Le tariffe luce e gas per il mercato tutelato di ARERA
Conoscere le tariffe luce e gas del mercato tutelato di ARERA può rivelarsi utile per un'ampia platea di consumatori, tra cui:
- i clienti che già usufruiscono di questo regime, magari da anni, ma non hanno mai approfondito l'andamento dei prezzi
- coloro che desiderano fare un paragone con il mercato libero, per capire quale dei due risponda meglio alle proprie esigenze
- gli utenti che alla luce dei recenti rincari che hanno caratterizzato il settore energetico, stanno valutando i pro e contro di un tariffario che cambia ogni tre mesi, soggetto alle oscillazioni del mercato all'ingrosso

Table of Contents
- Tariffe luce e gas mercato tutelato: che cos'è il Servizio di Maggior Tutela
- Tariffe luce e gas mercato tutelato: prezzo ARERA luce
- Tariffe luce e gas mercato tutelato: prezzo ARERA gas
- Tariffe luce e gas mercato tutelato: la spesa mensile
- Tariffe luce e gas mercato tutelato: fine Servizio Maggior Tutela 2024
- che cos'è il Servizio di Maggior Tutela
- i prezzi ARERA energia elettrica e gas
- la spesa mensile per le forniture domestiche
- la fine prevista per il 2024
Tariffe luce e gas mercato tutelato: che cos'è il Servizio di Maggior Tutela
Prima di vedere quali sono le tariffe luce e gas mercato tutelato, scopriamo che cos'è il Servizio di Maggior Tutela. Quest'ultimo offre forniture di energia elettrica e gas con condizioni economiche e contrattuali definite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. La proposta è rivolta esclusivamente ai clienti di piccole dimensioni, quali famiglie ed alcune micro imprese, che ancora non si avvalgono del mercato libero. I prezzi della componente energia vengono stabiliti trimestralmente dall'ARERA, tenendo conto dell'andamento del valore delle materie prime sul mercato all'ingrosso. La tutela esercitata dall'ente protegge il consumatore da eventuali speculazioni e tariffe fuori mercato. Quindi, la differenza sostanziale tra i due regimi consiste nell'opportunità offerta dal mercato libero di selezionare la soluzione energetica più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Infatti, il corrispettivo per l'approvvigionamento e la gestione commerciale viene determinato in autonomia dalla singola società di vendita, così come le condizioni contrattuali. Invece, gli altri costi di gestione che compongono l'importo complessivo della bolletta sono uguali per tutti i fornitori, inclusi quelli operanti nel mercato libero. In più, ci sono altri elementi che differenziano le due tipologie di sistema. Il mercato libero, improntato sulla massima concorrenza tra gli operatori, si distingue per flessibilità e propone:- vasta gamma di proposte personalizzate, in base ai propri consumi energetici ed abitudini domestiche
- contratti di fornitura congiunta di gas ed energia elettrica
- servizi aggiuntivi gratis o a pagamento
- promozioni commerciali, bonus, programmi fedeltà
- soluzioni a prezzo bloccato, di norma per 12 o 24 mesi, oppure variabile
- l'assenza di prestazioni complementari connesse alle forniture
- due profili opzionabili per l'energia elettrica, ovvero il monorario e quello a fasce orarie
- uno sconto riservato a chi attiva l'addebito automatico e la bolletta online
- un prezzo variabile, aggiornato ogni tre mesi, soggetto all'andamento del mercato
- servizio idrico
- ciclo dei rifiuti
- teleriscaldamento e teleraffrescamento
Tariffe luce e gas mercato tutelato: prezzo ARERA luce
Ora procediamo con le tariffe luce e gas mercato tutelato di ARERA, prendendo in esame quelle relative all'energia elettrica. L'aggiornamento con cadenza trimestrale viene regolarmente pubblicato sul sito dell'Autorità. Con riferimento al primo trimestre 2022, il prezzo è di 46,03 centesimi di euro per kilowattora, comprensivo di tasse. Di seguito riportiamo i dettagli di ciascuna componente di spesa, espressi in centesimi di euro, e la percentuale di incidenza sulla fornitura per un utente domestico con consumo annuale pari a 2700 kWh e potenza di 3 kW:- 35,49 costo di approvvigionamento della materia, 77,1%
- 1,71 per la vendita commerciale, 3,7%
- 3,84 per la gestione del contatore ed il trasporto, 8,4%
- 4,99 per le imposte, IVA e accise incluse, 10,8%
- 0 per gli oneri di sistema, 0%

- 0,17466 €/kWh*
- F1 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00, festività escluse
- F23 nei giorni feriali dalle 19.00 alle 8.00 e tutte le ore del giorno il sabato, la domenica e festivi
- 0,17466 €/kWh* F1
- 0,16226 €/kWh* F23
- quota energia, espressa in €/kWh, equivale all'importo calcolato in proporzione al proprio consumo energetico
- quota fissa annuale, per avere un punto di consegna attivo, prevista anche in assenza di consumi
Tariffe luce e gas mercato tutelato: prezzo ARERA gas
Adesso scopriamo quali sono le tariffe aggiornate relative al prezzo del gas di ARERA, che vengono pubblicate poco prima dell'inizio di ogni trimestre sul sito ufficiale dell'ente. Dal 1 gennaio 2022, il prezzo del gas naturale in vigore è pari a 137,32 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. La sua composizione è calcolata prendendo come riferimento un cliente domestico che consuma 1400 metri cubi all'anno. Ecco le singole voci di spesa, espresse in centesimi di euro, con la rispettiva incidenza percentuale:- 91,36 costo di approvvigionamento, 66,54%
- 5,28 vendita al dettaglio, 3,84%
- 15,48 per trasporto e gestione del contatore, 11,27%
- 1,34 oneri di sistema, 0,98%
- 23,86 imposte, comprensive di IVA, accise e addizionale regionale, 23,86%

