cambia per i clienti non domestici?

Per i clienti non domestici, la struttura di prezzi nel Servizio di Ultima Istanza (FUI) prevede una maggiorazione progressiva. I dettagli sono i seguenti:

  • Primi tre mesi: applicazione del 70% del parametro β;
  • Periodi successivi: il parametro β aumenta al 100%.

Questo sistema tariffario ha l'obiettivo di incentivare i clienti a esplorare opzioni più economiche nel mercato libero e scoraggiare la permanenza prolungata nel FUI.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

Chi sono i fornitori esercenti al momento per il servizio FUI?

Il Servizio di Ultima Istanza (FUI) è gestito da vari fornitori in base alle aree territoriali. Ogni area ha un fornitore designato che assicura la continuità della fornitura di gas, garantendo la copertura del servizio anche in caso di emergenza. Di seguito è riportato l'elenco dei fornitori attivi per ciascuna zona:

Area TerritorialeFornitore
Liguria, Piemonte, Valle d'AostaHera Comm S.p.A.
LombardiaHera Comm S.p.A.
Trentino Alto Adige, VenetoHera Comm S.p.A.
Friuli-Venezia Giulia e Emilia-RomagnaHera Comm S.r.l.
Toscana, Marche, UmbriaHera Comm S.p.A.
Lazio e CampaniaHera Comm S.p.A.
Abruzzo, Molise, Basilicata e PugliaHera Comm S.p.A.
Calabria e SiciliaEnel Energia S.p.A.

È possibile cambiare fornitore durante la Fornitura di Ultima Istanza?

Sì, è possibile cambiare fornitore anche se si è sotto il Servizio di Ultima Istanza (FUI). Il FUI è pensato per incentivare i consumatori a cercare un nuovo fornitore nel mercato libero. Cambiare fornitore non comporta interruzioni nel servizio e non prevede penalità.

Anzi, le tariffe del FUI sono generalmente più alte, quindi è consigliabile passare al mercato libero, per ottenere condizioni più vantaggiose, il prima possibile.

Fallimento del fornitore: cosa succede in questo caso?

Quando un fornitore di energia fallisce, i consumatori possono temere interruzioni nel servizio. Tuttavia, grazie alle procedure stabilite dall'ARERA, il servizio è garantito senza disagi. Ecco cosa succede:

  1. Attivazione del regime di Ultima Istanza: entro 24 ore dal fallimento, la fornitura viene trasferita automaticamente al regime di Ultima Istanza, senza interruzioni;
  2. Notifica al cliente: il cliente riceve una comunicazione tramite i canali concordati con il fornitore in fallimento, inviata dall'Acquirente Unico e dal distributore locale;
  3. Opzioni per il cliente: il cliente può rimanere nel regime di Ultima Istanza o avviare una procedura semplificata per cambiare fornitore;
  4. Condizioni economiche: le tariffe del FUI derivano dal mercato tutelato, con un incremento progressivo che riflette l'aumento dei costi nel tempo.

In questo modo, i consumatori non restano senza energia e possono facilmente passare a un nuovo fornitore.

Servizio di Ultima Istanza (FUI) e Servizio di Default (SDD): qual è la differenza?

Il Servizio di Ultima Istanza (FUI) e il Servizio di Default (SDD) sono entrambi meccanismi di emergenza, ma si attivano in situazioni diverse e presentano caratteristiche distinte.

Il FUI è un servizio temporaneo che garantisce la fornitura di gas a chi si trova senza fornitore, esclusa la morosità. Il suo obiettivo è incentivare il cliente a trovare un nuovo fornitore nel mercato libero. Le tariffe sono regolate dall'ARERA e solitamente più alte rispetto al mercato tutelato.

Il SDD si attiva quando un cliente non ha scelto un fornitore. Offre le stesse condizioni economiche del mercato tutelato e non è una soluzione temporanea, come nel caso del FUI. È per chi non ha selezionato un fornitore nel mercato libero e non ha accesso al FUI.

La principale differenza tra i due servizi risiede quindi nella situazione in cui vengono attivati e nella durata della fornitura: il FUI è un servizio di emergenza che dura fino a quando il cliente non trova un nuovo fornitore, mentre il SDD è più un’opzione standard che resta attiva finché il consumatore non decide di passare al mercato libero.

 

Scopri di più sul mercato energetico:

Chiama Papernest senza impegno per consultare le migliori offerte gas e luce del momento!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