Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Guida
  3. Che differenza c'è tra mercato libero e mercato tutelato? Una guida dettagliata

Che differenza c'è tra mercato libero e mercato tutelato? Una guida dettagliata

Che differenza c'è tra mercato libero e mercato tutelato? Una guida dettagliata

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:45

Fabio CristofolettiLinkedin
Fabio Cristofoletti

Responsabile Partnership Strategiche Energia e Finanza

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Che differenza c'è tra Mercato libero e tutelato dell'energia?
  • Mercato di maggior tutela dell'energia: chi ne ha ancora diritto?
  • Mercato libero dell'energia elettrica: una guida
  • Fine del mercato tutelato: cosa è cambiato
  • Mercato libero: cosa sapere e come scegliere
  • Migliori offerte luce del momento
  • Migliori offerte gas del momento

Mercato libero o tutelato? Dal 2024 la maggior parte dei clienti è passata al mercato libero. Nel mercato libero puoi scegliere tra diverse offerte, con prezzi concorrenziali, servizi aggiuntivi e promozioni. Nel mercato tutelato, invece, le condizioni economiche sono stabilite da ARERA e aggiornate ogni tre mesi. In questa guida trovi spiegazioni chiare, differenze aggiornate e le offerte luce e gas più interessanti del momento.

Attiva le offerte luce e gas piú adatte a te! Chiamaci subito su Papernest!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Che differenza c'è tra Mercato libero e tutelato dell'energia?
  • Mercato di maggior tutela dell'energia: chi ne ha ancora diritto?
  • Mercato libero dell'energia elettrica: una guida
  • Fine del mercato tutelato: cosa è cambiato
  • Mercato libero: cosa sapere e come scegliere
  • Migliori offerte luce del momento
  • Migliori offerte gas del momento

Che differenza c'è tra Mercato libero e tutelato dell'energia?

Per comprendere la differenza tra mercato libero e mercato tutelato del gas e dell'energia elettrica, è necessario analizzare aspetti come modalità di fornitura, prezzi, flessibilità contrattuale e regolamentazione. Di seguito una sintesi chiara delle principali differenze tra i due:

Mercato tutelato Nel mercato tutelato, il prezzo della materia prima è stabilito da ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente). Questo garantisce stabilità e trasparenza nei costi, che sono uguali per tutti. Le tariffe non variano da un fornitore all'altro. I consumatori non possono scegliere il proprio fornitore, ma beneficiano di condizioni uniformi e standardizzate. Mercato libero Nel mercato libero, il cliente può scegliere tra diversi fornitori e offerte, con la possibilità di ottenere prezzi competitivi, servizi aggiuntivi e promozioni. I contratti sono personalizzabili in base ai propri consumi e necessità. I costi fissi (come contatore e imposte) restano regolamentati e non variano in modo significativo rispetto al mercato tutelato.
FattoreMercato LiberoMercato Tutelato / Servizio a Tutele Graduali
FornitoreScelto liberamente tra operatori sul mercatoAssegnato automaticamente o gestito da ARERA
Prezzo energiaDefinito dall'offerta commerciale del fornitoreStabilito da ARERA (o tramite aste per tutele graduali)
Durata contrattoVariabile (a tempo o indeterminato)Senza vincoli (finché dura il regime di tutela)
Servizi aggiuntiviPossibili (es. assistenza, bollette green, bonus)Non previsti
Trasparenza dei prezziDipende dal fornitore, ma spesso meno chiaraAlta: prezzi pubblici e uguali per tutti
DestinatariTutti i clientiSolo clienti domestici vulnerabili (dal 2024)

Mercato di maggior tutela dell'energia: chi ne ha ancora diritto?

Il servizio di maggior tutela dell'energia è oggi riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, cioè utenti che rientrano in categorie protette (ad esempio: over 75, in difficoltà economica, con disabilità o in strutture di emergenza abitativa).

In questo regime, ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) continua a definire:

  • le condizioni economiche e contrattuali per luce e gas;
  • l'aggiornamento trimestrale dei prezzi, in base al mercato energetico internazionale.

Il servizio garantisce stabilità e protezione da variazioni improvvise nei costi energetici.

Mercato libero dell'energia elettrica: una guida

Il mercato libero dell'energia è oggi il sistema di riferimento per la maggior parte dei consumatori domestici. Ogni utente può scegliere il proprio fornitore tra le aziende attive sul mercato, con offerte personalizzate in base ai propri consumi.

Nel mercato libero dell'energia:

  1. i clienti scelgono liberamente tra diversi operatori;
  2. le aziende competono offrendo tariffe e servizi differenti.

Questo sistema può favorire il risparmio, ma richiede maggiore attenzione da parte del consumatore nel monitorare le condizioni contrattuali e valutare nuove offerte nel tempo.

