Bolletta Edison: quando arriva?
Gestire correttamente le bollette di luce e gas è fondamentale per evitare sorprese e pianificare al meglio le spese di casa. Se sei cliente Edison Energia, è importante sapere che la prima bolletta arriva di solito entro un mese dall’attivazione della fornitura, mentre le successive vengono emesse ogni due mesi. Conoscere i tempi di fatturazione ti aiuterà a capire quando aspettarti la prossima bolletta e organizzare al meglio i pagamenti.
Chiama i nostri esperti per scoprire come risparmiare in bolletta!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Inviando i dati si accetta l'informativa sulla privacy

Table of Contents
Quado viene emessa la bolletta Edison?
Edison, il provider di energia elettrica e gas, emette le proprie fatture a intervalli temporali specifici, che variano a seconda del tipo di contratto e della categoria di utenza. Solitamente utilizza:
- 2️⃣ Fatturazione bimestrale: ovvero 1 bolletta ogni 2 mesi, riservata ai clienti domestici.
- 1️⃣ Fatturazione mensile: ovvero 1 bolletta al mese, destinata alle aziende registrate presso il registro delle imprese e ai clienti non domestici, in base alla potenza erogata.
Per quanto riguarda i clienti domestici, esiste un metodo facile e veloce per verificare il periodo di emissione della fattura. Basta dare un'occhiata alla prima pagina della bolletta: nella parte superiore troverai in evidenza i mesi considerati per il calcolo dei consumi e, di conseguenza, per determinare l'importo da pagare.
Qual è la frequenza di invio della bolletta gas Edison?
Nel mercato libero, di solito le bollette vengono emesse ogni due mesi, a meno che le clausole contrattuali non prevedano diversamente. Per i contratti PMI con un consumo superiore a 5000 metri cubi standard (Smc), la bolletta sarà mensile, mentre per i contratti PMI con consumi inferiori ai 5000 Smc, la bolletta rimarrà bimestrale.
Nel mercato tutelato (di cui Edison non fa parte), invece, la frequenza di emissione delle bollette varia in base ai consumi annuali:
Frequenza di fatturazione | Consumo annuo (Smc) |
---|---|
Mensile | Superiore a 5000 Smc |
Ogni 2 mesi | Tra 500 e 5000 Smc |
Ogni 4 mesi | Inferiore a 500 Smc |
L'arrivo delle bollette del gas può spesso preoccupare i consumatori, poiché tende a concentrarsi in determinati momenti dell'anno, come durante l'inverno, quando il consumo di gas è generalmente più elevato. Al fine di evitare bollette eccessivamente salate e soddisfare le esigenze dei consumatori, è stata adottata una metodologia di fatturazione che distribuisce i costi lungo tutto l'anno.
📌 Cosa sono le bollette di conguaglio? Le bollette di conguaglio rappresentano le fatture utilizzate per regolare eventuali scostamenti rispetto ai consumi previsti nel contratto iniziale. Secondo la delibera dell'ARERA, i consumi dei clienti vengono suddivisi in tre fasce: consumi standard fino a 500 metri cubi annui, consumi standard da 500 a 5000 metri cubi annui e consumi superiori a 5000 metri cubi annui.Mercato Libero vs Tutelato: le diverse frequenze di invio della bolletta
Tipo di cliente | Frequenza bollette | Consumo annuo |
---|---|---|
Mercato tutelato | Ogni 2 o 4 mesi | Inferiore a 500 m³ |
Mercato tutelato | Ogni 2 o 4 mesi | 500-5000 m³ |
Mercato tutelato | Mensile | Oltre 5000 m³ |
Mercato libero | Varia in base a tariffa e fornitore | Varia in base a tariffa e fornitore |
I clienti che si trovano nel mercato tutelato del gas sono coloro che non hanno cambiato fornitore dal 2003. In questo caso, la frequenza di ricezione delle bollette è stabilita dalle condizioni dell'ARERA, l'Autorità di Regolazione per l'Energia, le Reti e l'Ambiente. Per i clienti del mercato tutelato, i pagamenti delle forniture di gas dipendono principalmente dalla quantità di consumo annuo, come spiegato in precedenza.
Chi utilizza il gas per uso domestico, con un consumo inferiore a 500 metri cubi all'anno o compreso tra 500 e 5000 metri cubi annui, riceve le bollette ogni 2 o 4 mesi. Al contrario, i clienti con un consumo superiore a 5000 metri cubi all'anno, come imprese e aziende, ricevono le bollette mensilmente.
