Costo della luce: come calcolarlo e risparmiare sulla bolletta
Il costo dell'energia elettrica si calcola dividendo la spesa per la materia energia o l’intera bolletta per i kWh consumati. Non esiste un valore fisso, perché il prezzo al kWh dipende da variabili come le quote fisse, le imposte e la fascia oraria. Per un calcolo più preciso, si usano due indicatori: costo medio della materia energia e costo medio totale in bolletta.
Bollette troppo care? Chiama i nostri esperti e inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Come calcolare il costo costo dell'energia elettrica?
Per calcolare quanto paghi realmente per ogni kWh consumato, devi dividere l’importo totale della bolletta per il numero di kWh fatturati. Il risultato è il costo medio effettivo del kWh, comprensivo di tutte le componenti (energia, trasporto, oneri e imposte).
Calcolo passo per passo
- Trova il totale della bolletta: corrisponde all’importo finale da pagare, escluso il canone RAI.
- Verifica i kWh consumati: li trovi nella sezione consumi della bolletta.
- Esegui la divisione: costo medio kWh = totale bolletta ÷ kWh consumati.
Questo valore serve a capire il prezzo complessivo pagato per l’energia, ma non corrisponde alla sola tariffa della materia energia, che può essere stimata separatamente dividendo solo la voce “spesa per materia energia” per i kWh fatturati.
Facciamo un esempio pratico! Un cliente ha ricevuto una bolletta da 150 € per un consumo di 500 kWh.Per calcolare il costo medio effettivo al kWh, si divide l’importo totale per i kWh consumati:
150 € ÷ 500 kWh = 0,30 €/kWh
Questo valore include tutte le voci della bolletta: materia energia, trasporto, oneri, imposte. È utile per capire quanto si sta pagando realmente per ogni kWh.
- Costo medio della materia energia: si calcola dividendo solo la spesa per la componente energia per i kWh consumati.
- Costo medio complessivo della bolletta: considera l’intero importo fatturato (escluso canone RAI), utile per valutare il costo reale sostenuto.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Quali fattori influenzano il costo luce kWh?
Il prezzo della luce al kWh varia in base a diversi fattori:
- ⚡ Costi di produzione: legati alle fonti energetiche impiegate (es. gas, rinnovabili) e alle tecnologie.
- 📈 Domanda e offerta: un’elevata richiesta rispetto all’offerta fa salire i prezzi.
- 💳 Decisioni governative: tasse e incentivi influenzano i costi finali.
- ⛅ Meteo: incide sia sulla produzione (es. solare) sia sui consumi stagionali.
In Italia, oltre la metà dell’energia è prodotta da fonti fossili, soprattutto gas naturale, il cui prezzo è soggetto a volatilità, stagionalità e instabilità geopolitica.
Nel mercato tutelato, gli aumenti seguono l’andamento del costo del gas. Nel mercato libero, i fornitori propongono sia offerte indicizzate legate al prezzo di Borsa, sia tariffe bloccate a prezzo fisso per 12 o 24 mesi.
Quanto costa l'energia elettrica al metro quadro?
Non esiste un costo standard dell’energia elettrica al metro quadro. Per stimarlo è necessario considerare più fattori:
- Costo al kWh in base alla fascia oraria di consumo
- Consumo annuo, per evitare distorsioni dovute alla stagionalità
- Classe energetica dell’edificio
- Tariffa applicata dal fornitore
Di conseguenza, il costo al m² varia da abitazione ad abitazione ed è influenzato dall’efficienza energetica dell’immobile e dal profilo di consumo.
Cosa si intende per kilowattora?
Il kilowattora (kWh) è l’unità di misura dell’energia elettrica. Indica quanta energia viene consumata da un dispositivo da 1 kW (1000 W) in un’ora.
Il kWh è il parametro base per calcolare i consumi in bolletta. I dati di consumo vengono rilevati dal contatore e inviati al fornitore, che provvede alla fatturazione nella bolletta della luce.
Tuttavia, la spesa per i kWh consumati è solo una parte del totale. La bolletta comprende anche:
- Oneri di sistema
- Costi di trasporto e gestione del contatore
- Imposte e IVA
Per confrontare le offerte disponibili e valutare il costo al kWh delle varie tariffe, è possibile utilizzare il Portale Offerte ARERA, gratuito e ufficiale.
Attiva l'offerta piú adatta a te, chiamando i nostri operatori!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Scopri altri articoli: