Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Mercato Energetico
  3. Il Gestore dei Mercati Energetici (GME): attività e funzionamento

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME): attività e funzionamento

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME): attività e funzionamento

FAQ

Che cos'è il GME e qual è il suo ruolo?

Il GME (Gestore dei Mercati Energetici) organizza i mercati all’ingrosso di luce e gas in Italia, garantendo trasparenza e concorrenza tra operatori.

Come posso consultare i prezzi energetici sul sito GME?

Sul portale del GME trovi grafici aggiornati sui prezzi PUN (elettricità) e PSV (gas), oltre a report e statistiche ufficiali.

In che modo il GME influisce sulla mia bolletta?

Il prezzo all’ingrosso determinato dal GME incide sulla componente “materia prima” della bolletta, sia nel mercato libero che in maggior tutela.

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:43

Fabio CristofolettiLinkedin
Fabio Cristofoletti

Responsabile Partnership Strategiche Energia e Finanza

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • Cos'è il Gestore dei Mercati Energetici e quali sono le sue funzioni principali?
  • GME e bolletta: quanto incide davvero sul prezzo di luce e gas?
  • Strumenti e risorse utili sul sito ufficiale del GME
  • Come funziona il mercato elettrico in Italia: guida ai principali meccanismi di vendita
  • Come funziona la domanda e offerta nel mercato elettrico all’ingrosso
  • Contatti e sede legale del Gestore dei Mercati Energetici

Il GME (Gestore dei Mercati Energetici) è la società che gestisce il mercato elettrico, del gas e delle energie rinnovabili in Italia. Coordina gli scambi di energia e certifica le Garanzie di Origine (GO). Il suo ruolo è centrale per assicurare trasparenza, sostenibilità e concorrenza nel settore energetico.

Chiama Papernest e scopri come risparmiare in bolletta.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents

  • Cos'è il Gestore dei Mercati Energetici e quali sono le sue funzioni principali?
  • GME e bolletta: quanto incide davvero sul prezzo di luce e gas?
  • Strumenti e risorse utili sul sito ufficiale del GME
  • Come funziona il mercato elettrico in Italia: guida ai principali meccanismi di vendita
  • Come funziona la domanda e offerta nel mercato elettrico all’ingrosso
  • Contatti e sede legale del Gestore dei Mercati Energetici

Cos'è il Gestore dei Mercati Energetici e quali sono le sue funzioni principali?

Il Gestore dei Mercati Energetici è la società che organizza e gestisce i mercati dell’energia in Italia. Nato come Gestore del Mercato Elettrico, opera con l’obiettivo di assicurare trasparenza, concorrenza e sicurezza negli scambi energetici. Gestisce mercati all’ingrosso, piattaforme ambientali e sistemi di certificazione per le fonti rinnovabili.

Ecco in sintesi le sue principali attività:

  • 📈 Gestione del Mercato Elettrico (MGP, MI, MSD e altri segmenti della Borsa elettrica)
  • ✍️ Gestione della Piattaforma dei Conti Energia (PCE) per i contratti bilaterali
  • 🌱 Scambio e gestione delle Garanzie di Origine (GO) per energia da fonti rinnovabili
  • 🔥 Gestione del Mercato del Gas naturale e delle relative piattaforme (MGP‑GAS, MI‑GAS)
  • ♻️ Supporto alla contrattazione ambientale: titoli CO₂, Certificati Verdi e GO

Il GME contribuisce attivamente alla transizione energetica, promuovendo mercati più efficienti e sostenibili.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

GME e bolletta: quanto incide davvero sul prezzo di luce e gas?

Anche se non lo vedi in prima linea, il GME (Gestore dei Mercati Energetici) gioca un ruolo centrale nella formazione del prezzo dell'energia. I fornitori acquistano elettricità e gas attraverso la Borsa Energetica, soprattutto nel Mercato del Giorno Prima (MGP), dove si definiscono i valori PUN (per la luce) e PSV (per il gas).

Questi valori incidono direttamente sulla componente materia prima della bolletta, influenzando il costo finale della fornitura luce e gas sia nel Mercato Libero che nella Maggior Tutela.

In particolare, nel servizio di Maggior Tutela, i prezzi vengono aggiornati ogni trimestre proprio in base all’andamento di mercato gestito dal GME. Questo rende il GME un protagonista invisibile, ma fondamentale, delle tue spese energetiche mensili.

