Tariffe Arera nel Mercato Tutelato: quali sono le principali?
ARERA definisce periodicamente i prezzi dell’energia nel mercato tutelato: ogni mese per il gas e ogni tre mesi per l’elettricità. Le tariffe includono il costo della materia prima, il trasporto, gli oneri di sistema e le imposte. In questa pagina puoi consultare i valori aggiornati e capire come si differenziano rispetto al mercato libero.
Chiama senza impegno i nostri esperti e attiva le migliori tariffe luce e gas
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Prezzi ARERA per il Servizio di Tutela e le Tutele Graduali
ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, stabilisce periodicamente i prezzi di riferimento per luce e gas destinati agli utenti che si trovano nel Servizio di Maggior Tutela e, dal 2024, nel nuovo Servizio di Tutela della Vulnerabilità (per il gas).
Questi prezzi non sono fissi, ma variano in base ai costi reali dell’energia e seguono un calendario preciso: trimestrale per l’energia elettrica e mensile per il gas naturale.
Le componenti di costo stabilite da ARERA includono trasporto, oneri di sistema e imposte, mentre la materia prima viene regolata diversamente nel mercato libero.
Nella tabella seguente riportiamo i prezzi aggiornati della luce e del gas nel regime di tutela, utili per confrontare le offerte in vista del passaggio al mercato libero.
Periodo | Prezzo Luce (€/kWh) | Prezzo Gas (€/Smc) |
---|---|---|
Terzo trimestre 2025 | 0,134 | 0,418 |
Secondo trimestre 2025 | 0,128 | 0,403 |
Primo trimestre 2025 | 0,139 | 0,5706 |
Quarto trimestre 2024 | 0,141 | 0,509 |
Terzo trimestre 2024 | 0,122 | 0,3789 |
Secondo trimestre 2024 | 0,082 | 0,3863 |
Terzo trimestre 2025: leggera crescita dei prezzi nel Servizio di Tutela
Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2025, il costo dell’energia elettrica per i clienti vulnerabili nel regime di Maggior Tutela ha registrato un lieve aumento, pari all’1,9% rispetto al trimestre precedente. Sebbene l’incremento sia contenuto, riflette alcune dinamiche tipiche del mercato estivo 🌞.
I principali fattori che hanno contribuito a questa variazione sono:
- ⚡ Aumento della domanda di elettricità nei mesi caldi, con conseguente rialzo dei prezzi all’ingrosso
- 🛠️ Maggiori costi per garantire la sicurezza e la stabilità della rete elettrica durante i picchi di consumo
- 📝 Aggiornamento delle spese sostenute dai fornitori per la tutela dei clienti vulnerabili
Per una visione completa dell’andamento dei costi nel tempo, può essere utile confrontare i dati attuali con quelli dei trimestri precedenti 📊.
Come ARERA calcola il costo dell'energia elettrica nel mercato tutelato
Nel mercato tutelato, ARERA definisce le tariffe aggiornando regolarmente le componenti della bolletta. Dal 2022, l’energia elettrica viene aggiornata ogni trimestre, mentre il gas ogni mese. Ogni voce incide sul prezzo finale che paghi in bolletta.
Le principali componenti della bolletta elettrica sono:
- Materia prima: prezzo dell’energia acquistata sul mercato all’ingrosso (PUN).
- Trasporto e contatore: costi per la distribuzione e gestione del contatore.
- Oneri di sistema: coprono incentivi alle rinnovabili e altri costi generali del sistema elettrico.
- Imposte: IVA e accise previste per legge.
Dal 2022, per il calcolo del gas, ARERA ha sostituito il TTF con il PSV (Punto di Scambio Virtuale italiano), includendo uno spread che rappresenta il margine per i fornitori.
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Confronto tra prezzi ARERA nel Mercato Tutelato e Mercato Libero
Con la fine del Mercato di Maggior Tutela, la maggior parte dei clienti domestici si trova ora a scegliere tra diverse offerte nel Mercato Libero. Questo passaggio comporta alcune differenze sostanziali: da un lato, le tariffe diventano più flessibili e personalizzabili; dall’altro, è fondamentale valutare con attenzione le condizioni contrattuali, i costi nascosti e la durata delle promozioni.
Nel Mercato Tutelato, i prezzi erano stabiliti direttamente da ARERA e aggiornati con cadenza fissa: ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas. Nel Mercato Libero, invece, ogni fornitore può proporre condizioni differenti, con offerte a prezzo fisso o variabile, bonus di benvenuto e servizi aggiuntivi. La libertà di scelta è maggiore, ma richiede maggiore consapevolezza.
Per aiutarti a orientarti, ecco un confronto tra le principali caratteristiche dei due regimi tariffari:
Caratteristica | Mercato Tutelato | Mercato Libero |
---|---|---|
Prezzo | Stabilito da ARERA | Stabilito dal fornitore |
Aggiornamenti | Trimestrale (luce), Mensile (gas) | Secondo condizioni contrattuali |
Tipologia di offerta | Unica tariffa nazionale | Ampia varietà di offerte |
Vantaggi | Prezzo trasparente e controllato | Offerte personalizzate, sconti e servizi extra |
Tariffe mercato tutelato: sono realmente convenienti?
Il Servizio di Maggior Tutela è stato per anni una delle principali opzioni per chi desiderava una fornitura elettrica o del gas regolata da condizioni economiche definite dall’ARERA. Ma con l'avvicinarsi della piena liberalizzazione del mercato energetico, sempre più consumatori si chiedono se restare nel tutelato convenga davvero 🤔.
Valutare la convenienza dipende da diversi fattori:
- 📈 Le tariffe ARERA si aggiornano periodicamente e riflettono l’andamento dei mercati all’ingrosso
- 💲 Nel breve periodo possono risultare più vantaggiose, soprattutto in condizioni di forte instabilità economica
- 📊 Le offerte del mercato libero possono però includere sconti, bonus e servizi extra personalizzati
- 🛠️ I clienti vulnerabili continueranno ad avere condizioni protette anche dopo la fine del mercato tutelato
Confrontare più offerte e monitorare l’andamento dei prezzi è il modo migliore per capire quale opzione sia più adatta al proprio profilo di consumo 🔍.
Fine del Mercato Tutelato: cosa cambia? Dal 1° luglio 2024, il Mercato di Maggior Tutela è stato chiuso per tutti i clienti non vulnerabili. ⚠️Chi rientra tra i clienti vulnerabili può però continuare ad accedere alle condizioni regolate da ARERA: per l’energia elettrica resta attivo il Servizio di Maggior Tutela, mentre per il gas si applica il Servizio di Tutela della Vulnerabilità. 💡
Approfondimenti sul Mercato Energetico
Cos’è il mercato libero dell’energia?
Scopri come funziona il mercato libero e cosa cambia rispetto al servizio di maggior tutela.
Leggi l'articoloMercato tutelato: cos'è e come funziona
Tutte le informazioni sul mercato tutelato e sulla sua evoluzione nel tempo.
Leggi l'articoloSportello del Consumatore ARERA
A cosa serve lo Sportello per il Consumatore e come può aiutarti con le forniture energetiche.
Leggi l'articoloAnnuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cosa sono le tariffe ARERA?
Le tariffe ARERA sono prezzi regolati per luce e gas stabiliti dall’Autorità per i clienti in tutela.
Il Mercato Tutelato esiste ancora nel 2025?
Sì, ma solo per i clienti vulnerabili. Per gli altri è terminato il 1° luglio 2024.
Le offerte del Mercato Libero sono più convenienti?
Dipende dai consumi e dalle condizioni contrattuali. Alcune offerte possono essere più vantaggiose.