Fine del mercato tutelato: cosa è cambiato

Dal 10 gennaio 2024, il mercato tutelato dell'energia elettrica è stato chiuso per tutti i clienti domestici non vulnerabili, come previsto da ARERA e dal Decreto Milleproroghe.

I clienti che non hanno scelto un operatore nel mercato libero entro la scadenza sono stati automaticamente trasferiti al servizio a tutele graduali, gestito da fornitori selezionati tramite asta pubblica. In questo servizio:

  • le condizioni contrattuali sono definite da ARERA;
  • i prezzi sono determinati dal mercato, non più regolati.
Chi resta nel mercato tutelato? Solo i clienti vulnerabili possono ancora accedere al servizio di maggior tutela. Sono considerati vulnerabili:
  • persone over 75;
  • utenti con disabilità gravi o in difficoltà economiche;
  • residenti in strutture di emergenza abitativa.

Mercato libero: cosa sapere e come scegliere

Oggi il mercato libero è l’unica opzione per la maggior parte dei clienti domestici. Permette di scegliere liberamente il proprio fornitore, confrontare offerte e attivare tariffe più adatte ai propri consumi.

Chi ha già effettuato una scelta continua con il proprio operatore. Chi invece è stato assegnato al servizio a tutele graduali può passare in qualsiasi momento al mercato libero, selezionando una nuova offerta più conveniente.

  • maggiore flessibilità nella scelta delle condizioni contrattuali;
  • possibilità di risparmio con piani personalizzati;
  • servizi extra come app per monitoraggio consumi, assistenza dedicata e offerte sostenibili.

Per chiarimenti o per sapere chi è il proprio fornitore, puoi consultare lo sportello del consumatore ARERA.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

Migliori offerte luce del momento

Nel mercato libero, le offerte luce variano in base alle esigenze e ai consumi individuali. Per individuare la soluzione più adatta, è importante confrontare tariffe, condizioni contrattuali e servizi inclusi proposti dai diversi fornitori.

Iren Prima Scelta

Prima Scelta Iren offre un prezzo fisso bloccato fino al 2026, ideale per chi desidera stabilità nei costi energetici. Include vantaggi extra, premi e servizi aggiuntivi pensati per premiare la fedeltà del cliente.

Iren Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Prima Scelta Iren Luce

💡 Prezzo luce: 0,099 €/kWh

💸 Contributo fisso: 10 €/mese

📊 Prezzo fisso bloccato fino al 30/09/2026

🎁 Vantaggi: Programma fedeltà "Be Iren", premi, sconti in bolletta e buoni spesa
Stima mensile
€ 26,73
Solo Luce
Iren Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Prima Scelta Iren Luce
Stima mensile
€ 26,73
Solo Luce

💡 Prezzo luce: 0,099 €/kWh

💸 Contributo fisso: 10 €/mese

📊 Prezzo fisso bloccato fino al 30/09/2026

🎁 Vantaggi: Programma fedeltà "Be Iren", premi, sconti in bolletta e buoni spesa
Per le stime si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, che corrisponde a 270 kW per l'energia elettrica.

Sorgenia Next Energy Sunlight

Sorgenia Next Energy Sunlight si differenzia per la sua formula flessibile e trasparente. Indicizzata al PUN, questa offerta è ideale per chi vuole seguire l’andamento del mercato, con un contributo contenuto e energia 100% rinnovabile:

Sorgenia Energia
⭐ 4,5 / 5 (150 voti)
Next Energy Sunlight

💡 Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh (1° anno), PUN + 0,04 €/kWh (dal 2° anno)

💸 Contributo fisso: 10 €/mese

📊 Indice garanzia d’origine (GO)

🎁 Vantaggi: Energia da fonti rinnovabili, trasparenza totale nel prezzo
Stima mensile
€ 26,96
Solo Luce
Sorgenia Energia
⭐ 4,5 / 5 (150 voti)
Next Energy Sunlight
Stima mensile
€ 26,96
Solo Luce

💡 Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh (1° anno), PUN + 0,04 €/kWh (dal 2° anno)

💸 Contributo fisso: 10 €/mese

📊 Indice garanzia d’origine (GO)

🎁 Vantaggi: Energia da fonti rinnovabili, trasparenza totale nel prezzo
Per le stime si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, che corrisponde a 270 kW per l'energia elettrica.

Acea Sprint Web

Acea Sprint Web propone un prezzo indicizzato con uno dei contributi mensili più bassi sul mercato. Pensata per chi desidera una gestione digitale e moderna, include servizi utili e nessun vincolo accessorio.

