L’uomo non è culturalmente preparato per essere una specie “ecosostenibile”. Nelle sue azioni non si crea nessun pensiero sulle conseguenze dell’ambiente che lo circonda. Innatamente non ha rispetto per la natura o delle altre specie viventi. L’uomo è una specie “consumistica”
Quante persone, durante un acquisto o un viaggio, ponderano la propria “impronta ecologica”?
L’uomo si preoccupa delle risorse naturali che utilizza (o spreca), dell’effetto serra che produce con la sua attività o della quantità di rifiuti che produce?
Perchè cambi questo paradigma e la risposta a queste domande non sia più “mai”, è fondamentale una rinnovata strategia che direzioni l’attenzione delle persone da loro stesse all’ambiente. Incrementando la nostra ecosostenibilità e la nostra cultura ambientale.


Politiche ambientali sostenibili


Con questo focus negli ultimi anni, le aziende a livello locale ed internazionale hanno iniziato ad adottare politiche ambientali più sostenibili. Aumentando l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile e l’impiego efficiente delle risorse, è implementato il concetto di “economia circolare” e le pratiche del riciclo e riutilizzo, come ad esempio la promozione della mobilità sostenibile a livello europeo con lo scopo di conservare e tutelare il territorio e diminuire l’inquinamento.
Affinchè si possa misurare l’efficacia delle azioni messe in atto, si utilizzano gli indicatori di sostenibilità ambientale:

  1. Indicatori descrittivi: che indicano la situazione reale dei problemi ambientali, come ad esempio, le emissioni di CO2;
  2. Indicatori di prestazione: espongono il risultato ottenuto rispetto all’obiettivo preposto, come ad esempio, la % di raccolta differenziata effettuata sul totale;
  3. Indicatori di efficienza: dimostrano il rapporto tra un risultato ambientale raggiunto, come ad esempio, la riduzione delle emissioni atmosferiche, e le risorse economiche utilizzate per ottenerlo;
  4. Indicatori del benessere totale: impiegati per misurare la sostenibilità totale, intesa anche come “impronta ecologica”.

L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile


Con l’obiettivo l’intento di proteggere l’ambiente e rendere le attività umane più sostenibili, nel 2015 i paesi membri dell’ONU hanno firmato l’Agenda 2030. L’agenda contiene 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, tre dei quali dedicati al tema della sostenibilità ambientale: l’Obiettivo 13, “Agire per il Clima”, il 14 “La vita sott’acqua” ed il 15 “La vita sulla terra”.


Obiettivo 13, 14 e 15


L’Obiettivo 13 si occupa a 360° della crisi climatica. Il suo fine è quello di promuovere delle azioni urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze, e per rafforzare la resistenza e la capacità di adattamento dei paesi.
Le nazioni sono chiamate ad adottare misure di protezione del clima nelle politiche nazionali, prestandosi mutua assistenza. Per i paesi sviluppati, è previsto l’impegno a mobilitare fondi monetari per aiutare i paesi in via di sviluppo nell’adattamento alla crisi climatica. Inoltre, l’Obiettivo ha l’intento di migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità istituzionale in materia di adattamento, mitigazione e riduzione di impatto ambientale.
Analogamente, gli altri due Obiettivi (14 e 15), si interessando nel dettaglio della protezione degli ecosistemi marini e terrestri, promuovendo un uso durevole delle risorse naturali.
La loro finalità è quella di ridurre tutti i tipi di inquinamento marino e l’acidificazione dei mari, e di bloccare le attività di pesca eccessiva, distruttiva, illegale e non regolamentata.
Sulla Terra, invece, si vuole impedire la deforestazione ripristinando le foreste degradate, circoscrivere la desertificazione, bloccare il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità, ponendo anche fine al bracconaggio ed al traffico di specie animali e vegetali protette.


E noi? Cosa possiamo fare


Mentre gli Stati sono impegnati nel rispettare l’Agenda 2030, anche l’uomo nella sua quotidianità può e deve fare qualcosa. È auspicabile iniziare ad acquisire coscienza sulle conseguenze che le nostre azioni generano sull’ambiente, e su come migliorare nel tempo, le nostre abitudini per limitare gli impatti negativi causati dall’uomo.
Il patrimonio della Terra non è infinito. È basilare utilizzarlo in modo “responsabile” e “cosciente”. In modo tale da soddisfare le nostre necessità, senza pregiudicare la capacità delle future generazioni di soddisfare le loro necessità.
E’ necessario imparare a custodire le risorse naturali ed utilizzarle senza sprechi, nel rispetto degli ecosistemi e della biodiversità.
A vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda, dal momento che un mondo non inquinato è un mondo migliore per tutti.
AutoreDiario della Formazione

Commenti

bright star bright star bright star bright star grey star

En savoir plus sur notre politique de contrôle, traitement et publication des avis