Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Mercato Energetico
  3. Gas naturale: caratteristiche, utilizzi e vantaggi
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti


Table of Contents

  • Cos'è il gas naturale?
  • Origine e formazione del gas naturale
  • Utilizzi principali del gas naturale
  • Differenza tra il gas naturale e il gas naturale liquefatto
  • Costo del gas naturale nel tempo
  • Quale sarà il futuro del gas naturale?

Gas naturale: caratteristiche, utilizzi e vantaggi

Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate a livello globale. In questa guida trovi informazioni complete e aggiornate su origine, usi, costi, vantaggi ambientali e prospettive future di questa risorsa. Analizziamo inoltre la differenza tra gas naturale e GNL, l’evoluzione del prezzo nel tempo e il ruolo della quotazione TTF nel mercato europeo.

Attiva la tariffa luce e gas che ti faccia risparmiare, chiamando Papernest!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Gas naturale: caratteristiche, utilizzi e vantaggi

Table of Contents

  • Cos'è il gas naturale?
  • Origine e formazione del gas naturale
  • Utilizzi principali del gas naturale
  • Differenza tra il gas naturale e il gas naturale liquefatto
  • Costo del gas naturale nel tempo
  • Quale sarà il futuro del gas naturale?

Cos'è il gas naturale?

Il gas naturale è una fonte fossile composta principalmente da metano (CH₄), con tracce di etano, propano e butano. Si forma in milioni di anni dalla decomposizione anaerobica di materia organica sotto alte pressioni e temperature nei sedimenti terrestri.

Caratteristiche principali del gas naturale
  • Composizione chimica: metano (70%-90%) e altri idrocarburi
  • Stato naturale: incolore, inodore, più leggero dell'aria
  • Energia pulita: -40% CO₂ rispetto al carbone, -25% rispetto al petrolio
  • Rinnovabilità: non rinnovabile, ma sostituibile con biometano 🧃

Tra i combustibili fossili, il gas naturale è il meno inquinante. Viene spesso considerato una fonte di transizione verso energie rinnovabili, grazie alle sue minori emissioni di CO₂.

Fonte di energiaEmissioni di CO₂Costo medio (2025)
Gas naturale~200 g/kWh70-80€/MWh
Carbone~400 g/kWh50-60€/MWh
Petrolio~300 g/kWh100-110€/MWh

I costi sono indicati in €/MWh per permettere il confronto tra diverse fonti energetiche. Per l'uso domestico, il gas naturale è solitamente misurato in €/Smc.

Come si estrae il gas naturale?

L’estrazione del gas naturale avviene tramite perforazioni verticali o orizzontali nel sottosuolo, sia a terra (onshore) sia in mare (offshore). Dopo il recupero, il gas viene trattato per rimuovere impurità e reso idoneo alla distribuzione. Tecnologie come la fratturazione idraulica (fracking) sono impiegate in contesti non convenzionali.

estrazione gas naturale

Origine e formazione del gas naturale

Il gas naturale si forma nel corso di milioni di anni attraverso un processo geologico complesso, risultato della decomposizione di materiali organici (piante e organismi marini) sotto elevate pressioni e temperature. Questa fonte fossile è intrappolata in rocce porose nel sottosuolo, rendendola una risorsa energetica preziosa.

Ecco i passaggi principali della formazione del gas naturale:

  1. Accumulo di materia organica: resti di piante e animali marini si depositano sul fondo di oceani e laghi;
  2. Seppellimento: sedimenti coprono i materiali organici, isolandoli dall’ossigeno;
  3. Trasformazione: pressione e calore convertono la materia in idrocarburi (petrolio e gas);
  4. Migrazione: il gas si muove attraverso rocce permeabili verso aree di accumulo;
  5. Intrappolamento: strati impermeabili sigillano il gas in giacimenti sotterranei.

La formazione richiede condizioni geologiche specifiche e tempi lunghissimi. I fattori geologici chiave sono:

FattoreDescrizione
Materiale organicoResti di piante e organismi marini ricchi di carbonio.
PressioneOltre 1.000 atmosfere in profondità.
TemperaturaTra 60°C e 200°C per attivare la trasformazione.
TempoMilioni di anni (processo molto lento).
Rocce serbatoioRocce porose che immagazzinano il gas (es. arenarie, calcari).
Strati impermeabiliRocce come argille che bloccano la fuga del gas.

Vantaggi del gas naturale

Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate grazie a efficienza, minori emissioni e versatilità.

Ecco perché è considerato un elemento chiave della transizione energetica:
  • Efficienza energetica elevata: fornisce più energia rispetto ad altre fonti fossili
  • Minori emissioni di CO₂: -50% rispetto al carbone, -20% rispetto al petrolio
  • Flessibilità d’uso: adatto per casa, industria, energia, trasporti
  • Disponibilità globale: presenti grandi riserve in vari continenti
  • Costi competitivi: economicamente vantaggioso
  • Supporto alla transizione energetica: integra bene le rinnovabili
💡 Lo sapevi che... Il gas naturale rappresenta circa il 24% del consumo globale di energia primaria.
I primi utilizzi documentati del gas naturale risalgono alla Cina antica, dove veniva canalizzato con tubi di bambù per alimentare il fuoco sotto i fornelli e far bollire l’acqua salata.

