Contatore luce: la guida completa, lettura consumi e codice POD
Il Contatore della Luce misura il consumo di energia elettrica in kWh. Esistono due tipi principali: meccanico ed elettronico. In questo articolo scoprirai come funziona e come usarlo per risparmiare sulla bolletta.
La tua bolletta della luce è troppo cara? Chiamaci e inizia a risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
- Contatore della luce: a cosa serve, chi lo gestisce e perché è importante
- Come si legge il contatore elettrico
- Dove si trovano codice POD e numero cliente?
- Come fare l’autolettura del contatore e quando comunicarla
- Cosa fare se il contatore non funziona
- Verifica del contatore: quando farla e quanto costa
Contatore della luce: a cosa serve, chi lo gestisce e perché è importante
Ecco una tabella riassuntiva per capire meglio il ruolo del contatore elettrico, le sue funzioni principali e chi è responsabile della gestione.
Componente | Funzione | Gestore |
---|---|---|
Contatore luce | Misura i consumi elettrici in kWh | Distributore locale |
Installazione | Collocazione interna o esterna all’abitazione | Distributore locale |
Contratto di fornitura | Gestisce attivazione e tariffe | Fornitore |
Manutenzione e guasti | Riparazione o sostituzione del contatore | Distributore locale |
Fornitore e distributore non coincidono: il primo vende l’energia, il secondo gestisce il contatore e la rete.
Come si legge il contatore elettrico
Leggere il contatore elettrico è semplice e ti permette di controllare i consumi in autonomia, evitando errori in bolletta. Basta rispettare le tempistiche suggerite dal tuo fornitore.
Anche se i distributori sono molti, il funzionamento dei contatori elettronici è quasi sempre lo stesso. Ecco come fare:
- Apri la cabina del contatore.
- Premi il pulsante accanto al display digitale: ogni pressione mostra un dato diverso.
Le principali informazioni visibili sul display sono:
- 🔢 Numero cliente (9 cifre)
- ⌚ Data e ora
- 💡 Fascia oraria attiva (es. A1, A2, A3 o F1, F2, F3)
- 🚀 Potenza istantanea (in kW)
- 📊 Consumi per fascia oraria
- 📈 Potenza massima registrata (P1, P2, P3)
Il contatore mostra anche la quantità di energia fatturata nel mese precedente.
Dove si trovano codice POD e numero cliente?
Se ti stai chiedendo dove trovare il codice POD e il numero cliente della tua fornitura, sei nel posto giusto. L’operazione è più semplice di quanto sembri e richiede solo pochi minuti.
Prima di tutto, ecco cosa sono e a cosa servono:
- 📌 Codice POD (Point Of Delivery): codice alfanumerico di 14-15 caratteri che identifica il punto fisico in cui l’energia viene consegnata.
Non cambia mai, anche se cambi fornitore.
Lo trovi nella prima pagina della bolletta. - 👤 Numero cliente: può riferirsi a due elementi distinti:
- 🔋 Quello sul contatore: utile per risalire al POD
- 📝 Quello in bolletta (chiamato anche codice cliente): identifica la tua utenza nel sistema del fornitore
POD e numero cliente sono indispensabili per diverse pratiche energetiche:
- 🏠 Trasloco
- 📈 Cambio di offerta o tariffa
- 📝 Voltura
- 🔃 Subentro
Come fare l’autolettura del contatore e quando comunicarla
L’autolettura del contatore è un’operazione semplice che puoi fare da solo, sia con un contatore meccanico che elettronico. Ti permette di pagare solo i consumi reali, evitando stime in bolletta.
Se hai un contatore meccanico, comunica solo i numeri interi che vedi prima della virgola sul display a rulli. Con un contatore elettronico, premi il tasto vicino al display finché non compare la lettura. Potrebbero esserci due valori: uno per il periodo corrente e uno per quello precedente.
Ti consigliamo di comunicare l’autolettura almeno una settimana prima della fine del bimestre.
