L'azienda dedicata alla logistica che ha scelto un Modello di Business Sostenibile

Transadriatico è un’azienda che, a partire dal 1951, si occupa del trasporto e della logistica di merci pericolose. Si tratta di una realtà che serve alcune tra le più grandi compagnie petrolifere italiane, ma anche gli Enti Pubblici, le Forze Armate, la GDO, gli operatori e i retisti italiani.
Stiamo parlando di un gruppo che da più di dieci anni ha deciso di puntare le proprie forze su una strategia orientata al futuro che vede al centro il valore della sostenibilità.
Vediamo insieme, nei prossimi paragrafi, quali sono i servizi messi a disposizione dall’azienda e i valori su cui si basa la sua attività.
Transadriatico: l’azienda che si occupa di trasporto e logistica di merci pericolose puntando sulla sostenibilità
Transadriatico rappresenta una realtà che si occupa del trasporto e della logistica di merci pericolose, in particolare di:
- Trasporto e distribuzione di carburante (benzine, gasoli, prodotti speciali, GPL e GNL alla rete stradale e autostradale per compagnie petrolifere, retisti e distributori “bianchi”). Inoltre l’azienda si occupa di rifornire prodotti petroliferi in extrarete a depositi, industrie, cantieri, enti pubblici, condomini, abitazioni private, gasolio, gasolio per riscaldamento, gasolio agricolo, gasolio motopesca, prodotti speciali, greggio, bitume, oli combustibili.
- Trasporto GNL, Chimico, Criogenico in tutto il territorio italiano. Uno dei valori fondamentali di Transadriatico è quello della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. L’impresa fa parte della filiera Small Scale LNG e mette a disposizione mezzi e risorse per la distribuzione di LNG.
- Servizi logistici - order manager - sapply: l’azienda copre un’ampia quota del mercato di riferimento e ha anche ottenuto alti riconoscimenti per la qualità, la sicurezza e la flessibilità dei servizi. Il sistema Order Manager ottimizza e digitalizza i processi contribuendo così a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Inoltre include una versione APP “user friendly”, che consente anche a coloro che non hanno un PC di poter controllare in ogni momento e in ogni luogo la distribuzione dei prodotti.
- Consulenza e formazione - l’impresa promuove attività formative sia internamente che esternamente poiché riconosce l’importanza di una cultura d’impresa. Principalmente, i programmi di formazione sono incentrati su politiche, strategie e procedure interne basate su principi ESG, piani di emergenza e simulazioni di emergenze, riorganizzazione aziendale e processi, team building, fiducia, consolidamento delle competenze specifiche, miglioramento delle competenze trasversali.
- Certificazioni e responsabilità condivisa - l’azienda ha scelto di certificare il proprio sistema di gestione secondo quattro norme: UNI EN ISO 9001:2015 (Quality management system per le operazioni di trasporto, servizi di logistica e programmazione della distribuzione), UNI EN ISO 45001:2015 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro), UNI EN ISO 39001:2012 (Road traffic safety management system), GSA - Codice di Pratica (Sistema di gestione della sicurezza nell’autotrasporto).
- Legalità e calozero - una strategia di lotta alla commercializzazione illegale dei carburanti effettuata tramite una serie di micro-operazioni volte a garantire la qualità e la quantità del prodotto distribuito.
Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del partner che puoi trovare cliccando su questa pagina.
Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,
clicca qui.