Sprite
Papernest.it

Chiama senza impegno

  1. Papernest.it
  2. Riscaldamento
  3. Differenza tra GPL e Metano: quale conviene per il riscaldamento di casa

Differenza tra GPL e Metano: quale conviene per il riscaldamento di casa

Differenza tra GPL e Metano: quale conviene per il riscaldamento di casa

FAQ

Cosa conviene di più tra GPL e metano per il riscaldamento domestico?

Il metano è generalmente la scelta più conveniente per chi vive in aree servite dalla rete di distribuzione, poiché ha un prezzo più basso e garantisce una fornitura continua senza necessità di serbatoi.
Il GPL, invece, è la soluzione ideale per le abitazioni isolate o non metanizzate, grazie alla sua alta resa termica e alla possibilità di installare serbatoi in comodato d’uso, anche se il costo al litro risulta più elevato.

Si può trasformare un impianto GPL in metano?

Sì, è possibile convertire un impianto da GPL a metano installando un apposito kit di trasformazione che regola gli ugelli e la pressione della caldaia. L’intervento deve essere effettuato da un tecnico abilitato, che rilascerà la Dichiarazione di Conformità (DiCo) come previsto dalla normativa UNI-CIG 7129. In alcuni casi può essere necessario sostituire la caldaia se non è predisposta per entrambi i combustibili.

Quanto costa riscaldare una casa con il metano rispetto al GPL?

In media, il metano ha un prezzo di circa 1,00 €/Smc, mentre il GPL varia tra 1,70 e 2,10 €/litro, in base al fornitore e alla zona geografica. A parità di energia prodotta, il metano consente un risparmio fino al 30–40% rispetto al GPL, soprattutto se la casa è già allacciata alla rete di distribuzione.

Ultima modifica il 30 ottobre 2025 alle ore 11:34

Matteo BonoLinkedin
Matteo Bono

Redattore Esperto nel Settore Energetico

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Laureato in Economia Aziendale e Management presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi, ha conseguito un master in Marketing Management and Sales alla EAE Business School a Barcellona. Attualmente lavora nel Team SEO di Papernest e scrive articoli per Prontobolletta.

Share this post:
Loading comments...
i vostri contratti digitali in 5 minuti con papernest

Attiva gratis un'offerta in 5 minuti

Table of Contents

  • GPL e Metano: caratteristiche a confronto
  • Riscaldamento GPL o Metano: quale conviene?
  • Costo GPL e Metano: confronto aggiornato
  • Come passare da GPL a metano

Scegliere tra GPL e gas metano per il riscaldamento domestico significa valutare costi, disponibilità e impatto ambientale. Entrambi sono combustibili efficienti, ma con caratteristiche tecniche e gestionali diverse: conoscere le differenze ti aiuterà a capire quale fonte energetica conviene davvero per la tua abitazione.

Hai bisogno di aiuto? Fatti assistere da Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Table of Contents

  • GPL e Metano: caratteristiche a confronto
  • Riscaldamento GPL o Metano: quale conviene?
  • Costo GPL e Metano: confronto aggiornato
  • Come passare da GPL a metano

GPL e Metano: caratteristiche a confronto

Sia il gas metano che il GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) sono combustibili gassosi molto utilizzati in Italia per il riscaldamento e la cottura dei cibi. Tuttavia, differiscono per composizione, trasporto e modalità di utilizzo.

💡 Differenza chimica Il metano è un idrocarburo semplice (CH4), mentre il GPL è una miscela di idrocarburi come propano e butano. Questa differenza influisce su densità, resa energetica e modalità di stoccaggio.
CaratteristicaGas MetanoGPL
OrigineGiacimenti naturali o biometanoDerivato dalla raffinazione del petrolio
Stato fisicoGassoso a temperatura ambienteLiquido in serbatoi pressurizzati
TrasportoRete di metanodottiAutobotti e serbatoi dedicati
Potere calorifico≈ 12.000 kcal/kg≈ 11.500 kcal/kg
DiffusioneAlta, rete capillareZone rurali o non metanizzate

Riscaldamento GPL o Metano: quale conviene?

La scelta tra riscaldamento a GPL e metano dipende da fattori come la disponibilità della rete, la posizione geografica e il costo dei combustibili. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi specifici, ma anche limiti da considerare prima di scegliere quale installare in casa.

Gas Metano

Vantaggi Svantaggi
✅ Combustibile economico e dal prezzo stabile;
✅ Fornitura continua tramite rete nazionale;
✅ Nessuna necessità di serbatoi o spazi dedicati;
✅ Emissioni di CO₂ più basse rispetto ad altri gas fossili;
✅ Compatibile con caldaie a condensazione e sistemi ibridi.
❌ Non disponibile nelle aree non metanizzate;
❌ Richiede collegamento alla rete e autorizzazioni tecniche.

GPL

Vantaggi Svantaggi
✅ Ideale per abitazioni isolate o rurali;
✅ Alta resa termica e combustione pulita;
✅ Serbatoi disponibili in comodato d’uso o affitto;
✅ Possibilità di installare contatore per pagare solo i consumi reali.
❌ Prezzo al litro più alto rispetto al metano;
❌ Necessita di spazi per il serbatoio e manutenzione periodica;
❌ Contratti spesso vincolanti per 12–24 mesi.

Costo GPL e Metano: confronto aggiornato

Il metano resta in genere la soluzione più economica per chi è collegato alla rete di distribuzione, mentre il GPL risulta più costoso ma rappresenta un’alternativa valida dove la rete non è presente.

Tipo di combustibilePrezzo medio*Utilizzo consigliato
Gas Metano≈ 1,00 – 1,10 €/SmcZone urbane con rete metanizzata
GPL≈ 1,70 – 2,10 €/litroCase isolate o rurali senza metano

*Prezzi medi indicativi, soggetti a variazioni in base al mercato energetico.

Lamp

Risparmia in bolletta! Attiva con Papernest l'offerta più adatta a te!

Info

Come passare da GPL a metano

Se la tua abitazione è stata raggiunta dalla rete del metano, puoi effettuare il passaggio da GPL a gas metano in pochi step:

  1. Richiedi l’allaccio alla rete del metano al distributore locale.
  2. Scegli il fornitore gas con l’offerta più conveniente.
  3. Adatta la caldaia con un kit di conversione, tramite tecnico certificato.
  4. Procedi alla rimozione o dismissione del serbatoio GPL, se necessario.
Suggerimento tecnico Una caldaia a GPL può essere convertita al metano tramite un kit di ugelli e taratura, ma l’operazione deve essere eseguita solo da un installatore qualificato e con rilascio di Dichiarazione di Conformità (DiCo).

Trova l'offerta ideale per te con Papernest.

Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00

> Più di 1 Milione di clienti si rivolgono a noi! Affidati al nostro servizio semplice, veloce e senza compromessi!

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5  su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐

 

Scopri di piú sul riscaldamento