Differenza tra GPL e Metano: quale conviene per il riscaldamento di casa

FAQ
Cosa conviene di più tra GPL e metano per il riscaldamento domestico?
Il metano è generalmente la scelta più conveniente per chi vive in aree servite dalla rete di distribuzione, poiché ha un prezzo più basso e garantisce una fornitura continua senza necessità di serbatoi.
Il GPL, invece, è la soluzione ideale per le abitazioni isolate o non metanizzate, grazie alla sua alta resa termica e alla possibilità di installare serbatoi in comodato d’uso, anche se il costo al litro risulta più elevato.
Si può trasformare un impianto GPL in metano?
Sì, è possibile convertire un impianto da GPL a metano installando un apposito kit di trasformazione che regola gli ugelli e la pressione della caldaia. L’intervento deve essere effettuato da un tecnico abilitato, che rilascerà la Dichiarazione di Conformità (DiCo) come previsto dalla normativa UNI-CIG 7129. In alcuni casi può essere necessario sostituire la caldaia se non è predisposta per entrambi i combustibili.
Quanto costa riscaldare una casa con il metano rispetto al GPL?
In media, il metano ha un prezzo di circa 1,00 €/Smc, mentre il GPL varia tra 1,70 e 2,10 €/litro, in base al fornitore e alla zona geografica. A parità di energia prodotta, il metano consente un risparmio fino al 30–40% rispetto al GPL, soprattutto se la casa è già allacciata alla rete di distribuzione.