Qual è il costo dell'energia elettrica in kWh oggi?
Il costo dell'energia elettrica nel mercato tutelato varia in base alla fascia oraria e viene aggiornato trimestralmente dall’ARERA. A luglio 2025, il prezzo della luce nella fascia unica è pari a 0,16053 €/kWh. Nel mercato libero, invece, il prezzo al kWh non è fisso, ma cambia in base al fornitore, al tipo di offerta sottoscritta e alle condizioni contrattuali applicate.

Attiva la tariffa luce più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy
Table of Contents
Costo di 1 kWh di energia elettrica: qual è il prezzo della luce oggi
Nel mercato tutelato, il prezzo della luce viene aggiornato ogni tre mesi. La definizione delle tariffe spetta all'ARERA e riguarda sia la modalità monoraria che quella bioraria, con costi diversi a seconda dell’orario di utilizzo dell’elettricità.
Fascia oraria | Prezzo luce al kWh |
---|---|
F0 | 0,16412 €/kWh |
F1 | 0,17301 €/kWh |
F23 | 0,15951 €/kWh |
Secondo la classificazione oraria di ARERA, la spesa per la materia energia varia in base a quando si consuma:
- F1: ore diurne, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00;
- F23: tutte le ore escluse dalla fascia F1, ovvero dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 8:00, per tutta la giornata del sabato, della domenica e dei giorni festivi.
La tariffa bioraria può essere conveniente per chi consuma soprattutto nelle ore serali e nei weekend, grazie al costo più basso in F23 rispetto a F1.
Il costo dell’energia elettrica nel servizio di maggior tutela è determinato da una serie di componenti fissate da ARERA:
- Prezzo Energia (PE): rappresenta il costo di acquisto dell’energia sul mercato all’ingrosso;
- Prezzo di Dispacciamento (PD): copre le spese per bilanciare domanda e offerta in tempo reale;
- Prezzo Perequazione Energia (PPE): serve ad allineare le tariffe con i costi effettivi sostenuti, garantendo equità tra operatori e clienti.
Questi fattori vengono aggiornati su base trimestrale e influiscono direttamente sul prezzo finale pagato in bolletta.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Andamento del costo dell'energia elettrica in kWh nel mercato tutelato negli anni
L’andamento del costo dell’energia elettrica nel mercato tutelato ha subito forti oscillazioni negli ultimi anni, soprattutto in seguito alla crisi energetica del 2022. La tabella sottostante mostra il prezzo dell’elettricità in €/kWh aggiornato ogni tre mesi, suddiviso per fasce orarie (F0, F1, F2-F3), e consente di analizzare l’evoluzione delle tariffe dal 2020 fino al 2025:
Mese | F0 | F1 | F23 |
---|---|---|---|
luglio 2025 | € 0,16412 | € 0,15951 | € 0,17301 |
aprile 2025 | € 0,12226 | € 0,13733 | € 0,11188 |
gennaio 2025 | € 0,16643 | € 0,17466 | € 0,16226 |
ottobre 2024 | € 0,12222 | € 0,12931 | € 0,11866 |
luglio 2024* | € 0,10272 | € 0,10971 | € 0,09910 |
aprile 2024 | € 0,08216 | € 0,08311 | € 0,08172 |
gennaio 2024 | € 0,12209 | € 0,12762 | € 0,11919 |
ottobre 2023 | € 0,15791 | € 0,16172 | € 0,15611 |
luglio 2023 | € 0,11835 | € 0,12041 | € 0,11731 |
aprile 2023 | € 0,11609 | € 0,12402 | € 0,11245 |
gennaio 2023 | € 0,41581 | € 0,42841 | € 0,40910 |
ottobre 2022 | € 0,53451 | € 0,55436 | € 0,52484 |
luglio 2022 | € 0,31170 | € 0,32916 | € 0,30266 |
aprile 2022 | € 0,31022 | € 0,32366 | € 0,30388 |
gennaio 2022 | € 0,35485 | € 0,38313 | € 0,34021 |
ottobre 2021 | € 0,20474 | € 0,21876 | € 0,19748 |
luglio 2021 | € 0,11842 | € 0,13084 | € 0,11184 |
aprile 2021 | € 0,08026 | € 0,08947 | € 0,07579 |
gennaio 2021 | € 0,07325 | € 0,08311 | € 0,06827 |
ottobre 2020 | € 0,06659 | € 0,07481 | € 0,06234 |
luglio 2020 | € 0,04309 | € 0,04516 | € 0,04200 |
aprile 2020 | € 0,03823 | € 0,04058 | € 0,03713 |
gennaio 2020 | € 0,07092 | € 0,07666 | € 0,06799 |
*A partire da luglio 2024, i prezzi indicati si riferiscono esclusivamente alle tariffe applicate ai clienti vulnerabili che non sono ancora passati al mercato libero.
Per facilitare la lettura dell’evoluzione dei prezzi nel tempo, il grafico seguente mostra l’andamento della fascia F0, ovvero il prezzo medio dell’energia elettrica, dal 2020 al 2025:
Prezzo della luce oggi nel mercato libero
Nel mercato libero dell’energia, il prezzo della luce non è regolato da un’autorità pubblica ma viene stabilito in modo autonomo da ciascun fornitore. Ogni operatore può definire liberamente le condizioni economiche delle proprie offerte luce, comprese eventuali tariffe monorarie e biorarie, i servizi aggiuntivi e le modalità di fatturazione.
