Certificazione energetica A.P.E.: che cos'è e perché è importante?

Molto spesso, per effettuare le varie migliorie o gli interventi di ammodernamento su un edificio, è necessario presentare una serie di certificazioni che consentono di valutare in modo chiaro e tangibile la situazione dello stabile e ogni sua caratteristica.
Nello specifico, esistono dei documenti che chiarificano le dinamiche energetiche di cui dispone uno stabile, tra cui va annoverata la certificazione energetica A.P.E. Essa viene redatta da tecnici specializzati, come quelli presenti in Odatech. In breve, le funzioni delle certificazioni si racchiudono in due obiettivi fondamentali.
Il primo è quello di fornire informazioni trasparenti sulla qualità energetica dell’immobile in questione. La seconda ragione, affine alla prima, riguarda la promozione proprio dell’efficienza energetica attraverso l’individuazione di metodi di calcolo che restituiscono l’effettiva prestazione energetica degli edifici.
Le certificazioni A.P.E con Odatech
Odatech viene definito come l’Organismo di abilitazione e certificazione del cosiddetto Habitech, cioè il distretto tecnologico Trentino. Esso nasce come primo organo di abilitazione e dei certificatori della provincia di Trento a cui potersi rivolgere per acquisire l'Attestazione di Prestazione Energetica.
Il suo obiettivo è quello di abilitare i soggetti certificatori e di verificare la corretta applicazione, nonché il monitoraggio delle certificazioni energetiche del Trentino. Gli operatori specializzati di Odatech, mediante sopralluoghi redigono il documento utile ad associare una specifica classe energetica alla struttura, che si rivela fondamentale nell'ottenimento di bonus o nella richiesta di incentivi per incrementare l’uso di energia green.
Cos’è la certificazione energetica A.P.E.?
La certificazione A.P.E. - acronimo di Attestazione di Prestazione Energetica - è un documento che permette di raccogliere tutte le informazioni sulle modalità con le quali è stato costruito un edificio dal punto di vista dell’isolamento termico e del consumo energetico.
Dunque, questo attestato permette di reperire in modo sistematico tutto ciò di cui si necessita nelle fasi di costruzione, ristrutturazione o lavori edili in generale. Inoltre, tale documentazione è redatta da un tecnico specializzato che stila il certificato dopo un attento sopralluogo dell’immobile in modo da non tralasciare nessun tipo di dettaglio.
Oltre a ciò, occorre tenere a mente che si tratta di un certificato obbligatorio da fornire nell’ambito della compravendita dell’immobile o nel caso in cui questo venga affittato. Infatti, una copia dell’ A.P.E. deve essere allegata al contratto di vendita o quello per l’affittuario. Inoltre, dalle nuove disposizioni entrate in vigore dall’ottobre 2015, è necessario inserire nel certificato anche:
- lo schema dell’annuncio di vendita o locazione riportante le informazioni sulla qualità energetica dell’edificio;
- un sistema informativo che rispetti linee guida comuni su tutto il territorio nazionale.
Tale documento presenta una validità di 10 anni e, se per alcune circostanze come la richiesta delle detrazioni fiscali o degli incentivi viene solamente richiesto, in altre è previsto obbligatoriamente.
Quali informazioni contiene l’A.P.E. di Odatech?
L’Attestazione di Prestazione Energetica di Odatech si dota di un formato standard, comune e valido su tutto il territorio nazionale, che si elabora in modo tale da fornire tutte le informazioni richieste in modo chiaro e intuitivo. Le informazioni da inserire al suo interno riguardano:
- l’efficienza energetica;
- le prestazioni energetiche dell’immobile;
- il fabbisogno dell’edificio e degli impianti termici.
In altre parole, l’A.P.E. riporta - tra le altre - queste informazioni:
- la prestazione energetica globale, in termini di energia primaria totale e in termini di energia primaria non rinnovabile;
- la classe energetica: che viene stimata mediante l’indice di prestazione energetica globale;
- la qualità energetica della struttura a cui si riferisce;
- i requisiti minimi di efficienza energetica;
- le emissioni di anidride carbonica;
- l’elenco dei servizi energetici;
- le raccomandazioni di buone pratiche e di miglioramento dell’efficienza energetica con annesso anche l’insieme delle proposte degli interventi più significativi e convenienti.
D’altronde, è necessario ricordare che la classe energetica della struttura è determinata sulla base dell’indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio in questione e viene espressa mediante una lettera dell'alfabeto. Più la lettera si allontana dalla “A”, più la qualità energetica è bassa e aumenta di conseguenza il consumo energetico.
Per conoscere ulteriori informazioni sull’A.P.E., sulla sua realizzazione e gli altri utilizzi, ti consigliamo di visitare questa pagina.
Commenti
Aggiungi un commento
Per saperne di più sulla nostra politica di controllo, trattamento e pubblicazione dei commenti,