Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Mercato Energetico
  3. PSV gas: qual è il valore di questo indice nel mese in corso?

PSV gas: qual è il valore di questo indice nel mese in corso?

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:44

Alessandro AstoreLinkedin
Alessandro Astore

Manager Sviluppo Partnership Energia e Banche

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Alessandro ha maturato un solido percorso professionale tra venture capital, fintech e consulenza strategica, collaborando con fondi e realtà di primo piano in Europa e Asia. Oggi, come Partnerships Manager per l’Italia in Papernest, guida lo sviluppo di collaborazioni strategiche con grandi gruppi bancari, contribuendo all’integrazione di soluzioni energetiche innovative nel settore finanziario.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Che cos'è il PSV?
  • Qual è lo storico del PSV negli anni 2024-2025?
  • Andamento del PSV gas negli anni 2020-2025: il grafico aggiornato a ottobre 2025
  • PSV e TTF: quali sono le differenze

Il PSV (Punto di Scambio Virtuale) è il principale indice di riferimento per il prezzo del gas in Italia, determinato dalla media dei valori giornalieri rilevati sul mercato all’ingrosso. Per il mese di ottobre 2025, il valore medio del PSV non è ancora disponibile, in quanto viene pubblicato da ARERA nei primi giorni del mese successivo. Nel mese precedente il valore del PSV è stato pari a 0,566 €/Smc. Il PSV gas rappresenta la base per il calcolo del prezzo della materia prima nelle offerte a prezzo variabile.

Attiva la tariffa gas più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci su Papernest!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Che cos'è il PSV?
  • Qual è lo storico del PSV negli anni 2024-2025?
  • Andamento del PSV gas negli anni 2020-2025: il grafico aggiornato a ottobre 2025
  • PSV e TTF: quali sono le differenze

Che cos'è il PSV?

Il PSV, acronimo di Punto di Scambio Virtuale, è un hub virtuale per la compravendita di gas metano. Al PSV, che è situato tra i Punti di Entrata e i Punti di Uscita della Rete Nazionale di Gasdotti, accedono i principali attori del mercato energetico: dai produttori di gas ai fornitori e ai venditori, in contatto poi con i consumatori finali.

In questo hub, gestito da Snam Rete Gas, domanda e offerta si incontrano, definendo quotidianamente il prezzo della materia prima gas all'ingrosso. Questo valore, che coincide con l'indice PSV, è il prezzo a cui i fornitori acquistano il gas, per poi rivenderlo ad un ulteriore prezzo da loro stabilito ai consumatori italiani (domestici e non).

Così come funziona con l'energia elettrica (tramite l'indice PUN e la Borsa Elettrica Italiana), anche il mercato del gas è regolato dagli scambi che avvengono nella Borsa del gas nazionale. Quest'ultima è stata fondata nel 2010 e ad oggi è gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici), che monitora la compravendita di gas tra le parti.

L'indice PSV gas incide fortemente sulle bollette gas degli utenti italiani. In particolare, è il valore su cui si basa il calcolo della spesa per la fornitura gas nelle offerte variabili. Difatti, queste prevedono che il prezzo per la materia prima gas coincida proprio con il prezzo gas PSV, sommato ad un piccolo contributo ai consumi definito dal fornitore.

Qual è lo storico del PSV negli anni 2024-2025?

La tabella riporta lo storico del costo medio mensile del gas naturale al PSV da giugno 2024 a giugno 2025. Si osservano variazioni dovute a fattori stagionali, geopolitici e di mercato.

Questa dinamica conferma quanto il PSV sia sensibile a fattori stagionali, alla domanda interna e all’evoluzione delle condizioni globali del mercato energetico.

MeseCosto medio (€/Smc)Variazione (%)
Giugno 20250,418+3,72%
Maggio 20250,403+0,25%
Aprile 20250,402-11,65%
Marzo 20250,455-19,65%
Febbraio 20250,566+6,20%
Gennaio 20250,533+4,71%
Dicembre 20240,509+5,60%
Novembre 20240,482+10,55%
Ottobre 20240,436+5,06%
Settembre 20240,415-4,16%
Agosto 20240,433+14,55%
Luglio 20240,378-2,07%
Giugno 20240,386—

Andamento del PSV gas negli anni 2020-2025: il grafico aggiornato a ottobre 2025

Il seguente grafico mostra l’andamento mensile del prezzo del PSV (Punto di Scambio Virtuale) dal gennaio 2022 fino a ottobre 2025. I dati evidenziano l’evoluzione del prezzo del gas naturale in Italia, mettendo in luce i picchi raggiunti durante la crisi energetica e la successiva graduale stabilizzazione. Questo andamento è influenzato da fattori come la domanda stagionale, le tensioni geopolitiche e le dinamiche del mercato internazionale.

PSV e TTF: quali sono le differenze

Fino a poco tempo fa, nelle formule di prezzo delle offerte variabili, veniva riportata la voce TTF. Il TTF, acronimo di Title Transfer Facility, è il mercato per il gas naturale di riferimento per i paesi europei. Con sede nei Paesi Bassi, il TTF rappresenta il principale punto di incontro di produttori di gas internazionali, società di stoccaggio, società di distribuzione, fornitori e venditori.

Questo mercato è stato istituito nel 2003, con l'intento di promuovere la compravendita di gas in Europa attraverso un'unica piattaforma. Anche qui, il prezzo del gas segue l'andamento dei principi economici di domanda e offerta, variando di ora in ora ogni giorno.

Difatti, fino a poco tempo fa, per i clienti del mercato di Maggior Tutela il prezzo di riferimento per le proprie offerte gas era proprio il valore europeo.

Il motivo di questo cambiamento è stato quello di garantire un maggior allineamento del prezzo di tutela all’andamento dei prezzi nel mercato all’ingrosso, ristabilendo equilibrio tra domanda e offerta. Anche per questo motivo, con il PSV gas ARERA la componente materia prima gas non verrà più aggiornata trimestralmente bensì mensilmente.

Attiva la tariffa gas più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci su Papernest!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Approfondimenti sul mercato energetico

Quanto costa un kWh di energia elettrica

Scopri come viene calcolato il costo di un kWh, quali componenti lo influenzano e come varia tra mercato libero e tutelato.

Leggi l'articolo

Cos'è la fornitura di ultima istanza

Una guida completa sulla fornitura di ultima istanza: chi ne ha diritto, quando scatta e cosa comporta per i consumatori.

Leggi l'articolo

Cos'è il gas naturale e come viene distribuito

Tutto quello che c'è da sapere sul gas naturale: origine, caratteristiche, usi domestici e funzionamento della rete di distribuzione.

Leggi l'articolo