Strumenti e risorse utili sul sito ufficiale del GME

Il portale del Gestore dei Mercati Energetici (GME) è una risorsa fondamentale per chi vuole monitorare l’andamento del mercato elettrico in Italia. Oltre a grafici aggiornati sul Prezzo Unico Nazionale (PUN), offre news, analisi di mercato e documentazione tecnica sempre aggiornata.

Tra le funzioni più utili: l’accesso alle statistiche ufficiali della Borsa Elettrica, un glossario dettagliato con i termini chiave del settore e una sezione eventi dedicata agli operatori energetici.

Grazie a questi strumenti, anche utenti non esperti possono comprendere meglio le dinamiche del mercato e prendere decisioni più consapevoli in ambito energetico.

Come funziona il mercato elettrico in Italia: guida ai principali meccanismi di vendita

Il mercato elettrico italiano nasce con il Decreto Bersani (Dlgs 79/99), in linea con la direttiva UE 96/92/CE, per liberalizzare il settore e favorire la concorrenza. La gestione è affidata al GME – Gestore dei Mercati Energetici, che organizza la compravendita dell’energia in due aree principali:

  • Mercato a termine: prevede contratti bilaterali tra operatori per vendite future di energia.
  • Mercato a pronti (Borsa Elettrica): dove l’energia si compra e vende con regole di mercato.

Il mercato a pronti si divide a sua volta in:

  • Mercato del Giorno Prima (MGP): permette di acquistare e vendere energia per il giorno successivo.
  • Mercato Infragiornaliero (MI): consente regolazioni durante la giornata, con sette sessioni quotidiane.

Esistono anche mercati accessori, come il Mercato dei Servizi di Dispacciamento (MSD), utilizzato da Terna per bilanciare e garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale.

Come funziona la domanda e offerta nel mercato elettrico all’ingrosso

Nel mercato elettrico all'ingrosso, domanda e offerta si incontrano virtualmente per definire il prezzo dell’energia. Da un lato troviamo fornitori, grandi consumatori e l’Acquirente Unico, che acquistano energia per rivenderla o utilizzarla; dall’altro, produttori e trader che offrono l’energia disponibile.

Il Gestore dei Mercati Energetici (GME) garantisce che questo incontro avvenga in modo trasparente, competitivo e regolamentato. Così si assicura una fornitura stabile di elettricità al sistema Paese, fondamentale per cittadini e imprese.

Contatti e sede legale del Gestore dei Mercati Energetici

Hai bisogno di contattare il Gestore dei Mercati Energetici? Che si tratti di richieste tecniche, amministrative o di supporto generale, puoi farlo facilmente tramite i canali ufficiali riportati di seguito.

Tipo di ContattoDettagli
Numero di telefono06.80121
Fax06.801.245.24
PECgme@pec.mercatoelettrico.org
Emailinfo@mercatoelettrico.org
Indirizzo PostaleViale Maresciallo Pilsudski 122/124, 00197 Roma (RM)
Sede LegaleViale Maresciallo Pilsudski 122/124, 00197 Roma (RM)

Potrebbe interessarti anche

Cos'è il mercato libero dell'energia e come funziona

Scopri cosa prevede il mercato libero, quali vantaggi offre e come scegliere il fornitore più adatto alle tue esigenze.

Leggi l'articolo

Mercato tutelato: caratteristiche e fine del servizio

Tutto quello che c'è da sapere sul mercato tutelato, le sue tariffe regolate e la data prevista per la fine del servizio.

Leggi l'articolo

Tariffe ARERA: cosa sono e come vengono aggiornate

Scopri il ruolo di ARERA nella definizione delle tariffe luce e gas per i clienti del mercato tutelato.

Leggi l'articolo

Il GME (Gestore dei Mercati Energetici) è la società che gestisce il mercato elettrico, del gas e delle energie rinnovabili in Italia. Coordina gli scambi di energia e certifica le Garanzie di Origine (GO). Il suo ruolo è centrale per assicurare trasparenza, sostenibilità e concorrenza nel settore energetico.

Chiama Papernest e scopri come risparmiare in bolletta.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

info-text='Annuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐' info-hover-text='Papernest è partner diretto di Iren, Engie, Wekiwi ed indiretto con molti altri fornitori' app-text='Chiama ora per scoprire le migliori soluzioni per risparmiare in bolletta!' call-text='Chiama ora per scoprire le migliori soluzioni per risparmiare in bolletta!' cta-app-text='02 82 94 48 14' cta-call-text='02 82 94 48 14' cta-app-href='tel:0282944814' cta-call-href='tel:0282944814' cta-call-icon='phone' cta-app-icon='phone'>