Mercato Tutelato: di cosa si tratta e quando termina
Con la fine del mercato tutelato il 1 luglio 2024, molti consumatori si trovano a dover affrontare il passaggio al mercato libero per l'energia e il gas. Questo cambiamento ha un impatto diretto su clienti vulnerabili e non. Vediamo insieme cosa succede ai clienti e come affrontare la transizione in sicurezza.
Hai bisogno di assistenza nelle tue utenze? Chiamaci subito per risparmiare!
Servizio senza costo aggiuntivo: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 20:00 ed il Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Annuncio: Servizio senza costi aggiuntivi. 4,8/5 su Trustpilot ⭐⭐⭐⭐⭐
Table of Contents
Cos'è il mercato tutelato e le differenze con il mercato libero
Innanzitutto è bene chiarire le differenze tra il mercato tutelato energia e il mercato libero luce e gas. Entrambi sono i settori in cui si vende energia, nello specifico elettricità e gas naturale, a clienti domestici, imprese, PMI e liberi professionisti. Infatti la prima cosa che accomuna questi due mercati è proprio il servizio che offrono: vendita e fornitura di energia elettrica e gas naturale nelle case e nelle aziende del paese. Le similitudini tra questi due sistemi sembrano però fermarsi qui, difatti non ci sono molte altre cose in comune tra i due. Anzi, le differenze tra i due mercati sono numerose ed è forse questo che crea molta confusione tra gli utenti. Trovi qui sintetizzate tutte le caratteristiche che hanno diverse. Puoi leggerle e confrontarle in una pratica tabella oppure in seguito puoi leggerle spiegate nel dettaglio.MERCATO TUTELATO | MERCATO LIBERO |
---|---|
Il prezzo della componente energia viene definito dall'ARERA e va applicato a tutti i fornitori energetici del Servizio in Maggior Tutela | Il costo dell'energia può essere deciso dal singolo fornitore, in totale libertà e senza imposizioni di prezzo da parte dell'Autorità |
L'ARERA trimestralmente riconsidera il valore della componente energia, adattandolo all'andamento del mercato, perciò l'utente ogni tre mesi può notare differenze di prezzo in bolletta, soprattutto nella componente energetica | I fornitori energetici possono proporre prezzi della materia prima fissi e/o bloccati per 12, 24 o 36 mesi, in modo da tutelare il cliente finale da picchi di prezzo all'interno del mercato e così da garantire un costante risparmio |
Il cliente può scegliere solo tra offerte uguali tra loro, in quanto i costi sono definiti dall'ARERA per tutti gli operatori di mercato e non possono modificarli, la massimo possono optare per una promo monoraria o bioraria | Il singolo fornitore ha la libertà di poter personalizzare ogni aspetto della propria offerta, quindi c'è maggiore competitività all'interno del mercato, che porta a prezzi e tariffe differenti tra cui scegliere |
Non sono permesse modifiche al prezzo, così come sconti o promozioni personalizzate | Ogni aspetto della promo può essere personalizzato, con sconti, offerte e omaggi a scelta dall'operatore luce e gas |
Non sono previsti extra come i programmi fedeltà o le partnership, ma solo l'area clienti online per i clienti | Ogni fornitore propone tante alternative, anche digitali, come l'area clienti, l'app, i programmi fedeltà e i servizi extra, ad esempio l'assicurazione sulla casa, la connessione veloce inclusa nel canone o le fonti rinnovabili |
L'ente di controllo per la concorrenza e il mercato è l'ARERA | L'ente di controllo per la libera concorrenza e le tariffe del mercato è l'Antitrust |
Quando finirà il mercato tutelato?
