Mercato tutelato energia: cos'è, chi sono i clienti, prezzi di luce e gas
Con la fine del mercato tutelato il 1 luglio 2024, molti consumatori si trovano a dover affrontare il passaggio al mercato libero per l'energia e il gas. Questo cambiamento ha un impatto diretto su clienti vulnerabili e non. Vediamo insieme cosa succede ai clienti e come affrontare la transizione in sicurezza.
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiamaci subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Che cos'è il mercato tutelato dell'energia?
- Quali sono i requisiti per essere considerati clienti vulnerabili?
- Conviene rimanere nel regime di maggior tutela o è meglio passare al mercato libero?
- È possibile tornare nel mercato tutelato dopo essere passati a quello libero?
- Cos'è successo ai clienti non vulnerabili che alla scadenza del mercato tutelato non erano passati al mercato libero?
- Chi sono i fornitori del servizio di maggior tutela?
- Quali sono i prezzi di luce e gas nel regime di maggior tutela?
Che cos'è il mercato tutelato dell'energia?
Il mercato tutelato dell'energia è un regime di maggior tutela in cui le tariffe di luce e gas sono regolate e stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Questo sistema, noto anche come servizio di maggior tutela, garantisce ai consumatori condizioni contrattuali ed economiche trasparenti e protette, con prezzi aggiornati periodicamente in base ai costi delle materie prime e alle dinamiche di mercato.
Dal 1° luglio 2024, l’accesso al mercato tutelato è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili, a cui è dedicato il servizio di tutela della vulnerabilità. Questa categoria include persone che, per ragioni sociali, economiche o di salute, necessitano di una protezione particolare nell’approvvigionamento energetico.
Quali sono i requisiti per essere considerati clienti vulnerabili?
Il servizio di maggior tutela, che rappresenta il regime di maggior tutela per la fornitura di energia elettrica e gas, è riservato ai clienti che si trovano in condizioni di particolare fragilità, definiti come clienti vulnerabili.
Chi può accedere al servizio di tutela della vulnerabilità? Il servizio di tutela della vulnerabilità è riservato a clienti domestici che rientrano in specifiche condizioni personali, economiche o geografiche.- Aver compiuto almeno 75 anni
- Essere titolari di bonus sociale per disagio economico
- Avere gravi condizioni di salute che richiedono l’uso di apparecchiature medico-terapeutiche elettriche, o convivere con persone in tali condizioni
- Essere riconosciuti con disabilità ai sensi della normativa vigente
- Essere titolari di una fornitura in una struttura abitativa di emergenza
- Risiedere in isole minori non connesse alla rete elettrica nazionale (solo per l’elettricità)
Conviene rimanere nel regime di maggior tutela o è meglio passare al mercato libero?
Il regime di maggior tutela, attraverso il servizio di maggior tutela, offre ai clienti condizioni di fornitura con tariffe regolate dall’Autorità, garantendo prezzi trasparenti e aggiornati periodicamente in base ai costi di mercato. Questa soluzione è particolarmente indicata per i clienti vulnerabili che rientrano nel servizio di tutela della vulnerabilità, in quanto protegge da oscillazioni improvvise dei prezzi e offre tutele specifiche.
Quando conviene il mercato tutelato
Conviene rimanere nel mercato tutelato se:
- Si è un cliente vulnerabile e si necessita di protezione contro l’aumento dei prezzi;
- Si preferisce una tariffa stabile e regolata senza dover confrontare offerte complesse;
- Non si ha familiarità con il mercato libero o non si vuole correre il rischio di offerte poco chiare o condizioni contrattuali complesse;
- Si desidera la sicurezza di un controllo tariffario e un intervento diretto dell’Autorità in caso di problemi.
Quando conviene il mercato libero
Il mercato libero, invece, può essere più conveniente se:
- Si è in grado di valutare e confrontare diverse offerte commerciali;
- Si vuole approfittare di promozioni, sconti e servizi aggiuntivi personalizzati;
- Si desidera una maggiore flessibilità contrattuale e possibilità di scegliere fornitori diversi nel tempo;
- Si ha un consumo energetico che può beneficiare di offerte su misura o di forniture verdi.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
È possibile tornare nel mercato tutelato dopo essere passati a quello libero?
Il ritorno al regime di maggior tutela è possibile per chi rispetta i requisiti dei clienti vulnerabili. In questi casi, è possibile accedere nuovamente al servizio di maggior tutela tramite il servizio di tutela della vulnerabilità, che offre condizioni protette e tariffe regolate dall’Autorità.
Per richiedere il ritorno, è necessario contattare il Servizio Elettrico Nazionale (SEN) o il proprio fornitore, presentando la documentazione che certifica la propria condizione di vulnerabilità. La procedura sarà gestita secondo le normative vigenti, garantendo la tutela delle persone in situazioni di fragilità.
Cos'è successo ai clienti non vulnerabili che alla scadenza del mercato tutelato non erano passati al mercato libero?