Molte offerte luce del mercato libero, in particolare quelle indicizzate, utilizzano il PUN come base per calcolare il prezzo della materia prima. Questo vale per numerosi fornitori, tra cui Iren, Enel Energia, Wekiwi, Engie, Acea, che propongono soluzioni personalizzate per utenti con abitudini di consumo differenti. Di conseguenza, un aumento del PUN comporta un incremento del prezzo finale dell’energia per il consumatore, con un impatto diretto sulla bolletta elettrica. Tuttavia, in caso di calo del PUN, queste offerte possono diventare più convenienti, specialmente per chi sceglie tariffe monorarie o biorarie basate sui propri orari di utilizzo.
Quali fattori determinano il costo della luce?
Il prezzo dell'energia elettrica dipende da molti fattori tra cui il PUN, che rappresenta il prezzo di riferimento della borsa elettrica. Il PUN è influenzato da altrettanti elementi, come le quotazioni di gas e petrolio, la domanda di energia e la produzione di elettricità da fonti rinnovabili.
Nonostante questi fattori siano al di sopra del raggio di azione dei consumatori, il prezzo del kWh applicato al cliente finale varia comunque in base all'offerta sottoscritta. Ad esempio, il prezzo può essere fisso o variabile, a seconda della tariffa scelta.
Allo stesso tempo, il costo dell'energia elettrica al metro quadro dipende da:
- 🏡 le caratteristiche dell'immobile in cui si abita e degli impianti
- 💡 la classe energetica degli elettrodomestici
- 👥 il numero di abitanti
- 💻 il numero e il tipo di elettrodomestici utilizzati, come lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, congelatore, scaldabagno, asciugatrice e apparecchi elettrici, come aspirapolvere, condizionatori, computer
- 🛠️ le abitudini di consumo delle persone, come l'utilizzo di lampadine LED a risparmio energetico, l'uso della luce naturale quando possibile e molti altri
- 💳 la scelta del fornitore di energia elettrica, che può essere un operatore del mercato libero o sotto il Servizio di Maggior Tutela.
Attiva la tariffa luce più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Fornitura di ultima istanza
Scopri cos'è la fornitura di ultima istanza nel mercato energetico e quando si applica ai clienti finali.
Prezzo del gas
Tutto ciò che c'è da sapere sull’andamento del prezzo del gas naturale nel mercato all’ingrosso e tutelato.
Servizio Elettrico Nazionale (SEN)
Scopri chi è il Servizio Elettrico Nazionale, cosa offre e in che modo si differenzia dai fornitori del mercato libero.
Domande Frequenti
Quali variabili influenzano il costo del kWh?
Il costo di un kilowattora dipende da diverse componenti: la spesa per la materia energia (che include l’acquisto dell’elettricità all’ingrosso e la commercializzazione), i costi di trasporto e gestione del contatore, gli oneri di sistema e le imposte. Tutti questi elementi sono determinati dall’ARERA per il mercato tutelato e possono variare anche in base alle condizioni di mercato e alla stagionalità.
Qual è la differenza tra kW e kWh?
Il kilowatt (kW) misura la potenza, ovvero la capacità di un dispositivo di consumare energia in un determinato momento. Il kilowattora (kWh), invece, misura l’energia effettivamente consumata: 1 kWh corrisponde all’energia utilizzata da un dispositivo da 1 kW acceso per un’ora.
Cos'è il kWh?
Il kilowattora è l’unità di misura dell’energia elettrica. Indica quanta energia viene consumata nell’arco di tempo: se un elettrodomestico da 2 kW rimane acceso per 30 minuti, consuma 1 kWh. È la misura utilizzata per calcolare i consumi in bolletta.
Quanto costa 1 kWh oggi?
Nel mercato tutelato, aggiornato a marzo 2025, il prezzo è di 0,16643 €/kWh in tariffa monoraria. In caso di tariffa bioraria, il costo è di 0,17466 €/kWh in fascia F1 (ore diurne dei giorni feriali) e 0,16226 €/kWh nelle fasce F2-F3 (serali, notturne, weekend e festivi).
Qual è il prezzo dell'energia elettrica oggi?
Il prezzo dell’energia elettrica oggi nel mercato tutelato è quello definito trimestralmente da ARERA. Al momento, il valore aggiornato è di 0,16643 €/kWh per la fascia monoraria. Le tariffe variano anche in base alle fasce orarie nella modalità bioraria.
Quanto costa 1 kW con Enel Mercato Libero?
Nel mercato libero, Enel Energia propone offerte personalizzate in base al consumo e alla tipologia di cliente. Il prezzo del kWh non è fisso e può includere formule a prezzo bloccato o indicizzato. Per conoscere le condizioni aggiornate, consulta il sito ufficiale di Enel Energia.
Qual è il PUN luce oggi?
Il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo di riferimento dell’energia elettrica nel mercato all’ingrosso. Varia ogni giorno e dipende da domanda, offerta e condizioni del mercato elettrico. Può essere consultato sul sito del GME (Gestore dei Mercati Energetici) o tramite portali specializzati.
Come si calcola il costo dell'energia elettrica?
Per calcolare la spesa finale delle fatture di energia elettrica, il prezzo al kWh viene moltiplicato per i chilowattora consumati. I chilowattora sono rilevati dal contatore della luce, che registra i consumi nelle tre fasce orarie definite dall'Autorità, come F1, F2 e F3.