Con il mercato tutelato proroga 2022 è ufficialmente definito il termine del Servizio a Maggior Tutela a gennaio 2024. Grazie al decreto Milleproroghe è stata posticipata la scadenza di questo sistema, in modo da fornire agli utenti ancora più tempo per informarsi sull'argomento ed effettuare il passaggio. Questa data è stata definita in modo diverso a seconda del tipo di cliente, ad esempio nel caso delle imprese o delle forniture domestiche. Ecco nello specifico quando è decisa la scadenza secondo il target.Utenza | Data fine del Mercato Tutelato |
---|---|
AZIENDA(dai 10 ai 50 dipendenti, con un fatturato annuo tra i 2 e i 10 milioni di euro o con un punto di prelievo maggiore a 15 kW) | Gennaio 2021 |
FORNITURE DOMESTICHE E MICROIMPRESE(Includono i singoli consumatori privati, così come famiglie, associazioni e imprese molto piccole) | Gennaio 2024 |
Cosa significa chiusura del Servizio di Maggior Tutela?
Come anticipato, soprattutto per clienti domestici e microimprese, al momento è possibile sottoscrivere due tipi di promozioni: del mercato libero o tutelato. Nel primo caso si tratta di offerte molto diverse e personalizzate, nel secondo caso invece di tariffe uguali che seguono l'andamento di prezzo della componente energia sul mercato energetico. Da gennaio 2024 invece uno di questi sistemi verrà a meno: il mercato tutelato verrà abolito e non si potranno più sottoscrivere le promo di questo sistema. Quindi si procederà con il passaggio totale a un sistema libero energetico di luce e gas, che favorisce anche un mercato unico europeo dell'energia. Questo procedimento con il mercato maggior tutela scadenza al 2024 è il risultato di diversi provvedimenti, che hanno inizio già negli anni '90. Nello specifico con il Decreto Bersani, o Dl. n. 79 del 16 marzo 1999, si avvia la liberalizzazione del mercato. Questo decreto viene definito dopo diverse indicazioni e direttive da parte della comunità europea, che voleva già allora puntare a un mercato unico di luce e gas per l'Europa. Secondo il Decreto Bersani, che si ispirava alle direttive comunitarie del 1996, si definivano le condizioni di graduale liberalizzazione del sistema energetico. Perciò la libertà di produrre, importare, acquistare, esportare o vendere energia in Europa. Questo provvedimento impiega qualche anno per ottenere un effettivo mercato liberalizzato, che in Italia avviene ufficialmente da mese di luglio del 2007.
- 1996, l'Unione Europea fornisce agli Stati membri le prime indicazioni e le direttive per la creazione di un mercato libero energetico europeo, al fine di favorire la liberalizzazione dell'acquisto, della vendita e dell'importazione e esportazione di luce e gas
- 1999, con il Decreto Bersani o Dl. n. 79 in Italia vengono stabilite le prime condizioni per procedere alla liberalizzazione del mercato luce e gas che diventano un trampolino di lancio per le prime normative dedicate al settore energetico
- 2007, in Italia è ufficiale la creazione del mercato libero e vengono fondate diverse aziende operanti nel settore, alcune di successo tutt'oggi e che hanno iniziato a proporre offerte personalizzate e su misura del cliente
- 2018 viene definito il termine del Servizio di Maggior Tutela, o mercato tutelato energia scadenza, nel 2020 per le imprese per i privati in modo da abolire ufficialmente questo sistema, in seguito saranno molte le proroghe per assicurare il tempo necessario ai consumatori
- 2021, con un emendamento del deputato Davide Crippa, Movimento 5 Stelle, viene prorogata ancora una volta la scadenza per l'abolizione del Servizio a Maggior Tutela di un altro anno, includendo anche un periodo transitorio per il passaggio e l'effettivo termine a gennaio 2024 che offre più tempo agli utenti per informarsi e avere ulteriori dettagli su come cambiare fornitore o sui loro vantaggi
Cosa cambierà per i clienti del mercato tutelato?
Tra le domande più frequenti relative alla fine del mercato tutelato c'è la seguente: "Cosa succederà ai clienti che non fanno il passaggio entro la scadenza di gennaio 2024?". Infatti, nonostante la fine del Servizio a Maggior Tutela sia previsto per legge, sono tantissimi gli utenti, soprattutto domestici, che hanno ancora attiva una tariffa con il mercato tutelato. Nello specifico, l'ARERA nel 2021 ha condiviso alcuni dati sull'argomento e tra questi si possono notare:- 15 milioni di utenti tra clienti domestici e imprese
- il 44,68% del totale dei punti attivi per utenze domestiche è nel mercato tutelato
- il 32,4% di 6,9 milioni di contratti sono a Servizio di Maggior Tutela

E se non si effettua il passaggio al mercato libero?