Il passaggio al STG è automatico e temporaneo, con l’obiettivo di tutelare i consumatori da interruzioni e condizioni economiche sfavorevoli, offrendo un tempo aggiuntivo per prendere una decisione consapevole e informata sul proprio fornitore di energia.
Chi sono i fornitori del servizio di maggior tutela?
Quando si parla di fornitori nel servizio di maggior tutela per luce e gas, si tende spesso ad associare tutto al Servizio Elettrico Nazionale, che rappresenta il principale punto di riferimento per milioni di famiglie italiane. Tuttavia, con la progressiva eliminazione del mercato tutelato, questo servizio rimane attivo soltanto per i cosiddetti clienti vulnerabili.
Per queste persone, la fornitura continua a essere garantita da operatori incaricati, che cambiano in base alla zona geografica. Di seguito, i principali gestori attivi:
- Servizio Elettrico Nazionale: appartenente al Gruppo Enel, è il fornitore storico dell’energia elettrica, responsabile della distribuzione per la maggior parte delle famiglie italiane.
- Servizio Elettrico Roma: fa parte del Gruppo Acea ed è il riferimento per la città di Roma e le zone limitrofe del Lazio.
- Unareti: società del Gruppo A2A, si occupa della distribuzione di luce e gas principalmente nelle aree di Milano e Brescia.
- Ireti: gestisce la rete elettrica, del gas e dell’acqua per conto di Iren, attiva in diverse zone del Nord Italia.
- Inrete: è il distributore del Gruppo Hera, operativo soprattutto in Emilia-Romagna per le forniture di energia e gas.
Quali sono i prezzi di luce e gas nel regime di maggior tutela?
I prezzi dell’energia elettrica e del gas nel regime di maggior tutela vengono stabiliti e aggiornati regolarmente dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), tenendo conto delle condizioni di mercato e dei costi delle materie prime.
Per il mese di giugno 2025, le tariffe previste nel mercato tutelato sono le seguenti:
- Energia elettrica: 0,09238 €/kWh
- Gas naturale: 0,37332 €/Smc (standard metro cubo)
Questi prezzi comprendono tutte le componenti tariffarie regolate dall’Autorità e sono pensati per assicurare trasparenza e tutela ai clienti che usufruiscono del servizio di maggior tutela.
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiamaci subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Potrebbe interessarti anche
Mercato del gas naturale: come funziona
Scopri le regole, i protagonisti e le dinamiche che regolano il mercato del gas in Italia.
Leggi l'articoloCos'è il GME e quali sono le sue funzioni
Il Gestore dei Mercati Energetici organizza il mercato all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas in Italia.
Leggi l'articoloGSE: chi è il Gestore dei Servizi Energetici
Tutto quello che c’è da sapere sul GSE e sul suo ruolo nel promuovere le energie rinnovabili in Italia.
Leggi l'articoloFAQ
Cosa succede se rimango con il mercato tutelato?
Dal 1° luglio 2024 il mercato tutelato è riservato esclusivamente ai clienti vulnerabili. Se rientri in questa categoria (per esempio, hai diritto al bonus sociale o sei in condizioni di fragilità), potrai continuare a usufruire delle tariffe regolate dall’Autorità. Se invece non sei un cliente vulnerabile e non hai effettuato il passaggio al mercato libero, verrai automaticamente trasferito al Servizio a Tutele Graduali (STG), che offre condizioni di fornitura transitorie con prezzi regolati, fino a quando non sceglierai un nuovo fornitore nel mercato libero.
Perché conviene rimanere nel mercato tutelato?
Rimanere nel mercato tutelato può essere conveniente per i clienti vulnerabili che necessitano di una protezione contro le fluttuazioni di prezzo, grazie a tariffe aggiornate periodicamente e regolate dall’Autorità. Il mercato tutelato garantisce inoltre condizioni contrattuali trasparenti, senza rischi di clausole nascoste o costi aggiuntivi. Per chi preferisce sicurezza e stabilità, senza doversi occupare di confrontare offerte, il regime di maggior tutela rappresenta una soluzione rassicurante.
Chi ha 75 anni rimane nel mercato tutelato?
Sì, una delle categorie considerate clienti vulnerabili e quindi ammesse a rimanere nel mercato tutelato sono le persone che hanno compiuto 75 anni. Questa misura è pensata per tutelare gli anziani, garantendo loro tariffe regolate e condizioni di fornitura protette, soprattutto in un contesto di mercato energetico in evoluzione.
Cosa significa mercato tutelato energia?
Il mercato tutelato energia è un regime di fornitura di energia elettrica e gas naturale in cui i prezzi e le condizioni sono stabiliti e aggiornati dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA). Questo sistema è nato per garantire una maggiore protezione e trasparenza ai consumatori, soprattutto quelli più vulnerabili, offrendo tariffe regolate e un servizio controllato rispetto al mercato libero, dove i prezzi sono determinati direttamente dai fornitori.