GPL per il riscaldamento della casa: costi e vantaggi
Il prezzo del GPL per riscaldamento oggi si aggira intorno a 0,55€ – 0,60€ al litro, ma può variare in base alla zona, alla tipologia di fornitura (bombole o serbatoio) e al contratto. Il GPL, composto da propano e butano, è una soluzione molto usata per il riscaldamento domestico nelle aree non servite dalla rete del metano. Può essere distribuito tramite bombole o serbatoi e gestito a rifornimento su chiamataconsumo tramite contatore. In Italia, è fornito da operatori specializzati come Liquigas, Eni, UniverGas e altri.
Chiama i nostri esperti e scopri le migliori tariffe luce e gas!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Che cos'è il GPL?
Il GPL, abbreviazione di Gas di Petrolio Liquefatto, è principalmente costituito da propano e butano. Questo tipo di gas trova impiego sia nel settore residenziale che in quello industriale. Grazie alle sue caratteristiche, il GPL rappresenta una soluzione ottimale per soddisfare le esigenze energetiche delle zone non raggiunte dalla rete del metano. Liquigas, con il suo servizio di elevata qualità, offre la possibilità di portare un calore sicuro, pratico e rispettoso dell'ambiente alla tua azienda, casa o istituzione, indipendentemente dalla tua ubicazione.
Qual è la differenza tra GPL e Gas Metano?Il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) è una miscela di propano e butano, utilizzata principalmente in zone non servite dalla rete di metano. Viene trasportato in forma liquida via strada, ferrovia e mare. Il Gas Metano (CH₄) è un idrocarburo semplice estratto dal suolo e distribuito tramite gasdotti, ed è utilizzato come combustibile ecologico.Inoltre, il metano ha un potere calorifico inferiore rispetto al GPL, ma è generalmente più economico e ha un impatto ambientale minore.
GPL: quanto costa?
Il costo del gas GPL varia in base all'impianto utilizzato (bombole o serbatoi) e segue l'andamento dei prodotti petroliferi come il petrolio e il gas naturale. Tuttavia, fattori locali influenzano il prezzo. Vediamoli:
- Tipologia di contratto stipulato.
- Consumo annuale del cliente.
- Zona geografica di residenza.
Le bombole di GPL vengono vendute in base al peso, tipicamente 10, 15, 25 kg, ma anche fino a 62 kg. Il costo di un litro di GPL è attualmente di 0,843 €/l.
Il GPL in serbatoio, che un tempo costava oltre 1 € al litro, è ora più conveniente grazie alla discesa dei prezzi del petrolio. Il costo di rifornimento di un serbatoio da 1000 litri, considerando la norma di sicurezza che richiede di lasciare il 20% di spazio vuoto, varia tra 550 e 600€, con un prezzo per litro di 0,843 €/l.
Questi valori sono indicativi e potrebbero variare. Per informazioni più precise, ti consigliamo di consultare i fornitori locali.
A cosa serve il GPL?
Il GPL può essere gestito in due modalità principali, ognuna con vantaggi specifici a seconda delle esigenze e della situazione dell'utente. Di seguito vengono illustrate le due modalità di gestione:
Tipo di Gestione | Descrizione |
---|---|
Gestione a rifornimento | L'utente si occupa direttamente del proprio serbatoio, contattando il fornitore per il rifornimento e pagando al momento del servizio, senza bollette periodiche. L'utente è responsabile del serbatoio e del suo approvvigionamento. |
Gestione a consumo | L'utente dispone di un contatore letto regolarmente dal fornitore. Il fornitore si occupa del rifornimento e della fatturazione in base ai consumi rilevati, senza che l'utente debba preoccuparsi della gestione del serbatoio. |
Ogni modalità ha vantaggi specifici. È importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e situazione.
Bombole vs Serbatoio GPL: un confronto
Il GPL può essere utilizzato sia con bombole che con serbatoi, e ciascuna di queste opzioni ha caratteristiche che la rendono più adatta a determinati tipi di utilizzo. Se stai valutando quale soluzione scegliere, è importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi di ciascuna modalità. Di seguito, ti presentiamo un confronto tra le due opzioni:
Caratteristica | Bombole | Serbatoi |
---|---|---|
🚚 Facilità di trasporto | ✅ Facili da trasportare | ❌ Richiedono installazione fissa |
💪 Consumo ideale | ✅ Ideali per piccoli consumi | ✅ Perfetti per grandi consumi (es. riscaldamento) |
⏳ Autonomia | ❌ Minore autonomia | ✅ Maggiore autonomia, meno rifornimenti |
💰 Costo iniziale | ✅ Basso | ❌ Più elevato |
🏠 Spazio richiesto | ❌ Possono occupare spazio interno | ❌ Necessario spazio esterno dedicato |
🛍️ Reperibilità | ✅ Facili da trovare presso rivenditori | ✅ Forniti e gestiti da operatori specializzati |
💸 Costo del rifornimento | ❌ Generalmente più alto al litro | ✅ Prezzo più basso per litro |
In conclusione, la scelta tra bombola e serbatoio dipende principalmente dalle esigenze specifiche di consumo e dallo spazio disponibile. Le bombole sono ideali per usi occasionali o per consumi limitati, mentre i serbatoi sono più adatti a chi ha bisogno di un approvvigionamento continuo e di maggiori quantità di GPL.