Nella bolletta del gas è possibile visualizzare i dati relativi all'ultima lettura del contatore e alla lettura precedente. La differenza tra le due rappresenta il gas consumato negli ultimi mesi. I clienti che consumano più di 5000 metri cubi di gas all'anno non ricevono conguagli, poiché le bollette vengono emesse basandosi sui consumi effettivi.
La transizione dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia comporta variazioni nelle tariffe che influiscono sull'importo della bolletta. Richiedere un preventivo al proprio fornitore può aiutare a determinare i margini di risparmio ottenibili passando al mercato libero.
💸 Quali sono le voci che influenzano il prezzo della bolletta del gas?Il prezzo totale della bolletta del gas è determinato da diverse voci:
- Materia prima gas: comprende una quota fissa e una quota variabile legata ai consumi e al fornitore scelto;
- Trasporto e gestione contatore: costi regolati dall'ARERA, uguali per tutti i consumatori;
- Oneri di sistema e imposte: comprendono accise, IVA e addizionali regionali.
In caso di voltura (cioè il trasferimento della titolarità di un'utenza da un cliente a un altro), subentro di un nuovo fornitore o cambio di residenza, il cliente riceverà una bolletta di chiusura. Si tratta di un conguaglio finale che serve ad addebitare o accreditare eventuali differenze tra i consumi stimati e quelli effettivi fino alla data di cessazione del contratto.
Termini di ricezione non rispettati per le bollette Edison: cosa succede?
Se la società di vendita non rispetta la frequenza di fatturazione stabilita nel contratto, al cliente spetta un indennizzo automatico, accreditato nella successiva fattura. L'importo aumenta in base ai giorni di ritardo. Inoltre, il fornitore è tenuto a ripristinare al più presto la regolare periodicità di fatturazione.
D'altra parte, se è il cliente a non rispettare i termini dell'accordo, la società fornitrice di gas invierà un avviso di pagamento, noto come “avviso bonario”. Se l'avviso viene ignorato, il fornitore potrà inviare un nuovo sollecito tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. In caso di ulteriore mancato pagamento, il fornitore avrà facoltà di richiedere l’intervento di un tecnico per sospendere l’erogazione del gas fino a saldo del debito.
In sintesi:
- ⚠️ La società di vendita e il cliente possono non rispettare i termini del contratto di fornitura.
- 📅 Se il fornitore non rispetta la frequenza concordata per l'emissione delle bollette, il consumatore riceverà un indennizzo automatico accreditato con la successiva fattura.
- 📈 L'indennizzo aumenta in base ai giorni di ritardo e il fornitore deve ripristinare tempestivamente la regolare periodicità di fatturazione.
- 📨 Se il cliente non rispetta i termini dell'accordo, riceverà un avviso bonario di pagamento.
- 📬 In caso di mancato pagamento dell'avviso bonario, il fornitore invierà un nuovo sollecito tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
- 🔌 Se il cliente continua a non pagare, il fornitore potrà richiedere l'intervento di un tecnico e sospendere l'erogazione del gas fino al saldo del debito.
Bolletta Gas Edison non arriva: cosa fare?
La consegna delle bollette del gas può subire ritardi o problemi a causa di disservizi postali o da parte del venditore.
Se la bolletta non viene ricevuta né nell’area clienti online né tramite app, è consigliabile contattare subito il servizio clienti del fornitore tramite numero verde e richiedere una copia della fattura. In alcuni casi, è possibile ottenere un rimborso per la mancata consegna, che verrà accreditato nella successiva bolletta.
Se il problema persiste e il fornitore non ripristina l'invio regolare delle fatture, è possibile inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno alla società fornitrice. Nella comunicazione, si può chiedere una dilazione dei pagamenti delle bollette non ricevute e l’esenzione dagli interessi di mora per il ritardo.
Per evitare ritardi nella consegna delle bollette del gas e dell’elettricità, è consigliabile attivare la fatturazione online, soprattutto se si ha un contratto con un fornitore attivo sia nel mercato libero che in quello tutelato.
🌐 Quali sono i vantaggi della fatturazione online con Edison?Ecco alcuni vantaggi della fatturazione online:
- 📨 Ricezione tempestiva della bolletta via email, con diversi giorni di anticipo rispetto alla scadenza.
- 🧾 Eliminazione del rischio di smarrimento o ritardi postali nella consegna.
- 💻 Possibilità di consultare le bollette in qualsiasi momento nell’area clienti online.
- ♻️ Riduzione dell'uso di carta, con un impatto positivo sull’ambiente.
- 💳 Maggiore comodità nei pagamenti, grazie all'opzione di addebito diretto su conto corrente o carta di credito.
Scopri come risprmiare in bolletta attivando la migliore offerta del momento! Chiama ora!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