Offerte Luce e Gas seconda casa: le migliori tariffe
Scopri le migliori tariffe luce e gas per la tua seconda casa e inizia a risparmiare davvero in bolletta. Confronta le offerte, cambia fornitore in pochi passi e segui la guida per ottimizzare i consumi: risparmiare è più semplice di quanto pensi!
Risparmia sulle bollette luce e gas della tua seconda casa! Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva la tariffa più conveniente!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Le migliori offerte luce e gas per la seconda casa: risparmia davvero in bolletta
- Come risparmiare su luce e gas nella seconda casa: consigli pratici
- Seconda casa e bollette: cosa cambia davvero?
- Quanto costa davvero la luce nella seconda casa? Ecco perché paghi di più
- Bonus luce e gas per la seconda casa: cosa è possibile ottenere?
- Conviene sospendere la fornitura luce e gas nella seconda casa?
Le migliori offerte luce e gas per la seconda casa: risparmia davvero in bolletta
Per ridurre i costi della bolletta nella seconda casa, la strategia più efficace è cambiare fornitore e scegliere tariffe luce e gas più convenienti. Il primo passo è confrontare le offerte del mercato libero e selezionare quella più adatta al tuo stile di consumo. In un contesto in continua evoluzione, abbiamo raccolto per te le proposte più vantaggiose del mese: una guida aggiornata per aiutarti a risparmiare in modo semplice e consapevole.

💡 Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh (1° anno)
🔥 Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc (1° anno)
📈 Prezzo indicizzato al mercato

💡 Prezzo luce: PUN + 0,0170 €/kWh
🔥 Prezzo gas: PSV + 0,115 €/Smc
🔒 Quota fissa: 8,25 €/mese
💡 Prezzo luce: PUN + 0,0220 €/kWh
🔥 Prezzo gas: 0,15 €/Smc
📈 Prezzo indicizzato al mercato
Come risparmiare su luce e gas nella seconda casa: consigli pratici
Per ridurre la bolletta della seconda casa, la strategia migliore è scegliere un’offerta luce e gas adatta alle tue reali abitudini di consumo. Ma il risparmio passa anche da piccoli accorgimenti quotidiani:
- ⚡ Usa gli elettrodomestici nelle fasce orarie F2 e F3 (sera e weekend), se hai una tariffa bioraria.
- 💡 Preferisci dispositivi a basso consumo, lampadine LED e impianti efficienti.
- 🔋 Se la casa resta vuota a lungo, spegni il contatore della luce per evitare consumi fantasma.
Solo per il gas:
- 🔥 In inverno, chiudi porte e finestre quando il riscaldamento è acceso.
- 🚿 In estate, limita l’uso di acqua troppo calda per ridurre consumi e costi.
Seconda casa e bollette: cosa cambia davvero?
Le bollette della luce per le seconde case risultano più onerose rispetto a quelle delle abitazioni principali, a causa dell’aumento degli oneri di sistema introdotto nel 2017. Le tariffe per i clienti non residenti sono generalmente più elevate.
Per il gas non si sono registrate variazioni rilevanti: gli oneri restano, ma il loro impatto sulla spesa complessiva è inferiore. In questo caso, il costo dipende in gran parte dalla zona geografica dell’abitazione.
Ecco un confronto tra i costi annui medi della luce tra una prima casa e una seconda casa:
Consumo annuo | Potenza contatore | Utenza residente (Prima casa) | Utenza non residente (Seconda casa) | Variazione |
---|---|---|---|---|
2.7 kWh | 3 kW | 556,02 €/anno | 679,60 €/anno | +22,2% |
3.5 kWh | 4,5 kW | 769,62 €/anno | 849,76 €/anno | +10,4% |
6 kWh | 6 kW | 1226,87 €/anno | 1307,01 €/anno | +6,5% |
Quanto costa davvero la luce nella seconda casa? Ecco perché paghi di più
Il costo dell’energia elettrica in una seconda casa può essere molto più alto rispetto a un’abitazione principale. Il motivo principale è legato agli oneri di sistema e ad altri costi fissi (trasporto, gestione del contatore) stabiliti da ARERA, indipendenti dal fornitore scelto.
Con l’introduzione della tariffa TD, il sistema tariffario è cambiato: non vale più la regola “più consumi, più spendi”. Al contrario, più alti sono i consumi, minore è il peso degli oneri sulla bolletta.
Questo spiega perché le seconde case, dove i consumi elettrici sono spesso molto bassi, risultano penalizzate: le bollette possono essere fino al 22,2% più care rispetto a una prima casa. Al contrario, chi consuma di più in seconda casa subisce un incremento minore (+6,5%).
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Bonus luce e gas per la seconda casa: cosa è possibile ottenere?
I bonus sociali per disagio economico o fisico non sono previsti per le seconde case. Le principali agevolazioni fiscali (Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni, ecc.) si applicano esclusivamente all'abitazione di residenza anagrafica.
Il bonus energia è ottenibile sulla seconda casa solo se il beneficiario vi ha la residenza, rendendola quindi la propria prima casa. Inoltre, è possibile usufruirne solo su un’utenza, non su più immobili.
Tipo di Bonus | Disponibile per Seconda Casa? |
---|---|
Bonus Sociale (disagio economico) | ❌ No |
Bonus per Disagio Fisico | ❌ No |
Ecobonus / Bonus Ristrutturazione | ❌ Solo per casa di residenza |
Bonus se residente nella seconda casa | ✅ Sì (se diventa residenza principale) |
Conviene sospendere la fornitura luce e gas nella seconda casa?
Non è possibile sospendere temporaneamente una fornitura: l’unica opzione è disattivare l’utenza. Ma conviene davvero? Ecco cosa considerare prima di chiudere il contatore:
- Non esiste una sospensione temporanea: devi chiudere l’utenza con costi finali e di riattivazione (circa 50€ per luce o gas).
- Potresti dover attendere diversi giorni per riattivare il servizio, rischiando disagi al tuo rientro nella seconda casa.
- Se l’uso è saltuario (es. weekend, vacanze), può essere più pratico mantenere attiva la fornitura e scegliere un’offerta flessibile.
In questo modo potrai accedere alla casa in ogni momento e controllare meglio i consumi, senza penali o costi imprevisti.
Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Le seconde case hanno bollette più alte?
Sì, perché pagano oneri di sistema maggiori rispetto alla prima casa.
Posso ottenere il bonus sociale nella seconda casa?
Solo se è la tua residenza anagrafica: vale per una sola utenza.
È possibile sospendere la luce nella seconda casa?
No, ma puoi chiudere il contratto e riattivarlo, con costi aggiuntivi.