Bolletta morosa: è possibile cambiare gestore luce e gas?
Se il precedente inquilino era moroso, cambiare fornitore è comunque possibile, ma ci sono alcune precauzioni da considerare. La presenza di debiti pregressi non blocca automaticamente la voltura o il subentro, ma potrebbe complicare la procedura. È importante dimostrare di non avere legami con l’intestatario moroso per evitare che il debito venga trasferito sul nuovo contratto. In alcuni casi sarà sufficiente firmare una dichiarazione di estraneità.
Bollette troppo alte? Chiamaci e attiva gratis l'offerta che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
È possibile cambiare fornitore se non ho pagato le ultime bollette
Cambiare fornitore anche se non hai pagato le ultime bollette è possibile, ma ci sono alcuni aspetti da considerare. La morosità non blocca automaticamente il cambio, ma può comportare costi aggiuntivi o difficoltà. Ecco cosa devi sapere:
1. Morosità e cambio fornitore: puoi comunque cambiare fornitore, ma potrebbe essere necessario saldare il debito o trovare un accordo di pagamento. Scopri l’elenco dei fornitori.
2. Penalità e recupero crediti: se non hai saldato le bollette del gas o della luce, il fornitore può applicare interessi e attivare un’agenzia di recupero crediti.
3. Processo di cambio: il nuovo fornitore può chiederti un deposito cauzionale o altre garanzie prima di attivare la fornitura.
Trasloco in un'abitazione dove il precedente inquilino era moroso: cosa fare
Trasferirsi in una nuova abitazione dove il precedente inquilino era moroso può sembrare complicato, ma seguendo alcuni passaggi chiave, puoi evitare problemi con la fornitura di gas e luce.
Anche se non sei responsabile per i debiti del precedente occupante, è importante gestire correttamente la regolarizzazione della fornitura.
Ecco cosa fare durante un trasloco in una casa con morosità:
- Verifica la situazione morosità: controlla con il fornitore se ci sono debiti a tuo nome o se la fornitura è stata sospesa.
- Contatta il fornitore: comunica che sei il nuovo inquilino e chiedi di regolarizzare la fornitura, specificando che non sei responsabile per i debiti precedenti.
- Controlla la lettura del contatore: effettua una lettura accurata del contatore del gas e del contatore della luce per evitare addebiti errati.
- Verifica eventuali penali: se il fornitore richiede garanzie o somme legate al vecchio debito, chiedi spiegazioni dettagliate e chiarimenti ufficiali.
Subentro: riattivazione della fornitura in una casa dove l'inquilino era moroso
Se ti trasferisci in un’abitazione dove la fornitura è stata interrotta per morosità del precedente inquilino, la riattivazione del servizio richiede l’avvio di una nuova procedura. In questi casi, infatti, il vecchio contratto può essere stato sospeso o cessato del tutto, e il contatore potrebbe essere stato disattivato, piombato o isolato da remoto.
Per procedere, sarà necessario comunicare al nuovo fornitore alcune informazioni fondamentali:
- 👤 Dati anagrafici del nuovo intestatario
- 🏠 Indirizzo di fornitura
- 💡 Codice POD (per la luce) o ⚡ Codice PDR (per il gas)
- 📝 Dati catastali dell’immobile
- ✍️ Eventuale dichiarazione di estraneità al precedente inquilino moroso
Se non conosci il nome del fornitore precedente, puoi inviare una richiesta formale allo Sportello per il Consumatore o al distributore locale per ottenerlo.
Tempi tecnici per la riattivazione I tempi di riattivazione sono di circa 5-7 giorni lavorativi per l’elettricità e 10-12 giorni per il gas.In alternativa, se sei proprietario dell’immobile, puoi anche richiedere direttamente la cessazione amministrativa del punto di fornitura al vecchio gestore, per liberare il contatore e attivarlo ex novo con l’operatore che preferisci.
Voltura: come funziona se il precedente inquilino era moroso
Quando ci si trasferisce in una nuova abitazione e si desidera intestare a proprio nome il contratto di luce o gas già attivo, si procede con una voltura. Tuttavia, se il precedente inquilino ha lasciato bollette non pagate, la pratica può complicarsi a causa della cosiddetta voltura con morosità.
Voltura con o senza accollo: quali differenze?Quando si richiede una voltura in un immobile in cui il precedente inquilino era moroso, è fondamentale distinguere tra voltura con accollo e voltura senza accollo:- 🔵 Voltura con accollo: obbligatoria in caso di eredità o trasferimento del contratto tra familiari conviventi.
- 🟢 Voltura senza accollo: possibile se il nuovo intestatario è estraneo al precedente e presenta una dichiarazione di non responsabilità.
È importante sapere che, pur presentando la dichiarazione, il fornitore non è obbligato ad accettare la voltura: potrebbe comunque rifiutare la richiesta se sospetta che il nuovo richiedente faccia parte dello stesso nucleo familiare o se non è convinto dell’effettiva estraneità. In questi casi, l’attivazione potrebbe essere bloccata fino al saldo del debito.
Bollette troppo alte? Chiamaci e attiva gratis l'offerta che ti faccia risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Articoli correlati
Cos'è il corrispettivo CMOR e quando si paga
Scopri cosa significa il CMOR in bolletta e in quali casi può essere addebitato da un nuovo fornitore.
Leggi l'articoloCome si chiude una fornitura luce o gas
Guida passo passo per disdire correttamente il contratto e chiudere il contatore di luce o gas.
Leggi l'articoloContestare una bolletta del gas: quando è possibile?
Scopri in quali casi puoi contestare una bolletta del gas e come procedere per tutelare i tuoi diritti.
Leggi l'articolo