Acea Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Acea Sprint Web

💡 Prezzo luce: PUN + 0,005 €/kWh (F1 | F2 | F3)

💸 Contributo fisso: 8 €/mese (96 €/anno)

📊 Prezzi validi per i primi 12 mesi

🎁 Vantaggi: Bolletta web inclusa, domiciliazione e "Acea con Te" attivabili gratuitamente
Stima mensile
€ 26,69
Solo Luce
Acea Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Acea Sprint Web
Stima mensile
€ 26,69
Solo Luce

💡 Prezzo luce: PUN + 0,005 €/kWh (F1 | F2 | F3)

💸 Contributo fisso: 8 €/mese (96 €/anno)

📊 Prezzi validi per i primi 12 mesi

🎁 Vantaggi: Bolletta web inclusa, domiciliazione e "Acea con Te" attivabili gratuitamente
Per le stime si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, che corrisponde a 270 kW per l'energia elettrica.

Migliori offerte gas del momento

Nel mercato libero, le offerte gas si differenziano per struttura tariffaria, modalità di pagamento e profilo di consumo. Valutare con attenzione le proposte disponibili consente di scegliere la fornitura più conveniente in base alle proprie abitudini.

Acea Sprint Web

Acea Sprint Web è un’offerta essenziale e conveniente, con prezzo variabile indicizzato e un contributo fisso contenuto, pensata per chi cerca semplicità e trasparenza nella fornitura di energia.

Acea Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Sprint Web

🔥 Prezzo gas: PSV + 0,015 €/Smc

💸 Contributo fisso: 8,00 €/mese (96 €/anno)

📊 Prezzo variabile indicizzato

🎁 Vantaggi: Bolletta web inclusa, domiciliazione e "Acea con Te" attivabili gratuitamente
Stima mensile
€ 33,44
Solo Gas
Acea Energia
⭐ 4,3 / 5 (189 voti)
Sprint Web
Stima mensile
€ 33,44
Solo Gas

🔥 Prezzo gas: PSV + 0,015 €/Smc

💸 Contributo fisso: 8,00 €/mese (96 €/anno)

📊 Prezzo variabile indicizzato

🎁 Vantaggi: Bolletta web inclusa, domiciliazione e "Acea con Te" attivabili gratuitamente
Per le stime si è considerato solo il costo dell'energia e, per il gas, si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, ovvero 80 Smc.

Eni Plenitude Fixa Time

L’offerta di Eni Plenitude prevede un prezzo bloccato per 12 mesi, ideale per chi vuole proteggersi da possibili oscillazioni del mercato gas, senza rinunciare a vantaggi extra.

Eni Plenitude
⭐ 4,6 / 5 (412 voti)
Fixa Time

🔥 Prezzo gas: 0,4798 €/Smc

💸 Contributo fisso: 12,00 €/mese (144 €/anno)

📊 Prezzo fisso 12 mesi

🎁 Vantaggi: Sconto domiciliazione 5%, fino a 40€ online, prezzo fisso gas per 12 mesi
Stima mensile
€ 35,65
Solo Gas
Eni Plenitude
⭐ 4,6 / 5 (412 voti)
Fixa Time Solo Gas
Stima mensile
€ 35,65
Solo Gas

🔥 Prezzo gas: 0,4798 €/Smc

💸 Contributo fisso: 12,00 €/mese (144 €/anno)

📊 Prezzo fisso 12 mesi

🎁 Vantaggi: Sconto domiciliazione 5%, fino a 40€ online, prezzo fisso gas per 12 mesi
Per le stime si è considerato solo il costo dell'energia e, per il gas, si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, ovvero 80 Smc.

Engie VedoChiaro

Engie VedoChiaro è un’offerta a prezzo all’ingrosso, pensata per chi vuole beneficiare di eventuali andamenti favorevoli del mercato. L’assenza di deposito cauzionale e la struttura dei costi trasparente la rendono competitiva e accessibile.

Engie
⭐ 4,5 / 5 (328 voti)
Energia VedoChiaro

🔥 Prezzo gas: PSV + 0,06 €/Smc

💸 Contributo fisso: 8,00 €/mese + 0,00795 €/Smc

📊 Prezzo variabile mensile

🎁 Vantaggi: Prezzo all’ingrosso, nessun deposito cauzionale
Stima mensile
€ 37,04
Solo Gas
Engie
⭐ 4,5 / 5 (328 voti)
Energia VedoChiaro Solo Gas
Stima mensile
€ 37,04
Solo Gas

🔥 Prezzo gas: PSV + 0,06 €/Smc

💸 Contributo fisso: 8,00 €/mese + 0,00795 €/Smc

📊 Prezzo variabile mensile

🎁 Vantaggi: Prezzo all’ingrosso, nessun deposito cauzionale
Per le stime si è considerato solo il costo dell'energia e, per il gas, si è preso come riferimento il consumo medio mensile di una famiglia composta da 4 persone, ovvero 80 Smc.

Scopri altri articoli:

Stai cercando il fornitore adatto a te? Chiama i nostri esperti e lasciati aiutare!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