Utilizzi principali del gas naturale

Il gas naturale è una risorsa energetica versatile, impiegata in diversi ambiti per la sua efficienza, costo contenuto e ridotto impatto ambientale rispetto ad altre fonti fossili. I principali utilizzi sono:

 

Differenza tra il gas naturale e il gas naturale liquefatto

Il gas naturale e il gas naturale liquefatto (GNL) derivano dalla stessa risorsa, ma differiscono per lo stato fisico, il trasporto e gli utilizzi:

CaratteristicaGas Naturale (GN)Gas Naturale Liquefatto (GNL)
Stato fisicoGassosoLiquido (-162°C)
TrasportoGasdottiNavi metaniere e serbatoi criogenici
Utilizzo principaleDomestico e industrialeTrasporto e aree non servite da gasdotti
Volume occupatoNaturale600 volte meno
Impatto ambientaleMedio (emissioni di metano)Ridotto (meno perdite durante il trasporto)
Aree di applicazioneAbitazioni e industrie localiAree remote, trasporti marittimi e industriali

Inoltre, è importante sapere che il gas naturale e il GNL differiscono a loro volta dal GPL (gas di petrolio liquefatto): ti lasciamo qui alcune pagine per capire meglio cos'è il GPL e quanto costa attualmente per prendere scelte consapevoli e risparmiare.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

Costo del gas naturale nel tempo

Il prezzo del gas naturale è soggetto a forti oscillazioni, influenzate da fattori come offerta globale, domanda stagionale, tensioni geopolitiche e politiche energetiche. Negli ultimi anni, questi elementi hanno generato variazioni rilevanti.

costo del gas Fonte: Trading Economics

Come mostra il grafico:

  • 2022: aumento record dei prezzi causato dalla crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e dalla riduzione delle forniture russe;
  • 2023: calo graduale grazie alla diversificazione degli approvvigionamenti e a una domanda più contenuta;
  • 2024-2025: fase di stabilizzazione, ma con elevata volatilità legata al clima, alle scorte e alle politiche energetiche dell’UE.

Monitorare l’andamento del costo del gas è fondamentale per adottare strategie di consumo consapevoli e valutare alternative più stabili e sostenibili nel lungo termine.

📈 Quotazione TTF: il prezzo del gas in Europa Il TTF (Title Transfer Facility) è il principale indice di riferimento per la quotazione del gas naturale in Europa. I prezzi sono espressi in €/MWh e variano in base a domanda stagionale, scorte disponibili e fattori geopolitici.
Nel 2024, il prezzo medio si è attestato tra 45 e 55 €/MWh, con una tendenza alla stabilizzazione dopo i picchi del 2022. A metà 2025, le quotazioni oscillano intorno a 35–40 €/MWh, secondo i dati TTF.
Monitorare la quotazione TTF è essenziale per chi vuole prevedere l’andamento delle bollette o confrontare offerte gas sul mercato libero.

Nota: I prezzi nel grafico sono espressi in €/MWh, come nel mercato TTF europeo (34–35 €/MWh a agosto 2025). Per dati delle bollette domestiche in Italia, si utilizza l’unità €/Smc.

Quale sarà il futuro del gas naturale?

Il gas naturale è considerato una fonte energetica di transizione, grazie al suo minore impatto ambientale rispetto a carbone e petrolio. Tuttavia, il suo ruolo futuro dipenderà dalla capacità di ridurre le emissioni e integrare soluzioni tecnologiche più pulite.

grafico 2 Fonte: IPCC (2014), Life Cycle Green

L’evoluzione del settore è guidata da due tecnologie chiave:

  • Biometano: gas rinnovabile ottenuto da rifiuti organici, compatibile con le infrastrutture esistenti;
  • CCUS (Carbon Capture, Utilization and Storage): sistemi per catturare e riutilizzare le emissioni di CO₂.

Il gas naturale avrà ancora un ruolo strategico nei prossimi decenni, ma sarà affiancato progressivamente da fonti rinnovabili come solare, eolico e idrogeno verde. Nei Paesi con forte dipendenza dal gas, sarà cruciale per garantire una transizione energetica stabile.

Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate a livello globale. In questa guida trovi informazioni complete e aggiornate su origine, usi, costi, vantaggi ambientali e prospettive future di questa risorsa. Analizziamo inoltre la differenza tra gas naturale e GNL, l’evoluzione del prezzo nel tempo e il ruolo della quotazione TTF nel mercato europeo.

Attiva la tariffa luce e gas che ti faccia risparmiare, chiamando Papernest!

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Il gas naturale è una delle fonti energetiche più utilizzate a livello globale. In questa guida trovi informazioni complete e aggiornate su origine, usi, costi, vantaggi ambientali e prospettive future di questa risorsa. Analizziamo inoltre la differenza tra gas naturale e GNL, l’evoluzione del prezzo nel tempo e il ruolo della quotazione TTF nel mercato europeo.

Altri articoli sul Mercato Energetico:

Ultima modifica il 3 settembre 2025 alle ore 10:43

Fabio CristofolettiLinkedin
Fabio Cristofoletti

Responsabile Partnership Strategiche Energia e Finanza

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Fabio Cristofoletti è un professionista con background in fintech e servizi finanziari, oggi attivo nell’innovazione dei servizi energetici. Attualmente Head of Banking Partnerships – Italy presso Papernest, ha ricoperto ruoli di leadership in aziende di primo piano come McKinsey e Nexi, applicando competenze strategiche alla digitalizzazione e integrazione tra finanza ed energia.

Share this post:

Commenti

Aggiungi un commento

Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,