Come rateizzare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale

Table of Contents
- Come rateizzare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale
- A chi rivolgersi per rateizzare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale?
- Quali requisiti sono necessari per rateizzare la bolletta con il Servizio Elettrico Nazionale?
- Come funziona la suddivisione in rate con il Servizio Elettrico Nazionale?
- Rateizzare le bollette luce e gas con Enel: come funziona
- Vale la pena rateizzare le spese energetiche?
Come rateizzare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale
La rateizzazione consente di suddividere l’importo di una o più bollette in pagamenti dilazionati.
Per richiedere la rateizzazione con il Servizio Elettrico Nazionale, è necessario farne domanda entro 10 giorni dalla scadenza della bolletta, come indicato nella prima pagina del documento. La richiesta è valida anche per bollette contenenti il deposito cauzionale, ma non per quelle che includono il canone Rai. Se la bolletta è domiciliata, sospendi il pagamento automatico presso la banca prima di procedere.
Per ottenere l’approvazione, è necessario rispettare le condizioni stabilite da ARERA. Vedremo più avanti quali sono i requisiti richiesti.
A chi rivolgersi per rateizzare la bolletta del Servizio Elettrico Nazionale?
Ecco come avviare un piano di rateizzazione con Servizio Elettrico Nazionale (SEN):
- Area Clienti SEN: accedi al sito ufficiale, registrati e seleziona “Rateizza” nella sezione “La tua bolletta” per scegliere le bollette da frazionare.
- Numero Verde da rete fissa: 800.900.800 – attivo tutti i giorni dalle 7:00 alle 22:00. Gratuito da telefono fisso. Servizio Pedius disponibile per utenti non udenti.
- Numero da cellulare: 199.50.50.55 (a pagamento secondo il piano tariffario).
- Dall'estero: +39.02.301.720.11 (attivo 7:00–22:00).
Se stai richiedendo una voltura online, consulta i contatti SEN per assistenza via email o numero verde.
Quali requisiti sono necessari per rateizzare la bolletta con il Servizio Elettrico Nazionale?
I requisiti per accedere alla rateizzazione della bolletta con il Servizio Elettrico Nazionale sono definiti da ARERA, in quanto il fornitore opera nel mercato tutelato.
Ecco i casi in cui è possibile richiedere il pagamento a rate:
- Conguaglio elevato: l'importo della bolletta supera di oltre il doppio quello della bolletta più alta ricevuta in precedenza, basata su consumi stimati.
- Guasto al contatore: la bolletta è anomala per un malfunzionamento accertato del misuratore, non imputabile all’utente.
- Frequenza irregolare: il fornitore non ha rispettato la periodicità prevista per la fatturazione.
- Mancata lettura: l’assenza di rilevazione dei consumi ha causato un maxi-conguaglio.
- Importo minimo: la somma da rateizzare deve essere superiore a 50,00 €.
Per altri dubbi, leggi come dimostrare il pagamento di una bolletta o scopri il costo kWh applicato dal Servizio Elettrico Nazionale.
Risparmia in bolletta! Attiviamo le migliori offerte per te!
Info
Come funziona la suddivisione in rate con il Servizio Elettrico Nazionale?
Dopo aver inviato la richiesta, la rateizzazione della bolletta viene attivata solo se approvata dal Servizio Elettrico Nazionale. In caso di accettazione, l’importo viene suddiviso in più rate, che seguono la stessa frequenza della fatturazione ordinaria.
È importante rispettare alcune regole:
- Le rate devono essere pagate in ordine e senza ritardi. Non è possibile saltare o accorpare pagamenti.
- Ogni rata include un interesse, calcolato in base al tasso ufficiale della Banca Centrale Europea.
In alcuni casi, è possibile concordare un diverso piano di rateizzazione direttamente con il gestore.
La rateizzazione è utile quando non si è in grado di pagare l’intera bolletta, ma va valutata attentamente, considerando che comporta un costo aggiuntivo dovuto agli interessi.
Rateizzare le bollette luce e gas con Enel: come funziona
Puoi richiedere la rateizzazione delle bollette Enel direttamente dall’Area Clienti o dall’app ufficiale del fornitore. La procedura è semplice:
- Accedi ai dettagli della fornitura.
- Vai nella sezione “Gestisci” e seleziona “Rateizza bolletta”.
La rateizzazione autonoma è disponibile solo se la bolletta:
Quando rateizzare autonomamente le bollette- È inferiore a 5.000 €;
- Contiene deposito cauzionale o canone Rai: questi importi vanno pagati separatamente tramite l’avviso incluso;
- È domiciliata: devi richiedere alla banca di bloccare il pagamento automatico prima della scadenza, indicando "Contestazione Cliente".
Devi invece contattare il Servizio Clienti Enel se:
Quando contattare Enel- Hai un credito e vuoi usarlo per coprire parte della bolletta, rateizzando il resto;
- Hai altre rateizzazioni in corso;
- La bolletta supera i 5.000 €.
Una volta attivato il piano, riceverai le istruzioni di pagamento al tuo indirizzo. Le rate possono essere pagate tramite:
- avviso di pagamento;
- addebito diretto in bolletta.
Se non rispetti le scadenze, il piano sarà annullato. Dovrai saldare l’intero importo residuo in un’unica soluzione, compresi gli eventuali interessi maturati.
Per approfondire il funzionamento della bolletta gas, della bolletta luce o per risparmiare in bolletta, consulta le nostre guide dedicate.
Vale la pena rateizzare le spese energetiche?
La rateizzazione delle bollette può essere una soluzione utile per chi ha difficoltà a sostenere il pagamento in un’unica soluzione. Tuttavia, la scelta dipende dalla situazione economica personale e dalla capacità di gestione delle spese ricorrenti.
Ecco i principali vantaggi da valutare:
- Gestione del budget: consente di distribuire l'importo su più mesi, riducendo l’impatto sul bilancio familiare.
- Flessibilità: può essere utile in caso di spese impreviste o entrate irregolari.
- Prevenzione dei ritardi: aiuta a evitare mancati pagamenti e conseguenti penali o interruzioni del servizio.
Per informazioni aggiornate e normative ufficiali sulla rateizzazione, consulta il sito di ARERA.