GPL in Italia: Eni, Liquigas, Univergas e altri fornitori
In Italia, esistono diversi fornitori di gas GPL, tra cui grandi operatori e distributori locali. È importante scegliere i fornitori attivi nella tua zona per ottenere la migliore offerta disponibile.
Quando si sceglie un fornitore di GPL, è necessario considerare sia il costo del gas che i servizi offerti. Ecco alcuni aspetti da tenere in conto:
- Manutenzione e controllo dell'impianto: il fornitore deve occuparsi della sicurezza e manutenzione dell'impianto, incluso il Comitato Preposto all'Impianto (CPI) e le valvole di sicurezza.
- Costi iniziali dell'impianto: alcuni fornitori offrono finanziamenti per coprire i costi di installazione dell'impianto, una soluzione vantaggiosa per dilazionare i pagamenti.
- Servizio clienti di alta qualità: un servizio clienti efficiente, supportato da app mobili per la gestione dell'utenza, notifiche di rifornimento e disponibilità di gas, è un plus importante.
Nella tabella sottostante, trovi un elenco dei principali operatori nel settore della distribuzione e vendita di GPL in Italia:
Fornitore | Descrizione aggiornata |
---|---|
Liquigas | Leader nazionale nella distribuzione di GPL in bombole e serbatoi, attivo su tutto il territorio italiano. |
UniverGas | Fornitore attivo nel Nord, Nord‑Ovest e Centro Italia, offre servizi digitali avanzati e contatori a consumo. |
Eni Gas GPL | Storico operatore nazionale, offre GPL in bombole e serbatoi con rete capillare sul territorio italiano. |
Costantin | Progetta, installa e rifornisce serbatoi GPL per usi civili e industriali, con logistica propria e distribuzione specializzata. |
ButanGas | Attiva dal 1948, distribuisce GPL in bombole e serbatoi a clienti privati, industria ed enti pubblici, con presenza capillare nazionale. |
Lampogas | Attiva da oltre 70 anni, distribuisce GPL per uso domestico e industriale, soprattutto nel Centro-Nord Italia. |
Ultragas | Fornisce bombole e serbatoi GPL a famiglie e aziende, con rete particolarmente diffusa in Sardegna e zone del Centro‑Nord. |
Beyfin | Sesto operatore nazionale: distribuisce GPL soprattutto per autotrazione e bombole in Toscana, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Sardegna. |
Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!
Info
Serbatoio GPL: i costi di installazione
Se stai considerando l'installazione di un impianto GPL, dovrai scegliere tra diverse opzioni in base alle tue esigenze e al consumo energetico. Le principali modalità di gestione del serbatoio sono:
- Comodato d'uso: Il fornitore mantiene la proprietà del serbatoio, mettendolo a disposizione del cliente. È l'opzione più comune.
- Acquisto diretto: Il cliente acquista il serbatoio e l'intero impianto necessario per il suo funzionamento. Questa opzione è più frequente tra i grandi consumatori, come le aziende.
Entrambe le soluzioni sono valide per gli impianti di stoccaggio GPL. L'acquisto diretto è preferito da chi ha consumi elevati, ma richiede un investimento iniziale più alto.
Se il serbatoio è in comodato d'uso, la proprietà rimane al fornitore, e l'utente è vincolato a quel fornitore per un periodo massimo di due anni. Dopo tale periodo, sarà possibile modificare la modalità di rifornimento.
Il costo dell'installazione di un serbatoio si aggira intorno ai 700€, mentre il prezzo per l'acquisto del serbatoio può variare tra i 1500€ e i 2000€.
GPL per il riscaldamento: i numeri in Italia
In Italia, il GPL viene utilizzato da numerosi nuclei familiari per il riscaldamento, la cottura e la produzione di acqua calda sanitaria. Attualmente, circa il 5% delle famiglie italiane utilizza il GPL per queste attività, mentre l'80% è collegato alla rete di distribuzione del metano.
Nel 2021, il fabbisogno di GPL per scopi di combustione è stato di circa 1,7 milioni di tonnellate, un dato aggiornato e riportato dall'Assemblea annuale di Assogasliquidi.
Scopri di piú sul riscaldamento
Attiva la tariffa gas più conveniente per te in soli 5 minuti, chiamaci!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