Se alla scadenza del mercato tutelato tu non dovessi ancora aver scelto un fornitore del mercato libero, potresti subire principalmente una conseguenza: l'assegnazione di un fornitore luce e gas provvisorio per 6 mesi. Questo periodo viene definito come "transitorio", in quanto ti permette di non subire interruzioni di servizio, che sarebbero impensabili in quanto le utenze di casa sono un diritto riconosciuto. In più questo arco di tempo ti consente di provvedere ad effettuare il passaggio, senza more o sanzioni. Purtroppo questo procedimento non è così conveniente come sembra. Infatti è il fornitore provvisorio a definire condizioni contrattuali e tariffe energetiche, senza che tu possa modificarle. Questo perché in questi sei mesi sarai assegnato a una promozione PLACET.Cosa sono le tariffe PLACET? Con questo termine si indicano quelle promozioni che possono essere attivate e usufruite all'interno del mercato libero, ma che presentano tutte le caratteristiche del mercato tutelato. Perciò spesso tra le loro condizioni c'è il prezzo variabile, che viene modificato secondo il costo della componente energia sul mercato trimestralmente.Questi fornitori provvisori ti permetteranno di effettuare il cambio o il passaggio al mercato libero in qualsiasi momento e senza alcuna interruzione del servizio. In più per legge non sono previste more o sanzioni che possano renderti questo procedimento più oneroso o complesso. Nonostante questo però è un'ottima idea procedere anticipatamente al passaggio ed evitare qualsiasi conseguenza, anche una semplice assegnazione di un fornitore luce e gas momentaneo. Infine se entro questi sei mesi non hai ancora deciso come passare dal mercato tutelato a quello libero e come farlo, è previsto un altro iter. Secondo le normative vigenti dopo i sei mesi ti verrà proposto un nuovo contratto, sempre con tariffe PLACET. La differenza in questo caso sta nel fornitore: ti verrà assegnato un altro operatore, che verrà scelto tramite una gara nazionale. Infatti si sta valutando l'ipotesi di assegnare un'azienda luce e gas per regione o per numero di contratti. Anche in questo caso però non potrai contrattare le condizioni o le tariffe, in quanto la proposta sarà ancora PLACET e definita dall'azienda di fornitura energetica. Nonostante questo però è previsto il passaggio gratuito come per il periodo transitorio: senza more, sanzioni o conseguenze sulla fornitura luce e gas. Al momento questi fornitori provvisori non sono ancora stati selezionati e la gara nazionale non è ancora stata definita, ad esempio per la data e per le condizioni per la partecipazione.