Ecco i contatti dei principali fornitori per inviare la lettura:
Fornitore | Modalità di comunicazione |
---|---|
Enel Energia |
App mobile (Google Play / App Store) Area clienti Numero verde: 800 900 837 Punti vendita sul territorio |
Acea |
App mobile (Google Play / App Store) Numero verde da rete fissa: 800 130 334 Da cellulare (a pagamento): 06 4569 8245 |
A2A Energia |
Numero verde: 800 894 598 (rete fissa) Da cellulare (a pagamento): 02 4540 5649 Area clienti |
Gruppo Hera |
Numero verde: 800 999 500 SMS al numero: 343 4112627 Area clienti |
Engie |
App Engie (Google Play / App Store) Numero verde: 800 422 422 SMS al numero: 320 2041414 Area clienti |
E.ON |
Numero verde: 800 647 764 Da cellulare (a pagamento): 199 199 599 App My E.ON Area clienti |
Edison Energia |
Numero verde: 800 031 115 SMS al numero: 339 9942842 App My Edison (Google Play / App Store) Area clienti |
Sorgenia |
Numero verde: 800 294 333 Da cellulare (a pagamento): 02 4438 8001 App My Sorgenia Area clienti |
Illumia |
App Illumia Numero verde da fisso: 800 046 640 Da cellulare: 051 6008080 Area clienti |
Iren |
App IrenYou Numero verde (indicato in bolletta) Area clienti |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Cosa fare se il contatore non funziona
Se il tuo contatore non si accende, il display è spento o mostra un’anomalia, potresti essere di fronte a un guasto. In questi casi, è importante agire tempestivamente seguendo alcuni passaggi chiave.
Ecco cosa fare se il contatore non funziona:
- Verifica che le bollette siano state pagate: un mancato pagamento può causare l’interruzione della fornitura.
- Controlla se l’interruttore generale è attivo: potrebbe essere semplicemente scattato.
- Identifica il distributore della tua zona: è indicato nella bolletta, solitamente accanto ai dati della fornitura.
- Contatta il numero di pronto intervento del distributore: non chiamare il fornitore, perché non è competente per guasti al contatore.
- Descrivi il problema con precisione: segnala se il contatore è spento, se il tasto non funziona o se manca l’elettricità.
Ricorda: solo il distributore può intervenire sul contatore per verificare e ripristinare eventuali malfunzionamenti.
Verifica del contatore: quando farla e quanto costa
Se sospetti un malfunzionamento del tuo contatore luce, puoi richiederne la verifica contattando il tuo fornitore. Il controllo è utile nei seguenti casi:
- il contatore non si accende
- manca elettricità in casa senza motivo
- il display non si attiva o il tasto è bloccato
- l’interruttore generale non si muove
Attenzione: se il contatore funziona correttamente, il costo della verifica sarà a tuo carico (circa 50 €). Il fornitore può inoltrare la richiesta al distributore per tuo conto.
Indennizzi automatici per tempi di verifica del contatore | |
---|---|
Verifica entro 30 giorni | 35 € |
Verifica entro 45 giorni | 70 € |
Verifica oltre 105 giorni | 105 € |
Se invece si tratta di un guasto improvviso, puoi richiedere il ripristino dell’energia al distributore. I tempi massimi previsti sono:
- entro 3 ore (richiesta di giorno)
- entro 4 ore (richiesta di notte)
In caso di ritardi, il distributore è tenuto a riconoscerti un rimborso automatico:
Indennizzi per ritardi nel ripristino della fornitura | |
---|---|
Ripristino avvenuto con il doppio del tempo previsto | 35 € |
Ripristino avvenuto con il triplo del tempo previsto | 70 € |
Scopri di più sui contatori luce e gas
Contatore trifase: cos’è e quando serve
Scopri in quali casi è consigliato installare un contatore trifase, come funziona e quali sono i vantaggi rispetto a quello monofase.
Leggi l'articoloCome chiudere il contatore della luce
Guida pratica alla chiusura del contatore elettrico in caso di trasloco o cambio casa. Tutti i passaggi e i contatti utili.
Leggi l'articoloContatore gas: come leggerlo e quando cambiarlo
Tutto quello che c’è da sapere sul contatore del gas: lettura, sostituzione e comunicazione dei consumi in autonomia.
Leggi l'articoloAnnuncio: Servizio Gratuito. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
FAQ
Cambio fornitore: cosa succede al contatore?
Il contatore resta lo stesso, non viene sostituito né modificato. Cambiano solo il codice cliente e la società.
L’energia non viene mai interrotta durante il passaggio.
Contatori di terza generazione: cosa sono?
Sono dispositivi intelligenti, compatibili con le smart grid, gestibili da remoto e progettati per ottimizzare i consumi.
Miglioreranno l’efficienza energetica e la sicurezza dei dati.
Trasloco: cosa devo fare con il contatore?
Se lasci casa, chiudi il contatore e contatta il fornitore per disattivare il contratto.
Se entri in una nuova abitazione, valuta se serve voltura, subentro o allaccio a seconda dello stato del contatore.