- Nord occidentale: Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria
- Nord orientale: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Emilia-Romagna
- Centrale: Toscana, Umbria e Marche
- Centro-sud orientale: Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata
- Centro-sud occidentale: Lazio e Campania
- Meridionale: Calabria e Sicilia
- Sardegna
Tariffe luce e gas mercato tutelato: la spesa mensile
Qual è la spesa mensile per luce e gas con il mercato tutelato? Viene calcolata sia su quota variabile, legata al consumo, che su quota fissa. Rappresenta la somma di tutte le voci di spesa della bolletta che compongono il prezzo finale:- materia energia rappresenta gli importi fatturati per il lavoro svolto dalla società di vendita, al fine di rifornire i clienti finali. Tra le principali componenti figurano appunto quella relativa all'energia e alla commercializzazione
- trasporto e gestione del contatore comprende tutte le operazioni di misura e distribuzione affinché il venditore possa consegnare al consumatore il gas e l'energia elettrica
- oneri di sistema servono a coprire i costi delle attività di interesse generale, sia per il sistema elettrico sia per il gas, e vengono sostenuti da tutti gli utenti
- imposte includono l'imposta di consumo (accisa), l'IVA e l'addizionale regionale
- canone RAI dell'importo di €90,00 all'anno, che viene addebitato in bolletta a tutti i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica residenziale con 10 rate mensili
- ricalcoli
- altre partite
- bonus sociale
Scaglioni di consumo e importo per energia elettriva | |
---|---|
1500 kWh/anno | €526,24 |
2200 kWh/anno | €712,79 |
2700 kWh/anno | €846,04 |
3200 kWh/anno | €979,29 |
Simulazione Costi Gas Mercato Tutelato | |
---|---|
120 Smc/anno | Italia Nord Ovest €201,58 |
Centro Italia €196,30 | |
Sud Italia €219,40 | |
480 Smc/anno | Italia Nord Ovest €542,18 |
Centro Italia €537,86 | |
Sud Italia €597,55 | |
700 Smc/anno | Italia Nord Ovest €798,60 |
Centro Italia €794,82 | |
Sud Italia €907,63 | |
1400 Smc/anno | Italia Nord Ovest €1496,91 |
Centro Italia €1494,83 | |
Sud Italia €1705,42 |
Tariffe luce e gas mercato tutelato: fine Servizio Maggior Tutela 2024
La fine del mercato tutelato è prevista per il 1 gennaio 2024. Più volte annunciata nel corso degli anni, l'abolizione del Servizio di Maggior Tutela è stata oggetto di numerosi rinvii fino a giungere a quest'ultima proroga annuale. Entro tale data milioni di famiglie e micro imprese dovranno passare al mercato libero, selezionando l'offerta di fornitura più idonea ai loro specifici bisogni. Il processo di liberalizzazione del settore dell'energia elettrica in Italia è iniziato con il Decreto Bersani nel lontano 1999, ma non si è ancora concluso. Lo scopo della misura è quello di promuovere la concorrenza tra gli operatori del settore, esattamente come avviene in altri ambiti, ad esempio quello della telefonia. La competitività delle proposte commerciali sarà un vantaggio del quale beneficeranno tutti i consumatori. Ma come avviene esattamente il passaggio? Ecco tre cose essenziali da sapere al riguardo:- prima di tutto, l'adesione al mercato libero può avvenire in qualunque momento, anche prima della scadenza sopracitata. Basterà scegliere con cura l'offerta che s'intende sottoscrivere, che andrà a sostituire il vecchio contratto di fornitura stipulato. A questo proposito, potrebbe tornarvi utile la lettura del nostro articolo dedicato ai gestori luce e gas
- la nuova società di vendita provvederà ad inoltrare il recesso a quella precedente
- La risoluzione contrattuale non comporta alcun costo aggiuntivo a carico dell'utente e neppure l'interruzione del servizio, per il quale è prevista l'assoluta continuità. Inoltre, non è necessario alcun intervento tecnico sul contatore
- lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente è una fonte di preziose informazioni e si rivela utile anche per risolvere eventuali controversie correlate al settore del gas e dell'energia elettrica
- il Portale Offerte luce e gas agevola il confronto delle soluzioni commerciali dei vari fornitori
- i Gruppi di acquisto collettivo, rivolti agli utenti domestici, si adoperano per supportare e assistere gli aderenti
- il Portale consumi permette di consultare i propri dati storici e le informazioni tecniche della fornitura
- le Offerte PLACET presentano condizioni contrattuali stabilite da ARERA ma prezzi determinati dall'operatore. Ciascun gestore, attenendosi a specifica normativa, è tenuto ad inserire questa tipologia di proposte nella propria gamma, sia la versione variabile che quella a prezzo fisso