Alcuni consigli per i clienti nel mercato tutelato
Sicuramente il consiglio è quello di effettuare il passaggio dal mercato tutelato a quello libero prima della scadenza. Solo in questo modo puoi proteggerti dall'assegnazione di un fornitore non scelto da te e che potrebbe proporti condizioni non vantaggiose a causa della chiusura del mercato.- il costo della materia energia, espressa in kWh per la luce o in Smc per il gas
- le tariffe monorarie o biorarie, le prime ideali per chi trascorre molto tempo in casa e quindi ottiene un costo nella media ma mai alto, le seconde perfette per chi vive la casa solo nel weekend o la notte, in modo da ridurre i costi quando consumi di più
- il prezzo fisso per 12, 24 o 36 mesi, se non sei sicuro di questo sistema opta per una tariffa 12 mesi e dopo un anno calcoli il risparmio che hai ottenuto e se continuare così
- gli eventuali costi di passaggio o di attivazione di una nova promo, se arrivi dal mercato tutelato non dovresti avere
- importi extra da pagare ma verifica questa voce di prezzo all'interno del contratto prima di firmarlo
- l'origine dell'energia che utilizzerai, ad esempio se per te è importante ridurre il tuo impatto sull'ambiente analizza le fonti proposte dal fornitore, ad esempio eolico e fotovoltaico sono al 100% rinnovabili
- i premi di benvenuto, che possono essere ad esempio dei buoni da utilizzare presso e-commerce o negozi fisici, così come sconti in bolletta per un determinato periodo
- i servizi digitali, non solo per ridurre il tuo impatto sull'ambiente (non sprechi la carta) bensì anche per gestire la tua utenza a distanza, ad esempio l'app, l'area clienti, l'addebito diretto su conto corrente con domiciliazione bancaria e la bolletta digitale o via email
- gli extra inclusi, ad esempio diversi fornitori luce e gas hanno partnership con aziende di connessione internet e fibra, quindi in un solo canone mensile puoi godere di più servizi, oppure in alternativa possono essere inclusi sconti o servizi sulle piattaforme streaming di contenuti video, come fil, documentarie e serie tv, ma anche musica ed ebook
Evoluzione mercati al dettaglio: la comunicazione in bolletta ai clienti in Maggior Tutela
Le bollette luce e gas nel mercato tutelato e in quello libero sono molto simili e cambiano pochissimi dati. Tra questi sicuramente il costo al kWh per la luce o il prezzo al Smc per il gas, che nel caso del mercato libero possono risultare bloccati e dello stesso valore per 12, 24 o 36 mesi. Invece per il Servizio a Maggior Tutela la voce di costo cambia ogni tre mesi secondo l'andamento del mercato. Quindi oltre alla spesa materia prima energia e gas, le altre voci della fattura sono le stesse e non subiscono grandi cambiamenti. Ad esempio i grafici per spiegare i consumi, i dettagli sulle voci di costo e le sintesi degli importi fatturati sono tutti elementi che continuerai a trovare, sia nella bolletta del mercato libero che in quella del mercato tutelato. Dopo aver effettuato il passaggio vedrai cambiare l'intestazione, in quanto il logo del vecchio fornitore in Servizio a Maggior Tutela verrà sostituito con quello del nuovo operatore luce e gas del mercato libero. Se invece non hai ancora effettuato il passaggio, dal 2022 l'ARERA ha previsto per i fornitori del Servizio a Maggior Tutela una dicitura da riportare in bolletta. Tramite questa comunicazione vengono offerti ancora più dettagli e strumenti su come effettuare il passaggio e su come scoprire tutte le info sull'argomento. Questa indicazione dal primo semestre del 2022 è presente nelle bollette dei clienti del mercato libero scritta in questo modo:"Gentile Cliente, cambiare contratto o fornitore di energia è semplice, gratuito, non comporta la sostituzione del contatore né l'interruzione della fornitura. Esistono diverse tipologie di offerte luce e gas e può confrontarle su www.ilportaleofferte.it dell'ARERA, l'unico sito pubblico e indipendente. Può anche trovare le offerte PLACET con condizioni contrattuali definite dall'Autorità e prezzo determinato dal fornitore. Per informazioni www.arera.it o numero verde 800 166 654."
Quindi cosa succederà nel 2024 al mercato luce e gas?
Dalla data di termine del mercato tutelato del 1 gennaio 2024, come stabilito dalla delibera 497/2020/I/eel, verrà abolito questo sistema. Mentre per le imprese questo termine è stato già raggiunto a gennaio 2021, per le microimprese e i privati/clienti domestici questo cambiamento comporterà una procedura di transizione. Questa è indispensabile per garantire la corretta formazione del consumatore e per fornire le istruzioni su come effettuare il passaggio.
- il prezzo variabile secondo il PUN, quindi secondo il costo di acquisto dell'energia e del dispacciamento
- gli oneri amministrativi per il costo di commercializzazione e sbilanciamento definiti dall'ARERA (qui maggiori info)
- il prezzo unico per tutti i fornitori, deciso a livello nazionale dall'Autorità e secondo i prezzi definiti in fase di gara d'appalto